Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • I benefici della meditazione
    • Allergie stagionali: rimedi naturali utili per prevenzione e cura 
    • Dalla natura gli aiuti per rimettersi in forze!
    • Leggende e miti sull’Elleboro, rosa di Natale
    • Stella di Natale: come evitare l’usa e getta
    • Alla scoperta della mente
    • Che il sistema immunitario sia con te!
    • Artemide – dea della luna e della caccia
    Facebook Twitter Instagram
    Informazione naturale
    • Home
    • Ambiente
    • Alimentazione
      • Rubrica: Impariamo a leggere le etichettte
    • Il mondo delle piante
      Featured

      Cosa sono gli idrolati?

      Recent

      Allergie stagionali: rimedi naturali utili per prevenzione e cura 

      20 Aprile 2022

      Leggende e miti sull’Elleboro, rosa di Natale

      27 Dicembre 2021

      Stella di Natale: come evitare l’usa e getta

      18 Dicembre 2021
    • Salute
      Featured

      Che il sistema immunitario sia con te!

      Recent

      I benefici della meditazione

      13 Marzo 2024

      Allergie stagionali: rimedi naturali utili per prevenzione e cura 

      20 Aprile 2022

      Che il sistema immunitario sia con te!

      27 Febbraio 2020
    • Scienza
    • Cultura
      • Astronomia ed Astrologia
      • Mitologia e Cosmogonia Greca
    Informazione naturale
    Home»Alimentazione»Rubrica: Impariamo a leggere le etichettte»Aromatizzanti: ecco le principali tipologie di aromi e i loro effetti
    Rubrica: Impariamo a leggere le etichettte

    Aromatizzanti: ecco le principali tipologie di aromi e i loro effetti

    By Michele Cappannari
    Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp

    Le sostanze aromatizzanti vengono aggiunte agli alimenti per ripristinare l’odore e il sapore perduti durante le fasi di lavorazione industriale. Vengono utilizzati anche per conferire a determinati prodotti gusti o profumi specifici, come quello di frutta o di erbe.

    I tipi di aromi usati industrialmente sono diversi e vengono distinti in:

    a) Naturali, estratti direttamente dalle piante o concentrati senza l’uso di solventi o supporti.

    b) Natural-identici che si distinguono in:

    •  Naturali estratti dalle piante ma con solventi
    • Riprodotti per sintesi ottenendo sostanze di composizione chimica uguale a quella delle sostanze naturali

    c) Artificiali che non esistono in natura

    Vengono usati prevalentemente per i prodotti dell’industria dolciaria, in particolare caramelle, budini, biscotti ecc..

    Esempi sono l’acetato di amile, dal caratteristico odore di banana, usato nei liquori e nei dolciumi, il diacetile, che addizionato ai grassi vegetali e alla margarina conferisce il caratteristico profumo di burro, la vaniglina (aldeide metilprotocatechico), sostanza sintetica dal caratteristico odore di vaniglia, addizionata alla cioccolata, ai biscotti, alla pasticceria ecc..

    L’uso di aromi artificiali è autorizzato senza limiti di sorta, per cui vengono usati anche negli sciroppi, nelle marmellate e nelle conserve. In queste ultime il riscaldamento e la sterilizzazione tolgono una parte del gusto, si usano allora aspiratori di gusto, prodotti che eccitano la ricettività delle cellule gustative amplificando l’intensità delle informazioni ricevute nella zona del cervello presieduta dal gusto: i prodotti utilizzati sono l’acido guanilico e inosico. Tali sostanze formano acido urico nel corpo. Per quanto riguarda altre possibili conseguenze fino ad ora gli esperimenti fatti sugli animali sono stati di breve durata e perciò non è stato possibile rilevarne l’eventuale potere cancerogeno, che molti studiosi suppongono.

    Tuttora queste categorie di aromatizzanti non vengono inserite tra la lista degli ingredienti presenti.

    acido guanilico acido inosico aromatizzanti aromi etichette alimentari
    Share. Facebook WhatsApp Email

    Articoli simili

    Parabeni, il segreto dell’eterna giovinezza

    6 Dicembre 2019

    I solventi alimentari

    6 Marzo 2015

    Chi produce ciò che mangiamo?

    25 Gennaio 2015

    1 commento

    1. Pingback: ecco le principali tipologie di aromi e i loro effetti – Bio News Anea

    Leave A Reply Cancel Reply

    Devi essere connesso per inviare un commento.

    Argomenti
    acetone agopuntura agricoltura alimentazione alimenti ambiente antiossidanti calcio cancro chi kung coltivazione cura depurativo detersivi dieta vegetariana energia erboristeria etichette etichette alimentari fisica quantistica formaldeide frutta guarigione inquinamento inquinamento indoor limone mare medicina medicina tradizionale cinese meditazione meridiani mtc ortica orto pelle peperoncino piante piante interni primavera ricette salute sambuco sambucus nigra sole voc
    • Rubrica: imparamo a leggere le etichette

    Parabeni, il segreto dell’eterna giovinezza

    6 Dicembre 2019

    Aromatizzanti: ecco le principali tipologie di aromi e i loro effetti

    9 Marzo 2016

    I solventi alimentari

    6 Marzo 2015

    Chi produce ciò che mangiamo?

    25 Gennaio 2015
    INFORMAZIONE NATURALE E' UN PROGETTO DI:

    Taijiquan - Qi Gong - Meditazione

    https://www.yuanqi.it
    [email protected]
    Pagine
    • Cookie Policy
    • Chi siamo
    • Gli autori
    • Privacy
    BENVENUTO

    Facebook Twitter Instagram
    © 2025 Informazion Naturale. Powered by Yuan Qi a.s.d. - Developed by Key Soluzioni Informatiche
    Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, non viene aggiornato con periodicità

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.