Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Allergie stagionali: rimedi naturali utili per prevenzione e cura 
    • Dalla natura gli aiuti per rimettersi in forze!
    • Leggende e miti sull’Elleboro, rosa di Natale
    • Stella di Natale: come evitare l’usa e getta
    • Alla scoperta della mente
    • Che il sistema immunitario sia con te!
    • Artemide – dea della luna e della caccia
    • Parabeni, il segreto dell’eterna giovinezza
    Facebook Twitter Instagram
    Informazione naturale
    • Home
    • Ambiente
    • Alimentazione
      • Rubrica: Impariamo a leggere le etichettte
    • Il mondo delle piante
      Featured

      Cosa sono gli idrolati?

      Recent

      Allergie stagionali: rimedi naturali utili per prevenzione e cura 

      20 Aprile 2022

      Leggende e miti sull’Elleboro, rosa di Natale

      27 Dicembre 2021

      Stella di Natale: come evitare l’usa e getta

      18 Dicembre 2021
    • Salute
      Featured

      Che il sistema immunitario sia con te!

      Recent

      Allergie stagionali: rimedi naturali utili per prevenzione e cura 

      20 Aprile 2022

      Che il sistema immunitario sia con te!

      27 Febbraio 2020

      Parabeni, il segreto dell’eterna giovinezza

      6 Dicembre 2019
    • Scienza
    • Cultura
      • Astronomia ed Astrologia
      • Mitologia e Cosmogonia Greca
    Informazione naturale
    Home»Salute»Medicina nel mondo»Medicina Tradizionale Cinese»Esercizi di Chi Kung per migliorare il benessere generale dell’individuo.
    Medicina Tradizionale Cinese

    Esercizi di Chi Kung per migliorare il benessere generale dell’individuo.

    By Michele Cappannari
    Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    In questo articolo vi presentiamo una pratica molto semplice e veloce per ristabilire la circolazione energetica del corpo e quindi riavvicinare l’organismo ad uno stato di equilibrio.

    Tale pratica proveniente dall’antica Cina è tuttora utilizzata negli ospedali di Medicina Integrata e nelle classi di Chi Kung e di Tai Chi Chuan. Può essere utilizzata con beneficio  anche  dall’operatore per  risvegliare l’energia del corpo prima di effettuare un trattamento. E’ inoltre la radice e la madre delle moderne pratiche di EFT.

    I punti dei meridiani indicati possono essere trattati in vari modi, possono venire picchiettati o possono essere colpiti con il pugno chiuso (in caso di superfici ampie e profonde) o stimolati tramite pressione del pollice e rotazioni in senso orario e anti-orario. In ogni caso i movimenti devono essere più possibile sciolti e rilassati. Oltre alla pressione fisica che si effettua è necessario tenere ferma la mente direzionando l’attenzione sul punto che si sta trattando, in questo modo oltre a sbloccare le tensioni e gli accumuli di Chi (Energia) stagnante, possiamo mobilitare l’energia attraverso le nostre dita. In questo modo, come citano i Maestri di Tai Chi Chuan “l’intenzione fa muovere l’energia e l’energia muove il corpo”.

    Abbiamo selezionato per voi i punti più trattati con questo metodo, ma sappiate che la tecnica può essere utilizzata su qualsiasi parte del corpo.

    ST-36
    Stomaco – 36 (ST-36)

    STOMACO 36

    Il meridiano dello stomaco è uno dei più lunghi del corpo, corre principalmente nella parte anteriore e ha la funzione di regolare molteplici funzioni. Il punto in questione si trova esattamente nella cavità naturalmente presente tra tibia e perone, il punto può essere trattato picchiettando oppure effettuando pressioni e rotazioni con il pollice. La stimolazione del punto è utile per stimolare l’energia nel corpo riattivandola, molto importante nei casi di stanchezza, spossatezza o in tutte le situazioni in cui si ha bisogno di riattivare. Lavora anche nelle gastriti, nelle gastralgie, ulcere gastroduodenali, diarrea e svolge un’intensa azione sui disturbi psichici, depressivi e nevrotici. Consigliato in qualsiasi sindrome da Vuoto o da Umidità.

     

    GI-04
    Intestino crasso 4 (GI-4)

    Intestino crasso 4

    Chiamato anche punto aspirina il punto è molto efficace nei casi di raffreddore, influenza, riniti, dolori alla mandibola e paresi facciali. Ha la funzione di regolare l’umidità nel corpo, rinforzare le difese immunitarie e ha la capacità di sedare il dolore. Notare che il meridiano Intestino crasso (Yang) ha la sua controparte Yin nel Polmone ed è per questo che giova anche in tutte le malattie respiratorie. Elimina il vento-caldo dalla testa e tonifica lo Yang.

     

    LU-1
    Polmone 1 (LU-1)

    Polmone 1

    Il punto si trova appena sotto la clavicola, ed è il primo punto del meridiano del Polmone. Questo punto aiuta a regolare e tonificare il Qi del Polmone e della milza, espelle l’umidità ed elimina il calore, libera l’Esterno. Molto utile per riattivare la circolazione energetica e per stimolare il sistema immunitario.

     

     

    GB-20
    Vescica biliare 20 (VB-20)

    Vescica biliare 20

    Il punto, solitamente piacevole al tocco aiuta a ridurre lo stress che tende naturalmente ad accumularsi in questa zona del corpo. E’ molto utilizzato anche per eliminare il vento e purificare il calore, alleggerisce la nuca e distribuisce l’energia stagnante lungo le vertbre cervicali.

    agopuntura chi kung eft medicina tradizionale cinese meridiani
    Share. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli simili

    Meditazione: un’autentica alleata della salute

    19 Giugno 2014

    Medicine Integrate: a Pitigliano se le conosci, puoi richiederle con il Ticket

    7 Giugno 2014

    Lo Shiatsu

    19 Maggio 2014

    2 commenti

    1. Pingback: Il Tai Chi Chuan può ritardare l'insorgere dell'Alzheimer - Xin Dao

    2. Pingback: Esercizi di Chi Kung per migliorare il benessere generale dell’individuo - Xin Dao

    Argomenti
    acetone agopuntura agricoltura alimentazione alimenti ambiente antiossidanti calcio cancro chi kung coltivazione cura depurativo detersivi dieta vegetariana energia erboristeria etichette etichette alimentari fisica quantistica formaldeide frutta guarigione inquinamento inquinamento indoor limone mare medicina medicina tradizionale cinese meditazione meridiani mtc ortica orto pelle peperoncino piante piante interni primavera ricette salute sambuco sambucus nigra sole voc
    • Rubrica: imparamo a leggere le etichette

    Parabeni, il segreto dell’eterna giovinezza

    6 Dicembre 2019

    Aromatizzanti: ecco le principali tipologie di aromi e i loro effetti

    9 Marzo 2016

    I solventi alimentari

    6 Marzo 2015

    Chi produce ciò che mangiamo?

    25 Gennaio 2015
    INFORMAZIONE NATURALE E' UN PROGETTO DI:

    Taijiquan - Qi Gong - Meditazione

    https://www.yuanqi.it
    [email protected]
    Pagine
    • Cookie Policy
    • Chi siamo
    • Gli autori
    • Privacy
    BENVENUTO

    Facebook Twitter Instagram
    © 2023 Informazion Naturale. Powered by Yuan Qi a.s.d. - Developed by Key Soluzioni Informatiche
    Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, non viene aggiornato con periodicità

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.