Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • I benefici della meditazione
    • Allergie stagionali: rimedi naturali utili per prevenzione e cura 
    • Dalla natura gli aiuti per rimettersi in forze!
    • Leggende e miti sull’Elleboro, rosa di Natale
    • Stella di Natale: come evitare l’usa e getta
    • Alla scoperta della mente
    • Che il sistema immunitario sia con te!
    • Artemide – dea della luna e della caccia
    Facebook Twitter Instagram
    Informazione naturale
    • Home
    • Ambiente
    • Alimentazione
      • Rubrica: Impariamo a leggere le etichettte
    • Il mondo delle piante
      Featured

      Cosa sono gli idrolati?

      Recent

      Allergie stagionali: rimedi naturali utili per prevenzione e cura 

      20 Aprile 2022

      Leggende e miti sull’Elleboro, rosa di Natale

      27 Dicembre 2021

      Stella di Natale: come evitare l’usa e getta

      18 Dicembre 2021
    • Salute
      Featured

      Che il sistema immunitario sia con te!

      Recent

      I benefici della meditazione

      13 Marzo 2024

      Allergie stagionali: rimedi naturali utili per prevenzione e cura 

      20 Aprile 2022

      Che il sistema immunitario sia con te!

      27 Febbraio 2020
    • Scienza
    • Cultura
      • Astronomia ed Astrologia
      • Mitologia e Cosmogonia Greca
    Informazione naturale
    Home»Altro»Dalla natura gli aiuti per rimettersi in forze!
    Altro

    Dalla natura gli aiuti per rimettersi in forze!

    By Irene Pacetti
    Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp

    Molto spesso stati simili influenzali, sorti da combinazioni di agenti patogeni (virus, batteri), stagione fredda e nostro stato del momento possono lasciarci spossatezza, sonnolenza, ottundimento mentale ed altri segni e sintomi che ci impediscono di sentirci guariti.

    Vediamo alcune piante che possono venirci in soccorso in queste circostanze o semplicemente quando si desidera riprendere un pò di tono nel momento in cui l’inverno sembra non volerci lasciare.

    • Olivello spinoso (Hippophae rhamnoides), gemmoderivato: Tonico, vitaminizzante, anti-infettivo, stimolante generale
    • Prugnolo ( Prunus spinosa), gemmoderivato: Antiossidante, tonico adattogeno, drenante, riequilibrante endocrino ed immunitario
    • Rosa Canina, estratto secco, tintura madre o gemmoderivato: Anti-infiammatoria, immunopotenziante, sostiene l’organismo nel cambio di stagione
    • Ribes nero ( Ribes nigrum), gemmoderivato: Adattogeno, antiossidante, immunoregolatore, previene cronicizzazione
    • Olivo ( Olea europaea),olio  EVO  come alimento, gemmoderivato: Riattivatore metabolico, vasoprotettore
    • Avena (Avena sativa), come alimento e in gemmoderivato: Adattogena, ricostituente, tonica endocrina e metabolica
    • Quercia (Quercus peduncolata), gemmoderivato: Rivitalizzante, tonica,anti-age 

    Queste sono indicazioni generali a scopo divulgativo sulle proprietà terapeutiche di alcune piante utilizzate in Fitoterapia, non sono da intendersi come prescrizione, per la quale è necessaria una valutazione clinico-terapeutica mirata. 

    Share. Facebook WhatsApp Email

    Articoli simili

    Scopriamo il pomodoro!

    12 Maggio 2019

    Radio senza muri, una radio che cura!

    12 Ottobre 2017

    Meglio la forma o il contenuto?

    25 Gennaio 2015

    1 commento

    1. Pingback: Dott.ssa Irene Pacetti - Dalla natura gli aiuti per rimettersi in forze!

    Argomenti
    acetone agopuntura agricoltura alimentazione alimenti ambiente antiossidanti calcio cancro chi kung coltivazione cura depurativo detersivi dieta vegetariana energia erboristeria etichette etichette alimentari fisica quantistica formaldeide frutta guarigione inquinamento inquinamento indoor limone mare medicina medicina tradizionale cinese meditazione meridiani mtc ortica orto pelle peperoncino piante piante interni primavera ricette salute sambuco sambucus nigra sole voc
    • Rubrica: imparamo a leggere le etichette

    Parabeni, il segreto dell’eterna giovinezza

    6 Dicembre 2019

    Aromatizzanti: ecco le principali tipologie di aromi e i loro effetti

    9 Marzo 2016

    I solventi alimentari

    6 Marzo 2015

    Chi produce ciò che mangiamo?

    25 Gennaio 2015
    INFORMAZIONE NATURALE E' UN PROGETTO DI:

    Taijiquan - Qi Gong - Meditazione

    https://www.yuanqi.it
    [email protected]
    Pagine
    • Cookie Policy
    • Chi siamo
    • Gli autori
    • Privacy
    BENVENUTO

    Facebook Twitter Instagram
    © 2025 Informazion Naturale. Powered by Yuan Qi a.s.d. - Developed by Key Soluzioni Informatiche
    Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, non viene aggiornato con periodicità

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.