Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • I benefici della meditazione
    • Allergie stagionali: rimedi naturali utili per prevenzione e cura 
    • Dalla natura gli aiuti per rimettersi in forze!
    • Leggende e miti sull’Elleboro, rosa di Natale
    • Stella di Natale: come evitare l’usa e getta
    • Alla scoperta della mente
    • Che il sistema immunitario sia con te!
    • Artemide – dea della luna e della caccia
    Facebook Twitter Instagram
    Informazione naturale
    • Home
    • Ambiente
    • Alimentazione
      • Rubrica: Impariamo a leggere le etichettte
    • Il mondo delle piante
      Featured

      Cosa sono gli idrolati?

      Recent

      Allergie stagionali: rimedi naturali utili per prevenzione e cura 

      20 Aprile 2022

      Leggende e miti sull’Elleboro, rosa di Natale

      27 Dicembre 2021

      Stella di Natale: come evitare l’usa e getta

      18 Dicembre 2021
    • Salute
      Featured

      Che il sistema immunitario sia con te!

      Recent

      I benefici della meditazione

      13 Marzo 2024

      Allergie stagionali: rimedi naturali utili per prevenzione e cura 

      20 Aprile 2022

      Che il sistema immunitario sia con te!

      27 Febbraio 2020
    • Scienza
    • Cultura
      • Astronomia ed Astrologia
      • Mitologia e Cosmogonia Greca
    Informazione naturale
    Home»Il mondo delle piante»Erboristeria»Allergie stagionali: rimedi naturali utili per prevenzione e cura 
    Erboristeria Il mondo delle piante Salute

    Allergie stagionali: rimedi naturali utili per prevenzione e cura 

    By Irene Pacetti
    Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp

    La Primavera si sà, è la stagione in cui la natura si rigenera, e vi è abbondanza di germogli che vigorosamente bucano il terreno per emergere, gemme che esplodono, fiori che si schiudono, luce del sole che torna a guadagnare terreno.

    Di solito tutto questo ci fa sentire parte di un’onda vitale che ci riempie di benessere.

    Ma per qualcuno la fase risveglio primaverile può essere fortemente disturbata dalle reazioni allergiche stagionali che tornano a farsi sentire.

    In alcune situazioni dove la risposta all’allergene è molto forte, ed in presenza di  sintomi acuti gravi, il ricorso ai farmaci è necessario. Ma può essere  comunque utile valutare, soprattutto  in prevenzione anche un trattamento fitoterapico (o omeopatico) per preparare l’organismo e modulare la risposta immunitaria, da associare alla terapia sintomatica antistaminica. 

    Nei casi dove invece si hanno sintomi fastidiosi e persistenti, ma di lieve-media entità e possibile sia giocare d’anticipo,iniziando almeno un mese prima ad assumere gli estratti indicati, sia già in presenza di sintomi, utilizzare la medicina naturale per modulare le reazioni allergiche.

    Di seguito alcuni rimedi fitoterapici che possono essere di grande beneficio:

    • Ribes nigrum, Gemmoderivato: azione antinfiammatoria ( cortison-like), utile anche per trattare le “allergie solari”.
    • Plantago major, Tintura Madre o infuso di foglie: utile per lenire sintomi a livello delle mucose delle prime vie respiratorie, in caso di irritazioni oculari, in presenza di reazioni orticarioidi lievi (in uso esterno utile per lenire prurito post puntura di insetto).
    • Viburnum lantana, Gemmoderivato: utile in caso di asma allergico, riduce frequenza ed entità delle crisi. Può essere associato anche a terapia farmacologica su indicazione medica mirata.
    • Helichrysum italicum, Tintura Madre, Estratto secco o fluido, infuso di capolini: utile per sintomi a livello delle vie respiratorie e della cute.
    • Rosa canina, Gemmoderivato: utile associarlo ad altri rimedi in presenza di emicrania o cefalea correlabile a dinamica allergica.
    • Perilla frutescens, Estratti di foglie e semi( olio): azione antiallergica e antiossidante, utile nel trattamento di riniti allergiche e dermatite atopica.

    In  associazione alla fitoterapia si consiglia una alimentazione a basso contenuto di alimenti pro-infiammatori ( es. insaccati, alcolici) ed uno stile di vita idoneo a ridurre: esposizione agli allergeni, distress psico-fisico e infiammazione.

    Consigliata inoltre una valutazione costituzionale e specifica per il singolo soggetto presso un Medico di fiducia.

    Share. Facebook WhatsApp Email

    Articoli simili

    I benefici della meditazione

    13 Marzo 2024

    Leggende e miti sull’Elleboro, rosa di Natale

    27 Dicembre 2021

    Stella di Natale: come evitare l’usa e getta

    18 Dicembre 2021

    Comments are closed.

    Argomenti
    acetone agopuntura agricoltura alimentazione alimenti ambiente antiossidanti calcio cancro chi kung coltivazione cura depurativo detersivi dieta vegetariana energia erboristeria etichette etichette alimentari fisica quantistica formaldeide frutta guarigione inquinamento inquinamento indoor limone mare medicina medicina tradizionale cinese meditazione meridiani mtc ortica orto pelle peperoncino piante piante interni primavera ricette salute sambuco sambucus nigra sole voc
    • Rubrica: imparamo a leggere le etichette

    Parabeni, il segreto dell’eterna giovinezza

    6 Dicembre 2019

    Aromatizzanti: ecco le principali tipologie di aromi e i loro effetti

    9 Marzo 2016

    I solventi alimentari

    6 Marzo 2015

    Chi produce ciò che mangiamo?

    25 Gennaio 2015
    INFORMAZIONE NATURALE E' UN PROGETTO DI:

    Taijiquan - Qi Gong - Meditazione

    https://www.yuanqi.it
    [email protected]
    Pagine
    • Cookie Policy
    • Chi siamo
    • Gli autori
    • Privacy
    BENVENUTO

    Facebook Twitter Instagram
    © 2025 Informazion Naturale. Powered by Yuan Qi a.s.d. - Developed by Key Soluzioni Informatiche
    Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, non viene aggiornato con periodicità

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.