Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Allergie stagionali: rimedi naturali utili per prevenzione e cura 
    • Dalla natura gli aiuti per rimettersi in forze!
    • Leggende e miti sull’Elleboro, rosa di Natale
    • Stella di Natale: come evitare l’usa e getta
    • Alla scoperta della mente
    • Che il sistema immunitario sia con te!
    • Artemide – dea della luna e della caccia
    • Parabeni, il segreto dell’eterna giovinezza
    Facebook Twitter Instagram
    Informazione naturale
    • Home
    • Ambiente
    • Alimentazione
      • Rubrica: Impariamo a leggere le etichettte
    • Il mondo delle piante
      Featured

      Cosa sono gli idrolati?

      Recent

      Allergie stagionali: rimedi naturali utili per prevenzione e cura 

      20 Aprile 2022

      Leggende e miti sull’Elleboro, rosa di Natale

      27 Dicembre 2021

      Stella di Natale: come evitare l’usa e getta

      18 Dicembre 2021
    • Salute
      Featured

      Che il sistema immunitario sia con te!

      Recent

      Allergie stagionali: rimedi naturali utili per prevenzione e cura 

      20 Aprile 2022

      Che il sistema immunitario sia con te!

      27 Febbraio 2020

      Parabeni, il segreto dell’eterna giovinezza

      6 Dicembre 2019
    • Scienza
    • Cultura
      • Astronomia ed Astrologia
      • Mitologia e Cosmogonia Greca
    Informazione naturale
    Home»Alimentazione»Rubrica: Impariamo a leggere le etichettte»Parabeni, il segreto dell’eterna giovinezza
    Rubrica: Impariamo a leggere le etichettte Salute

    Parabeni, il segreto dell’eterna giovinezza

    By Michele Cappannari
    Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Negli ultimi anni, nell’ambito della cosmesi naturale, si è sentito molto parlare dei Parabeni.

    I parabeni sono composti organici dell’acido para-idrossibenzoico principalmente utilizzati per conservare creme, deodoranti, saponi ma che talvolta vengono impiegati anche nel settore alimentare. Come conservanti sono adatti a prevenire la formazione di funghi, batteri e micorganismi donando praticamente l’immortalità a tutti i cosmetici in cui vengono utilizzati. Con quali rischi però?

    I Parabeni sono pericolosi?

    Bisogna innanzitutto dire che sono molti i parabeni utilizzati in cosmetica ma tra questi solo alcuni sono riconosciuti nocivi per la salute e vietati dall’Unione Europea (attenzione ai prodotti importati dai paesi Non-UE).

    Quelli non vietati ed attualmente utilizzati in Europa sono impiegati in concentrazione molto ridotta e pertanto sembrano, e dico sembrano, non avere impatto rilevante sul nostro sistema endocrino né azione cancerogena. Il metilparabene poi pare sia pericoloso per la pelle se esposta al sole. Infatti, in presenza di radiazioni solari, questo parabene fa aumentare significativamente lo stress ossidativo e la morte cellulare.

    VIETATI in
    EUROPA
    Utilizzabili allo 0,4% in singolo
    e 0,8% in miscela
    In linea generale utilizzabili allo 0,14% in totale
    Isopropylparaben 4-hydroxybenzoic acidbutylparaben
    Isobutylparaben methylparaben propylparaben
    Phenylparaben potassiumethylparaben sodiumpropylparaben
    Benzylparaben potassiumparaben sodiumbutylparaben
    Pentylparaben sodiummethylparaben potassiumbutylparaben
    sodiumethylparabenpotassiumpropylparaben
    ethylparaben
    sodiumparaben
    potassiummethylparaben
    calciumparaben 

    Cosa fare quindi?

    Di certo le singole concentrazioni presenti sulle creme possono essere innocue ma spesso si fa l’errore di considerare un caso isolato mentre cosa succede se utilizziamo un detergente, poi mettiamo una crema, poi magari utilizziamo mascara, fard, ombretto poi ancora altre creme, notte, giorno, antirughe.. La concentrazione sulla nostra pelle di questi composti a questo punto supererà la quantità consigliata, con i relativi rischi per la nostra salute. Perciò è importante fare sempre attenzione all’eccessivo utilizzo e tenere a mente il principio di precauzione per il quale ciò che non è conosciuto non è detto sia innocuo. Esistono ad esempio in commercio prodotti Paraben Free magari da alternare con gli altri prodotti.

    comsesi etichetta parabeni
    Share. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli simili

    Allergie stagionali: rimedi naturali utili per prevenzione e cura 

    20 Aprile 2022

    Che il sistema immunitario sia con te!

    27 Febbraio 2020

    Come depurarsi senza affaticare

    15 Marzo 2019

    Nessun commento

    1. Pingback: Parabeni, il segreto dell’eterna giovinezza – Bio News Anea

    Argomenti
    acetone agopuntura agricoltura alimentazione alimenti ambiente antiossidanti calcio cancro chi kung coltivazione cura depurativo detersivi dieta vegetariana energia erboristeria etichette etichette alimentari fisica quantistica formaldeide frutta guarigione inquinamento inquinamento indoor limone mare medicina medicina tradizionale cinese meditazione meridiani mtc ortica orto pelle peperoncino piante piante interni primavera ricette salute sambuco sambucus nigra sole voc
    • Rubrica: imparamo a leggere le etichette

    Parabeni, il segreto dell’eterna giovinezza

    6 Dicembre 2019

    Aromatizzanti: ecco le principali tipologie di aromi e i loro effetti

    9 Marzo 2016

    I solventi alimentari

    6 Marzo 2015

    Chi produce ciò che mangiamo?

    25 Gennaio 2015
    INFORMAZIONE NATURALE E' UN PROGETTO DI:

    Taijiquan - Qi Gong - Meditazione

    https://www.yuanqi.it
    [email protected]
    Pagine
    • Cookie Policy
    • Chi siamo
    • Gli autori
    • Privacy
    BENVENUTO

    Facebook Twitter Instagram
    © 2023 Informazion Naturale. Powered by Yuan Qi a.s.d. - Developed by Key Soluzioni Informatiche
    Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, non viene aggiornato con periodicità

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.