Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Allergie stagionali: rimedi naturali utili per prevenzione e cura 
    • Dalla natura gli aiuti per rimettersi in forze!
    • Leggende e miti sull’Elleboro, rosa di Natale
    • Stella di Natale: come evitare l’usa e getta
    • Alla scoperta della mente
    • Che il sistema immunitario sia con te!
    • Artemide – dea della luna e della caccia
    • Parabeni, il segreto dell’eterna giovinezza
    Facebook Twitter Instagram
    Informazione naturale
    • Home
    • Ambiente
    • Alimentazione
      • Rubrica: Impariamo a leggere le etichettte
    • Il mondo delle piante
      Featured

      Cosa sono gli idrolati?

      Recent

      Allergie stagionali: rimedi naturali utili per prevenzione e cura 

      20 Aprile 2022

      Leggende e miti sull’Elleboro, rosa di Natale

      27 Dicembre 2021

      Stella di Natale: come evitare l’usa e getta

      18 Dicembre 2021
    • Salute
      Featured

      Che il sistema immunitario sia con te!

      Recent

      Allergie stagionali: rimedi naturali utili per prevenzione e cura 

      20 Aprile 2022

      Che il sistema immunitario sia con te!

      27 Febbraio 2020

      Parabeni, il segreto dell’eterna giovinezza

      6 Dicembre 2019
    • Scienza
    • Cultura
      • Astronomia ed Astrologia
      • Mitologia e Cosmogonia Greca
    Informazione naturale
    Home»Il mondo delle piante»Erboristeria»Fitoterapia: Principi Attivi e Fitocomplesso, l’unione fa la forza.
    Erboristeria Il mondo delle piante

    Fitoterapia: Principi Attivi e Fitocomplesso, l’unione fa la forza.

    By Irene Pacetti
    Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    E’ ormai diffusa la volontà di ricorrere in prima battuta ai prodotti fitoterapici per la prevenzione e per il trattamento delle più comuni affezioni, soprattutto in presenza di sintomatologie croniche, ricorrenti o non così gravi da richiedere interventi di altra natura.

    Molti sono i medicinali in commercio che derivano da studi compiuti sulle piante officinali.

    In genere le case farmaceutiche isolano un principio attivo dalla pianta, per poi cercare di sintetizzarlo in laboratorio. Nasce così il farmaco( brevettabile).

    La differenza sostanziale tra un medicinale di questo tipo ed un fitoterapico sta nella diversità di azione tra singolo principio attivo isolato e Fitocomplesso.

    Il fitocomplesso è un’entità biochimica, complessa e polimorfa, che rappresenta l’unità farmacologica della pianta officinale, ed agisce grazie all’attività complementare e sinergica dei singoli costituenti. Si tratta quindi di un concerto di principi attivi.

    I principi attivi variamente presenti nel fitocomplesso sono: alcaloidi, glucosidi, lipidi, oli essenziali, antibiotici, resine, carboidrati, sali minerali, tannini, vitamine.

    La sperimentazione clinica e farmacologica hanno dimostrato che non è possibile ricondurre con esattezza l’azione di una droga a quella di un suo principio attivo isolato e purificato ( quindi separato dalle sostanze regolatrici).La pianta infatti costituisce una unità terapeutica ben definita.

    Vantaggi dell’utilizzo del Fitocomplesso:

    a) AZIONE SINERGICA: es. nella Rosa Canina Flavonoidi, Acido Ascorbico e Carotenoidi agiscono potenziando vicendevolmente le loro qualità antiossidanti e endotelioprotettive.

    b) RIDOTTA TOSSICITA’: es: all’interno del fitocomplesso i glucosidi salicilici presentano una ridotta lesività della mucosa gastrica, rispetto ala molecola purificata. Con l’assunzione del fitocomplesso generalmente si riduce anche il rischio di assuefazione alle sostanze.

    c) AZIONI MOLTEPLICI: es. il Fitocomplesso dell’Echinacea ha al contempo azione disinfettante, antinfiammatoria, immunostimolante.

    d) MIGLIORE BIODISPONIBILITA’: l’interazione tra fitocomplessi di piante differenti puo’ migliorarne l’efficacia, riducendo il rischio di effetti collaterali.

    Il Fitocomplesso, diversamente dai singoli principi attivi, non puo’ essere studiato con il metodo analitico classico, che ne frammenta l’unità e ne trascura il dinamismo, ma soltanto attraverso la registrazione degli effetti clinici.

    acido ascorbico erboristeria fitocomplesso fitoterapia flavonoidi principi attivi
    Share. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli simili

    Allergie stagionali: rimedi naturali utili per prevenzione e cura 

    20 Aprile 2022

    Leggende e miti sull’Elleboro, rosa di Natale

    27 Dicembre 2021

    Stella di Natale: come evitare l’usa e getta

    18 Dicembre 2021

    1 commento

    1. Pingback: Principi Attivi e Fitocomplesso, l’unione fa la forza. – Bio News Anea

    Argomenti
    acetone agopuntura agricoltura alimentazione alimenti ambiente antiossidanti calcio cancro chi kung coltivazione cura depurativo detersivi dieta vegetariana energia erboristeria etichette etichette alimentari fisica quantistica formaldeide frutta guarigione inquinamento inquinamento indoor limone mare medicina medicina tradizionale cinese meditazione meridiani mtc ortica orto pelle peperoncino piante piante interni primavera ricette salute sambuco sambucus nigra sole voc
    • Rubrica: imparamo a leggere le etichette

    Parabeni, il segreto dell’eterna giovinezza

    6 Dicembre 2019

    Aromatizzanti: ecco le principali tipologie di aromi e i loro effetti

    9 Marzo 2016

    I solventi alimentari

    6 Marzo 2015

    Chi produce ciò che mangiamo?

    25 Gennaio 2015
    INFORMAZIONE NATURALE E' UN PROGETTO DI:

    Taijiquan - Qi Gong - Meditazione

    https://www.yuanqi.it
    [email protected]
    Pagine
    • Cookie Policy
    • Chi siamo
    • Gli autori
    • Privacy
    BENVENUTO

    Facebook Twitter Instagram
    © 2023 Informazion Naturale. Powered by Yuan Qi a.s.d. - Developed by Key Soluzioni Informatiche
    Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, non viene aggiornato con periodicità

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.