Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Allergie stagionali: rimedi naturali utili per prevenzione e cura 
    • Dalla natura gli aiuti per rimettersi in forze!
    • Leggende e miti sull’Elleboro, rosa di Natale
    • Stella di Natale: come evitare l’usa e getta
    • Alla scoperta della mente
    • Che il sistema immunitario sia con te!
    • Artemide – dea della luna e della caccia
    • Parabeni, il segreto dell’eterna giovinezza
    Facebook Twitter Instagram
    Informazione naturale
    • Home
    • Ambiente
    • Alimentazione
      • Rubrica: Impariamo a leggere le etichettte
    • Il mondo delle piante
      Featured

      Cosa sono gli idrolati?

      Recent

      Allergie stagionali: rimedi naturali utili per prevenzione e cura 

      20 Aprile 2022

      Leggende e miti sull’Elleboro, rosa di Natale

      27 Dicembre 2021

      Stella di Natale: come evitare l’usa e getta

      18 Dicembre 2021
    • Salute
      Featured

      Che il sistema immunitario sia con te!

      Recent

      Allergie stagionali: rimedi naturali utili per prevenzione e cura 

      20 Aprile 2022

      Che il sistema immunitario sia con te!

      27 Febbraio 2020

      Parabeni, il segreto dell’eterna giovinezza

      6 Dicembre 2019
    • Scienza
    • Cultura
      • Astronomia ed Astrologia
      • Mitologia e Cosmogonia Greca
    Informazione naturale
    Home»Alimentazione»Rubrica: Impariamo a leggere le etichettte»Addensanti, emulsionanti, gelificanti
    Rubrica: Impariamo a leggere le etichettte

    Addensanti, emulsionanti, gelificanti

    By Michele Cappannari
    Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Continua la nostra rubrica sulle etichette alimentari. Oggi parliamo di emulsionanti ed addensanti!

    emulsionanti
    emulsionanti

    Gli Emulsionanti e addensanti: (da E400 a E495) servono a dare consistenza agli alimenti. Il loro impiego è finalizzato a mascherare l’assenza di ingredienti di base, quali carne e uova.

    E400 acido alginico, E401 sodium alginate, E402 potassium alginate, E403 ammonium alginate, E404 calcium alginate, E405 alginati, E406 agar-agar: le allergie a tali composti sono rarissime ma nell’intestino possono legarsi agli oligoelementi ed impedirne l’assimilazione. A dosi elevate possono avere effetti lassativi. Le sigle da E400 al E405 si trovano nei budini, nei gelati, nella maionese, nella birra e nei frappè. E406 si trova in carne in scatola, semiconserve ittiche e come addensante in pasticceria.

    E 407 carraginine Il carragen, il chondrus crispus, è un addensante per minestre. Contiene carragenina, una mucillagine che può assorbire acqua da 20 a 50 volte il suo peso, esperimenti su animali da laboratorio hanno dimostrato che possono causare ulcere intestinali. Si trova facilmente nei gelati, baccalà in scatola, maionese, budini, caramelle, chewingum, prodotti dolciari da forno, carni in scatola, semiconserve ittiche, frutta candita.
    E410 farina di semi di carruba Si trova nei gelati, nelle caramelle, nei prodotti da forno e dolciari in genere. Dai semi macinati l’industria alimentare si estrae un composto che serve come addensante, invece la farina della polpa di carruba ha tre meccanismi di azione, azione fisica delle pectine e delle cellulose, che stimolano la corretta peristalsi, azione chimica effetto tampone che neutralizza l’effetto di acidosi nelle enteropatie diarroiche, azione chimico fisica cioè il potere assorbente nei confronti delle tossine dell’intestino. Estraendo uno solo di questi principi si perde il totum di cui la pianta dispone in natura.
    E412 farina di semi di guar, impiegata soprattutto nei prodotti da forno senza glutine.

    E413 gomma adragante, ricavata da piante leguminose.

    E414 xantano prodotto dalle fermentazioni di zuccheri a opera del batterio Xanthomonas campestris. Le allergie a tali composti sono frequenti, a dosi elevate hanno effetti lassativi. Si trovano nella carne in scatola, confetti, gelati, chewingum, pastigliaggi, salse, dolci confezionati.

    addensanti alimentazione e400 emulsionanti etichette alimentari spesa
    Share. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli simili

    Che il sistema immunitario sia con te!

    27 Febbraio 2020

    Parabeni, il segreto dell’eterna giovinezza

    6 Dicembre 2019

    Aromatizzanti: ecco le principali tipologie di aromi e i loro effetti

    9 Marzo 2016

    Leave A Reply Cancel Reply

    Devi essere connesso per inviare un commento.

    Argomenti
    acetone agopuntura agricoltura alimentazione alimenti ambiente antiossidanti calcio cancro chi kung coltivazione cura depurativo detersivi dieta vegetariana energia erboristeria etichette etichette alimentari fisica quantistica formaldeide frutta guarigione inquinamento inquinamento indoor limone mare medicina medicina tradizionale cinese meditazione meridiani mtc ortica orto pelle peperoncino piante piante interni primavera ricette salute sambuco sambucus nigra sole voc
    • Rubrica: imparamo a leggere le etichette

    Parabeni, il segreto dell’eterna giovinezza

    6 Dicembre 2019

    Aromatizzanti: ecco le principali tipologie di aromi e i loro effetti

    9 Marzo 2016

    I solventi alimentari

    6 Marzo 2015

    Chi produce ciò che mangiamo?

    25 Gennaio 2015
    INFORMAZIONE NATURALE E' UN PROGETTO DI:

    Taijiquan - Qi Gong - Meditazione

    https://www.yuanqi.it
    [email protected]
    Pagine
    • Cookie Policy
    • Chi siamo
    • Gli autori
    • Privacy
    BENVENUTO

    Facebook Twitter Instagram
    © 2023 Informazion Naturale. Powered by Yuan Qi a.s.d. - Developed by Key Soluzioni Informatiche
    Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, non viene aggiornato con periodicità

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.