Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Allergie stagionali: rimedi naturali utili per prevenzione e cura 
    • Dalla natura gli aiuti per rimettersi in forze!
    • Leggende e miti sull’Elleboro, rosa di Natale
    • Stella di Natale: come evitare l’usa e getta
    • Alla scoperta della mente
    • Che il sistema immunitario sia con te!
    • Artemide – dea della luna e della caccia
    • Parabeni, il segreto dell’eterna giovinezza
    Facebook Twitter Instagram
    Informazione naturale
    • Home
    • Ambiente
    • Alimentazione
      • Rubrica: Impariamo a leggere le etichettte
    • Il mondo delle piante
      Featured

      Cosa sono gli idrolati?

      Recent

      Allergie stagionali: rimedi naturali utili per prevenzione e cura 

      20 Aprile 2022

      Leggende e miti sull’Elleboro, rosa di Natale

      27 Dicembre 2021

      Stella di Natale: come evitare l’usa e getta

      18 Dicembre 2021
    • Salute
      Featured

      Che il sistema immunitario sia con te!

      Recent

      Allergie stagionali: rimedi naturali utili per prevenzione e cura 

      20 Aprile 2022

      Che il sistema immunitario sia con te!

      27 Febbraio 2020

      Parabeni, il segreto dell’eterna giovinezza

      6 Dicembre 2019
    • Scienza
    • Cultura
      • Astronomia ed Astrologia
      • Mitologia e Cosmogonia Greca
    Informazione naturale
    Home»Ambiente»Le mille facce del sole. Amico o nemico della nostra salute?
    Ambiente

    Le mille facce del sole. Amico o nemico della nostra salute?

    By Lorenzo Brunella
    Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    I vantaggi sono numerosi: dal’aumento della vitamina D, al miglioramento dell’umore. Ma fa sempre bene?

    A chi non piace trascorrere le lunghe giornate estive all’aria aperta? Magari dedicando anche un po’ di tempo alla tintarella? Ebbene non tutti sanno che esiste anche una determinata scienza che si basa sull’esposizione ai raggi solari per curare determinate malattie. Stiamo parlando dell’elioterapia. Una scienza terapeutica che si basa sull’esposizione ai raggi solari per la cura di disturbi di varia natura.

    abbronzatura1_500
    Le mille facce del sole. Amico o nemico della nostra salute?

    Numerosi sono i benefici che questa particolare terapia naturale apporta all’organismo. Il tutto è in funzione dell’intensità con la quale il calore irradiato dal sole interviene sul corpo umano.La sensazione di benessere e di calore derivante dalla luce solare crea una complessa interazione che coinvolge tutti i sistemi fisiologici e tutte le loro diverse attività. In particolare è stato riscontato un maggiore rilassamento muscolare ed una maggiore mobilità delle articolazioni.L’esposizione alla luce solare è un vero toccasana a livello cutaneo. Infatti il sole riesce a trasformare la vitamina D nella sua forma attiva D3. L’attivazione della vitamina D è la cura essenziale per diverse malattie, tra cui il rachitismo. Tra i vantaggi maggiori c’è da sottolineare anche la stimolazione del tono fisico, il miglioramento dell’umore e l’attenuazione dei dolori muscolari. Anche chi soffre di psoriasi trova giovamento dall’esposizione alla luce solare.Ciò non significa che una esposizione alla luce solare diretta sia sempre benefica. Infatti se numerosi sono i vantaggi, altrettanto numerosi sono i rischi. Diversi sono gli effetti negativi diretti e immediati, soprattutto per la pelle, come eritemi, orticarie e scottature. Da non sottovalutare anche gli effetti tardivi e indiretti che sono assai più gravi. Come macchie brune, cheratosi (ispessimenti della cute), invecchiamento precoce, degradazione del DNA (soprattutto in corrispondenza di esposizioni prolungate) e degradazione dei fosfolipidi di membrana, ossia tutte condizioni che nel tempo possono degenerare in forme maligne sotto forma di tumori o melanomi. Per leggere i rimedi naturali contro l’eccessiva esposizione solare, clicca qui.

    Per godere al massimo dei benefici e ridurre il rischio di conseguenze dannose si possono seguire alcune semplici regole del buonsenso. La principale: non aspettare l’arrivo di luglio per ricordarsi di prendere il sole, ma esporsi costantemente alla luce solare durante tutto l’anno, cercando di scoprire più cute possibile anche al sole invernale, in modo da mantenere la pelle “allenata” e favorire l’attività benefica dei raggi solari.

    abbronzatura mare pelle sole vitamina D
    Share. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli simili

    Poseidone – dio dei mari

    7 Gennaio 2017

    I saponi che non hanno le mani sporche

    14 Febbraio 2015

    Un nuovo standard etico per l’oro

    25 Gennaio 2015

    2 commenti

    1. Pingback: Rimedi naturali contro l’esposizione eccessiva alla luce solare diretta | Informazione naturale

    2. Pingback: Tempesta solare in arrivo sulla terra. Prima o poi… | Informazione naturale

    Argomenti
    acetone agopuntura agricoltura alimentazione alimenti ambiente antiossidanti calcio cancro chi kung coltivazione cura depurativo detersivi dieta vegetariana energia erboristeria etichette etichette alimentari fisica quantistica formaldeide frutta guarigione inquinamento inquinamento indoor limone mare medicina medicina tradizionale cinese meditazione meridiani mtc ortica orto pelle peperoncino piante piante interni primavera ricette salute sambuco sambucus nigra sole voc
    • Rubrica: imparamo a leggere le etichette

    Parabeni, il segreto dell’eterna giovinezza

    6 Dicembre 2019

    Aromatizzanti: ecco le principali tipologie di aromi e i loro effetti

    9 Marzo 2016

    I solventi alimentari

    6 Marzo 2015

    Chi produce ciò che mangiamo?

    25 Gennaio 2015
    INFORMAZIONE NATURALE E' UN PROGETTO DI:

    Taijiquan - Qi Gong - Meditazione

    https://www.yuanqi.it
    [email protected]
    Pagine
    • Cookie Policy
    • Chi siamo
    • Gli autori
    • Privacy
    BENVENUTO

    Facebook Twitter Instagram
    © 2023 Informazion Naturale. Powered by Yuan Qi a.s.d. - Developed by Key Soluzioni Informatiche
    Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, non viene aggiornato con periodicità

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.