Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Allergie stagionali: rimedi naturali utili per prevenzione e cura 
    • Dalla natura gli aiuti per rimettersi in forze!
    • Leggende e miti sull’Elleboro, rosa di Natale
    • Stella di Natale: come evitare l’usa e getta
    • Alla scoperta della mente
    • Che il sistema immunitario sia con te!
    • Artemide – dea della luna e della caccia
    • Parabeni, il segreto dell’eterna giovinezza
    Facebook Twitter Instagram
    Informazione naturale
    • Home
    • Ambiente
    • Alimentazione
      • Rubrica: Impariamo a leggere le etichettte
    • Il mondo delle piante
      Featured

      Cosa sono gli idrolati?

      Recent

      Allergie stagionali: rimedi naturali utili per prevenzione e cura 

      20 Aprile 2022

      Leggende e miti sull’Elleboro, rosa di Natale

      27 Dicembre 2021

      Stella di Natale: come evitare l’usa e getta

      18 Dicembre 2021
    • Salute
      Featured

      Che il sistema immunitario sia con te!

      Recent

      Allergie stagionali: rimedi naturali utili per prevenzione e cura 

      20 Aprile 2022

      Che il sistema immunitario sia con te!

      27 Febbraio 2020

      Parabeni, il segreto dell’eterna giovinezza

      6 Dicembre 2019
    • Scienza
    • Cultura
      • Astronomia ed Astrologia
      • Mitologia e Cosmogonia Greca
    Informazione naturale
    Home»Alimentazione»Rimedi naturali contro l’esposizione eccessiva alla luce solare diretta
    Alimentazione Erboristeria Salute

    Rimedi naturali contro l’esposizione eccessiva alla luce solare diretta

    By Lorenzo Brunella
    Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Quasi tutti, almeno una volta nella vita, abbiamo sofferto delle dolorose scottature da troppa esposizione solare. Capita quando ci si dimentica di utilizzare la crema protettiva più adatta al nostro fototipo di pelle, oppure nelle giornate più ventose, quando si avverte di meno il calore.

    Se in un precedente articolo abbiamo letto che il sole è un nostro alleato, troppo sole però può portare dei problemi.
    La scottatura solare provoca un arrossamento della pelle, bolle, vesciche e papule cutanee altamente pruriginose, estrema sensibilità della pelle al tatto, esfoliazione e xerosi (secchezza) cutanea sino ad arrivare ad un vero e proprio eritema. L’eritema solare è una vera e propria ustione di primo o secondo grado, i cui sintomi compaiono generalmente dopo 6-12 ore dall’esposizione al sole.

    L’eritema solare aumenta il rischio di macchie cutanee, cheratosi attinica, tumore della pelle (melanoma) e foto-invecchiamento (formazione di rughe, perdita di tono ed elasticità della pelle).

    Quali sono i rimedi per contrastare una scottatura solare? Senza ricorrere a creme chimiche o a dispendiosi medicinali, possiamo fare tesoro delle nostre tradizioni e della nostra…cucina! Infatti molti alimenti sono adatti per ridurre o eliminare gli sgraditi ricordi della nostra giornata di sole. Eccoli illustrati in punti.

    – Frutta e verdura: l’evergreen di qualsiasi dieta fanno bene anche in caso di scottatura, infatti è stato dimostrato che integrare la propria alimentazione con vitamina C ed E può ridurre l’entità della scottatura dopo un’esposizione incontrollata ai raggi UV. Nel lungo termine anche l’assunzione di alimenti ricchi di beta-carotene (vitamina A) protegge la pelle da eventuali scottature solari. Ricordiamo che le vitamine tendono a volatilizzarsi con la cottura, perciò l’ideale è consumare crudi questi alimenti.

    – L’aloe vera: già nota anticamente per le sue proprietà miracolose tra cui quella di essere un ottimo cicatrizzante ed un rinfrescante. Stendetene un velo sulla pelle e proverete subito una piacevole sensazione di fresco e, in breve tempo, anche la scottatura si attenuerà. Potete utilizzarla anche se non vi siete scottati e volete semplicemente sentirvi freschi e leggeri.
    – La patata: questo tubero è un ottimo rimedio contro qualsiasi tipo di scottatura. Dato il suo alto contenuto di solanina, non permette la formazione delle dolorose bolle d’acqua che inevitabilmente si andrebbero a formare. Basta applicarne una fetta sulla parte interessata e aspettare per circa 20 minuti, oppure potete grattugiarla e fare degli impacchi con il suo succo.
    – L’uovo: in questo caso l’effetto alleviante deriva solamente dalla chiara montata a neve. Basta spalmare la chiara sulle scottature e aspettare una ventina di minuti poi sciacquare via. La pelle sarà da subito più morbida e delicata.

    Se invece della cucina vogliamo utilizzare l’orto per sentire meno dolore, in questo caso bisogna affidarsi alla Calendula, una pianta dalle spiccate proprietà idratanti, capace anche di nutrire pelli secche e screpolate, facilmente arrossabili, pelli che presentano lievi ustioni. Le creme a base di Calendula giovano all’equilibrio della pelle migliorandone l’idratazione, favorendone il rinnovamento cellulare e la circolazione del sangue. Particolarmente indicata per le scottature sul viso. Altra piante molto adatte sono l’Iperico e la Parietaria, erbe dalle proprietà antinfiammatorie, lenitive e cicatrizzanti. Con queste piante è possibile creare con facilità un unguento, magari anche insieme all’Aloe, da utilizzare come crema doposole.

    Aloe Calendula infusi Iperico Parietaria patate scottatura solare sole uova
    Share. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli simili

    Allergie stagionali: rimedi naturali utili per prevenzione e cura 

    20 Aprile 2022

    Che il sistema immunitario sia con te!

    27 Febbraio 2020

    Parabeni, il segreto dell’eterna giovinezza

    6 Dicembre 2019

    1 commento

    1. Pingback: Le mille facce del sole. Amico o nemico della nostra salute? | Informazione naturale

    Argomenti
    acetone agopuntura agricoltura alimentazione alimenti ambiente antiossidanti calcio cancro chi kung coltivazione cura depurativo detersivi dieta vegetariana energia erboristeria etichette etichette alimentari fisica quantistica formaldeide frutta guarigione inquinamento inquinamento indoor limone mare medicina medicina tradizionale cinese meditazione meridiani mtc ortica orto pelle peperoncino piante piante interni primavera ricette salute sambuco sambucus nigra sole voc
    • Rubrica: imparamo a leggere le etichette

    Parabeni, il segreto dell’eterna giovinezza

    6 Dicembre 2019

    Aromatizzanti: ecco le principali tipologie di aromi e i loro effetti

    9 Marzo 2016

    I solventi alimentari

    6 Marzo 2015

    Chi produce ciò che mangiamo?

    25 Gennaio 2015
    INFORMAZIONE NATURALE E' UN PROGETTO DI:

    Taijiquan - Qi Gong - Meditazione

    https://www.yuanqi.it
    [email protected]
    Pagine
    • Cookie Policy
    • Chi siamo
    • Gli autori
    • Privacy
    BENVENUTO

    Facebook Twitter Instagram
    © 2023 Informazion Naturale. Powered by Yuan Qi a.s.d. - Developed by Key Soluzioni Informatiche
    Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, non viene aggiornato con periodicità

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.