Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Allergie stagionali: rimedi naturali utili per prevenzione e cura 
    • Dalla natura gli aiuti per rimettersi in forze!
    • Leggende e miti sull’Elleboro, rosa di Natale
    • Stella di Natale: come evitare l’usa e getta
    • Alla scoperta della mente
    • Che il sistema immunitario sia con te!
    • Artemide – dea della luna e della caccia
    • Parabeni, il segreto dell’eterna giovinezza
    Facebook Twitter Instagram
    Informazione naturale
    • Home
    • Ambiente
    • Alimentazione
      • Rubrica: Impariamo a leggere le etichettte
    • Il mondo delle piante
      Featured

      Cosa sono gli idrolati?

      Recent

      Allergie stagionali: rimedi naturali utili per prevenzione e cura 

      20 Aprile 2022

      Leggende e miti sull’Elleboro, rosa di Natale

      27 Dicembre 2021

      Stella di Natale: come evitare l’usa e getta

      18 Dicembre 2021
    • Salute
      Featured

      Che il sistema immunitario sia con te!

      Recent

      Allergie stagionali: rimedi naturali utili per prevenzione e cura 

      20 Aprile 2022

      Che il sistema immunitario sia con te!

      27 Febbraio 2020

      Parabeni, il segreto dell’eterna giovinezza

      6 Dicembre 2019
    • Scienza
    • Cultura
      • Astronomia ed Astrologia
      • Mitologia e Cosmogonia Greca
    Informazione naturale
    Home»Altro»Chi produce ciò che mangiamo?
    Altro Rubrica: Impariamo a leggere le etichettte

    Chi produce ciò che mangiamo?

    By Lorenzo Brunella
    Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Sicurezza, luogo di produzione e tracciabilità sono un set di elementi fondamentali per la decisione di acquisto di un determinato prodotto alimentare. Altra caratteristica fondamentale è la marca del prodotto  e la fiducia che il consumatore ripone in essa. Ma cosa succederebbe se tutte le marche a disposizione nei supermercati siano legate tra loro? Se tutto ciò che acquistiamo e mangiamo sia di proprietà di pochi produttori?

    Sembrerebbe impossibile nell’era della globalizzazione, ma invece è proprio quello che accade. Infatti, più di 500 marchi che quotidianamente troviamo nello scaffale del supermercato fanno capo a solamente 10 grandi produttori alimentari o meglio, a delle multinazionali dell’industria alimentare.

    101455991-5dedca13-c30d-41d0-9999-bdc6d13f4d34

    In ordine sparso troviamo: Pepsico, Nestle, Coca-Cola, Unilever, Danone, Kellog’s, Associated British Food, Mondelez (ex Kraft) , Mars e General Mills. Sono questi i grandi signori del cibo che decidono cosa mettere nelle nostre tavole. Analizzando il fatturato, la Nestlé è prima (90,3 miliardi di dollari) la Pepsicola con 66,5 miliardi segue in seconda posizione, poi Unilever (60 miliardi), Mendelez (55 miliardi) e Coca-Cola con 44miliardi di fatturato annuo. In fondo alla classifica la Kellogg’s con 13 miliardi di dollari.

    Questa concentrazione di potere ha portato nel tempo non pochi problemi, anche di tipo sociale. Infatti se l’industria alimentare, con i suoi prodotti ricchi di zuccheri e grassi, contribuisce a creare il problema del sovrappeso, allo stesso modo contribuisce alla fame nel mondo. Sembrerebbe un paradosso ma è così. I più poveri, le persone che soffrono la fame, lavorano affinché le persone benestanti possano mangiare e aumenta così il problema del sovrappeso. I due problemi sono strettamente collegati tra loro.

    Inoltre, dato il potere economico che esercitano le grandi multinazionali dell’alimentare, è lecito chiedersi se non influiscono anche sulla politica legislativa dei singoli paesi, favorendo leggi più morbide per l’industria alimentare a discapito dei piccoli produttori. A tal proposito, è di pochi giorni fa la notizia dell’ eliminazione sulle etichette degli alimenti del luogo di produzione.

    Tuttavia possiamo ancora difenderci e cambiare le carte in tavola. Se desideriamo avere la certezza del luogo di produzione, del processo di lavorazione o di conservazione, non ci rimane che acquistare a km zero i nostri alimenti preferiti. Rivolgetevi ai produttori che conoscete e chiedete sempre se il prodotto è biologico o meno.

    Vi lasciamo con una infografica navigabile in cui è possibile associare le marche più famose alla multinazionale produttrice: http://www.21oktoobar.com/promo-nuovi-progetti/Alimentazione-publish-to-web/index.html

    biologico etichette industria alimentare multinazionali
    Share. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli simili

    Dalla natura gli aiuti per rimettersi in forze!

    5 Aprile 2022

    Parabeni, il segreto dell’eterna giovinezza

    6 Dicembre 2019

    Scopriamo il pomodoro!

    12 Maggio 2019

    Leave A Reply Cancel Reply

    Devi essere connesso per inviare un commento.

    Argomenti
    acetone agopuntura agricoltura alimentazione alimenti ambiente antiossidanti calcio cancro chi kung coltivazione cura depurativo detersivi dieta vegetariana energia erboristeria etichette etichette alimentari fisica quantistica formaldeide frutta guarigione inquinamento inquinamento indoor limone mare medicina medicina tradizionale cinese meditazione meridiani mtc ortica orto pelle peperoncino piante piante interni primavera ricette salute sambuco sambucus nigra sole voc
    • Rubrica: imparamo a leggere le etichette

    Parabeni, il segreto dell’eterna giovinezza

    6 Dicembre 2019

    Aromatizzanti: ecco le principali tipologie di aromi e i loro effetti

    9 Marzo 2016

    I solventi alimentari

    6 Marzo 2015

    Chi produce ciò che mangiamo?

    25 Gennaio 2015
    INFORMAZIONE NATURALE E' UN PROGETTO DI:

    Taijiquan - Qi Gong - Meditazione

    https://www.yuanqi.it
    [email protected]
    Pagine
    • Cookie Policy
    • Chi siamo
    • Gli autori
    • Privacy
    BENVENUTO

    Facebook Twitter Instagram
    © 2023 Informazion Naturale. Powered by Yuan Qi a.s.d. - Developed by Key Soluzioni Informatiche
    Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, non viene aggiornato con periodicità

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.