Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Allergie stagionali: rimedi naturali utili per prevenzione e cura 
    • Dalla natura gli aiuti per rimettersi in forze!
    • Leggende e miti sull’Elleboro, rosa di Natale
    • Stella di Natale: come evitare l’usa e getta
    • Alla scoperta della mente
    • Che il sistema immunitario sia con te!
    • Artemide – dea della luna e della caccia
    • Parabeni, il segreto dell’eterna giovinezza
    Facebook Twitter Instagram
    Informazione naturale
    • Home
    • Ambiente
    • Alimentazione
      • Rubrica: Impariamo a leggere le etichettte
    • Il mondo delle piante
      Featured

      Cosa sono gli idrolati?

      Recent

      Allergie stagionali: rimedi naturali utili per prevenzione e cura 

      20 Aprile 2022

      Leggende e miti sull’Elleboro, rosa di Natale

      27 Dicembre 2021

      Stella di Natale: come evitare l’usa e getta

      18 Dicembre 2021
    • Salute
      Featured

      Che il sistema immunitario sia con te!

      Recent

      Allergie stagionali: rimedi naturali utili per prevenzione e cura 

      20 Aprile 2022

      Che il sistema immunitario sia con te!

      27 Febbraio 2020

      Parabeni, il segreto dell’eterna giovinezza

      6 Dicembre 2019
    • Scienza
    • Cultura
      • Astronomia ed Astrologia
      • Mitologia e Cosmogonia Greca
    Informazione naturale
    Home»Salute»Il Tai Chi può ritardare l’insorgere dell’Alzheimer
    Salute

    Il Tai Chi può ritardare l’insorgere dell’Alzheimer

    By Irene Pacetti
    Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    In uno studio clinico recentemente pubblicato dal Journal of Alzheimer è emerso che il Tai Chi Chuan ha aiutato gli anziani ad accrescere la dimensione del cervello. Sono stati osservati anche miglioramenti significativi in ambito neuropsicologico, tali da poter affermare che l’insorgenza della malattia dell’Alzheimer può essere ritardata mediante la pratica del Tai Chi Chuan.

    Il professor James Mortimer della University of South Florida (USF) e altri sette scienziati della USF, Fudan University (Shanghai, Cina) e l’Università di California- Davis ha completato questo studio controllato randomizzato (RCT) e ha raggiunto queste conclusioni interessanti.

    Un campione rappresentativo di 120 soggetti non affetti da demenza, di età compresa tra 60-79, scelto dallo stesso quartiere di Shanghai è stato randomizzato a quattro gruppi (Tai Chi, trekking, attività sociali e nessun intervento) per 40 settimane. Uno dei criteri di esclusione è che i partecipanti non potevano avere precedenti esperienze di Tai Chi. Sono state effettuate due risonanze magnetiche, una prima del periodo di intervento, una dopo. I soggetti sono stati sottoposti ad una accurata valutazione neuropsicologca  a tempo 0 a 20 settimane e 40 settimane. Ogni sessione di Tai Chi ha incluso 20 minuti di esercizi di riscaldamento (parte bassa della schiena, stretching ed esercizi posturali e di equilibrio), 20 minuti di pratica del Tai Chi, e 10 minuti di esercizi di defaticamento. Ogni sessione di trekking consisteva in 10 minuti di riscaldamento e stretching, 30 minuti di camminata veloce, e 10 minuti di esercizi di defaticamento. La sessione di attività sociale consisteva nella discussione di un’ora su temi scelti dai partecipanti. Ogni gruppo si è riunito tre volte alla settimana. Il gruppo con nessun intervento è stato contattato per 4 volte durante le 40 settimane da un coordinatore dello studio per un monitoraggio.

    I dati MRI raccolti a Shanghai sono stati trasmessi al laboratorio del Dr. DeCarli a UC-Davis per l’analisi. Come previsto, le dimensioni del cervello del gruppo nessun intervento si sono ridotte come avviene di media in una persona tra i 60 e i 70 anni. Il cervello del gruppo di camminata non si è ridotto di molto. Le dimensioni del cervello del gruppo di attività sociali sono cresciute, ma non così in modo significativo come nel gruppo Tai Chi.
    Il Mattis Dementia Rating Scale è progettato per misurare e monitorare lo stato mentale in adulti con salute cognitiva. Mentre nei primi tre gruppi non si è rilevato nessun cambiamento in questa scala,  il gruppo di Tai Chi ha goduto di un miglioramento significativo.

    I test Trail-making sono test neuropsicologici di attenzione visiva e computo commutazione. E ‘in grado di fornire informazioni circa le velocità di ricerca visiva, la scansione e l’elaborazione, la flessibilità mentale, così come il funzionamento esecutivo. E ‘utilizzato per rilevare diversi disturbi cognitivi come il morbo di Alzheimer e la demenza. Dopo 40 settimane, il gruppo di non attività ha richiesto più tempo per completare il compito, quello di camminata e quello di discussione non hanno presentato cambiamenti nel tempo e il gruppo Tai Chi è diventato “più efficiente” e utilizzato meno tempo.

    Il gruppo Tai Chi ha mostrato miglioramenti anche in altri test specifici, tra cui l’Auditory Verbal Learning Test, la prova di fluidità verbale, capacità di attenzione e di memoria.

    Il dottor Mortimer ha detto che il Tai Chi, che è stato descritto come un tipo di meditazione in movimento, richiede attenzione continua e costante per mantenere la postura. L’alto livello di coinvolgimento intellettuale in questa attività rispetto a camminare intorno a un percorso circolare può essere stato un fattore che porta alla differenza dei risultati dei due gruppi.Questo risultato è coerente con le prime ricerche condotte dalla Stanford University, il che dimostra che il regolare esercizio aerobico non offre gli stessi vantaggi offerti dal Tai Chi per contrastare la demenza.

    Il Journal of Alzheimer è una rivista multidisciplinare internazionale per facilitare il progresso nella comprensione della eziologia, patogenesi, epidemiologia, genetica, il comportamento, il trattamento e la psicologia della malattia di Alzheimer. E ‘l’autorità sulla malattia e classificato il 24 ° nella top 100 delle riviste mediche.

    alzheimer cervello demenza memoria salute tai chi chuan
    Share. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli simili

    Allergie stagionali: rimedi naturali utili per prevenzione e cura 

    20 Aprile 2022

    Che il sistema immunitario sia con te!

    27 Febbraio 2020

    Parabeni, il segreto dell’eterna giovinezza

    6 Dicembre 2019

    1 commento

    1. Pingback: Il Tai Chi Chuan può ritardare l'insorgere dell'Alzheimer - Xin Dao

    Argomenti
    acetone agopuntura agricoltura alimentazione alimenti ambiente antiossidanti calcio cancro chi kung coltivazione cura depurativo detersivi dieta vegetariana energia erboristeria etichette etichette alimentari fisica quantistica formaldeide frutta guarigione inquinamento inquinamento indoor limone mare medicina medicina tradizionale cinese meditazione meridiani mtc ortica orto pelle peperoncino piante piante interni primavera ricette salute sambuco sambucus nigra sole voc
    • Rubrica: imparamo a leggere le etichette

    Parabeni, il segreto dell’eterna giovinezza

    6 Dicembre 2019

    Aromatizzanti: ecco le principali tipologie di aromi e i loro effetti

    9 Marzo 2016

    I solventi alimentari

    6 Marzo 2015

    Chi produce ciò che mangiamo?

    25 Gennaio 2015
    INFORMAZIONE NATURALE E' UN PROGETTO DI:

    Taijiquan - Qi Gong - Meditazione

    https://www.yuanqi.it
    [email protected]
    Pagine
    • Cookie Policy
    • Chi siamo
    • Gli autori
    • Privacy
    BENVENUTO

    Facebook Twitter Instagram
    © 2023 Informazion Naturale. Powered by Yuan Qi a.s.d. - Developed by Key Soluzioni Informatiche
    Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, non viene aggiornato con periodicità

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.