Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Allergie stagionali: rimedi naturali utili per prevenzione e cura 
    • Dalla natura gli aiuti per rimettersi in forze!
    • Leggende e miti sull’Elleboro, rosa di Natale
    • Stella di Natale: come evitare l’usa e getta
    • Alla scoperta della mente
    • Che il sistema immunitario sia con te!
    • Artemide – dea della luna e della caccia
    • Parabeni, il segreto dell’eterna giovinezza
    Facebook Twitter Instagram
    Informazione naturale
    • Home
    • Ambiente
    • Alimentazione
      • Rubrica: Impariamo a leggere le etichettte
    • Il mondo delle piante
      Featured

      Cosa sono gli idrolati?

      Recent

      Allergie stagionali: rimedi naturali utili per prevenzione e cura 

      20 Aprile 2022

      Leggende e miti sull’Elleboro, rosa di Natale

      27 Dicembre 2021

      Stella di Natale: come evitare l’usa e getta

      18 Dicembre 2021
    • Salute
      Featured

      Che il sistema immunitario sia con te!

      Recent

      Allergie stagionali: rimedi naturali utili per prevenzione e cura 

      20 Aprile 2022

      Che il sistema immunitario sia con te!

      27 Febbraio 2020

      Parabeni, il segreto dell’eterna giovinezza

      6 Dicembre 2019
    • Scienza
    • Cultura
      • Astronomia ed Astrologia
      • Mitologia e Cosmogonia Greca
    Informazione naturale
    Home»Il mondo delle piante»Stella di Natale: come evitare l’usa e getta
    Il mondo delle piante Rubrica: Il Filo di Arianna

    Stella di Natale: come evitare l’usa e getta

    By Arianna Mazzarini
    Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    L’Euphorbia pulcherrima conosciuta come stella di Natale è una pianta perenne originaria del Messico dove cresce spontaneamente, ha uno sviluppo di tipo arbustivo e può raggiungere i 4 metri di altezza.

    Le due caratteristiche principali della stella di Natale sono di essere una pianta fotoperiodica e brevidiurna, ciò significa che la fioritura avviene in inverno proprio perché le giornate sono più brevi e le ore di luce sono minori.

    stella di natale

    La sua temperatura ideale è tra i 14 e i 22°C ma può resistere anche a temperature inferiori purché non vi siano gelate, teme gli sbalzi termici.

    All’interno del tronco troviamo una sostanza chiamata lattice che risulta velenosa per cani e gatti ed irritante per la pelle dell’uomo.

    Il fiore della stella di Natale è chiamato Ciazio ed è quello giallo contornato dalla corolla composta da 5 foglie di colore rosso, il colore

    è dovuto ad un processo fotochimico.

    Questa pianta è simbolo della festività natalizia non perché rappresenti un simbolo religioso ma é diventata consuetudine usarla come pianta decorativa in questo periodo perché raggiunge l’apice della sua bellezza colorandosi di una tonalità accesa, quasi a rammentare la rinascita solstiziale di quel fuoco che simboleggia il fondamento e l’origine del visibile.

    Molto spesso viene trattata come una pianta usa e getta ma approfondendo le sue caratteristiche biologiche e seguendo alcuni consigli è possibile tenerla in vita e farla rifiorire ogni anno.

    Per maggiori informazioni:

    euphorbia natale piante
    Share. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli simili

    Allergie stagionali: rimedi naturali utili per prevenzione e cura 

    20 Aprile 2022

    Leggende e miti sull’Elleboro, rosa di Natale

    27 Dicembre 2021

    Cosa sono gli idrolati?

    23 Ottobre 2019

    Comments are closed.

    Argomenti
    acetone agopuntura agricoltura alimentazione alimenti ambiente antiossidanti calcio cancro chi kung coltivazione cura depurativo detersivi dieta vegetariana energia erboristeria etichette etichette alimentari fisica quantistica formaldeide frutta guarigione inquinamento inquinamento indoor limone mare medicina medicina tradizionale cinese meditazione meridiani mtc ortica orto pelle peperoncino piante piante interni primavera ricette salute sambuco sambucus nigra sole voc
    • Rubrica: imparamo a leggere le etichette

    Parabeni, il segreto dell’eterna giovinezza

    6 Dicembre 2019

    Aromatizzanti: ecco le principali tipologie di aromi e i loro effetti

    9 Marzo 2016

    I solventi alimentari

    6 Marzo 2015

    Chi produce ciò che mangiamo?

    25 Gennaio 2015
    INFORMAZIONE NATURALE E' UN PROGETTO DI:

    Taijiquan - Qi Gong - Meditazione

    https://www.yuanqi.it
    [email protected]
    Pagine
    • Cookie Policy
    • Chi siamo
    • Gli autori
    • Privacy
    BENVENUTO

    Facebook Twitter Instagram
    © 2023 Informazion Naturale. Powered by Yuan Qi a.s.d. - Developed by Key Soluzioni Informatiche
    Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, non viene aggiornato con periodicità

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.