Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Allergie stagionali: rimedi naturali utili per prevenzione e cura 
    • Dalla natura gli aiuti per rimettersi in forze!
    • Leggende e miti sull’Elleboro, rosa di Natale
    • Stella di Natale: come evitare l’usa e getta
    • Alla scoperta della mente
    • Che il sistema immunitario sia con te!
    • Artemide – dea della luna e della caccia
    • Parabeni, il segreto dell’eterna giovinezza
    Facebook Twitter Instagram
    Informazione naturale
    • Home
    • Ambiente
    • Alimentazione
      • Rubrica: Impariamo a leggere le etichettte
    • Il mondo delle piante
      Featured

      Cosa sono gli idrolati?

      Recent

      Allergie stagionali: rimedi naturali utili per prevenzione e cura 

      20 Aprile 2022

      Leggende e miti sull’Elleboro, rosa di Natale

      27 Dicembre 2021

      Stella di Natale: come evitare l’usa e getta

      18 Dicembre 2021
    • Salute
      Featured

      Che il sistema immunitario sia con te!

      Recent

      Allergie stagionali: rimedi naturali utili per prevenzione e cura 

      20 Aprile 2022

      Che il sistema immunitario sia con te!

      27 Febbraio 2020

      Parabeni, il segreto dell’eterna giovinezza

      6 Dicembre 2019
    • Scienza
    • Cultura
      • Astronomia ed Astrologia
      • Mitologia e Cosmogonia Greca
    Informazione naturale
    Home»Alimentazione»Le nuove norme UE per le etichette alimentari.
    Alimentazione Rubrica: Impariamo a leggere le etichettte

    Le nuove norme UE per le etichette alimentari.

    By Lorenzo Brunella
    Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    immagini-corso-etichettatura-06.10.14b_Pagina_1-1024x743Dal 13 dicembre i consumatori Italiani potrebbero trovare una sorpresa nello scaffale del supermercato. Andando a leggere le etichette dei prodotti alimentari, si accorgeranno che manca una riga. Una sola riga tra le tante, ma di eccezionale importanza.  Infatti, seguendo il regolamento comunitario 1169/2011 per quanto riguarda le etichette dei prodotti alimentari,  i produttori non saranno più tenuti a scrivere sulla confezione il luogo di produzione dell’alimento.

    La svolta avviene all’interno di una serie di modifiche che l’Europa ha chiesto all’Italia per uniformarsi agli standard internazionali. L’intenzione è buona, in quanto sono state previste una serie di diciture aggiuntive a quelle attuali, ma la mancanza di questa informazione è assolutamente grave per la salute e la sicurezza alimentare di noi consumatori.

    Procediamo per passi. Le modifiche che l’UE ha imposto all’Italia prevedono, tra le altre:

    – caratteri più chiari e grandi (dimensione minima di almeno 1,2 millimetri o 0,9 nel caso di confezioni piccole)
    – indicazione delle eventuali sostanze contenute che procurano intolleranze
    – data di scadenza scritta sia sulla scatola che sull’incarto interno del cibo se confezionati singolarmente
    – per alcuni prodotti, come ad esempio i decongelati, l ‘obbligo di indicare il metodo di lavorazione.

    A questo punto verrebbe da chiedersi: a chi conviene l’eliminazione del luogo di produzione dell’alimento? Conviene a chi ha molti luoghi di produzione sparsi per il mondo e produce all’estero ciò che poi rivende come Made in Italy. Infatti, se non sarà più obbligatorio inserire la sede dello stabilimento di produzione e confezionamento della merce, è plausibile aspettarsi un aumento della delocalizzazione della produzione dei prodotti alimentari dall’Italia, dove il costo del lavoro è più alto rispetto ad altre realtà.

    Ciò a discapito della qualità e della sicurezza alimentare di noi consumatori. A rimetterci saranno anche i prodotti nostrani e il nostro tessuto economico. E’ importante sottolineare come l’Italia, prima di recepire questo regolamento, era all’avanguardia in merito di trasparenza, grazie alla legge 109 del 1992, in cui si garantiva la conoscenza dello stabilimento di produzione.

    alimentazione etichette etichette alimentari normative
    Share. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli simili

    Che il sistema immunitario sia con te!

    27 Febbraio 2020

    Parabeni, il segreto dell’eterna giovinezza

    6 Dicembre 2019

    Come depurarsi senza affaticare

    15 Marzo 2019

    Leave A Reply Cancel Reply

    Devi essere connesso per inviare un commento.

    Argomenti
    acetone agopuntura agricoltura alimentazione alimenti ambiente antiossidanti calcio cancro chi kung coltivazione cura depurativo detersivi dieta vegetariana energia erboristeria etichette etichette alimentari fisica quantistica formaldeide frutta guarigione inquinamento inquinamento indoor limone mare medicina medicina tradizionale cinese meditazione meridiani mtc ortica orto pelle peperoncino piante piante interni primavera ricette salute sambuco sambucus nigra sole voc
    • Rubrica: imparamo a leggere le etichette

    Parabeni, il segreto dell’eterna giovinezza

    6 Dicembre 2019

    Aromatizzanti: ecco le principali tipologie di aromi e i loro effetti

    9 Marzo 2016

    I solventi alimentari

    6 Marzo 2015

    Chi produce ciò che mangiamo?

    25 Gennaio 2015
    INFORMAZIONE NATURALE E' UN PROGETTO DI:

    Taijiquan - Qi Gong - Meditazione

    https://www.yuanqi.it
    [email protected]
    Pagine
    • Cookie Policy
    • Chi siamo
    • Gli autori
    • Privacy
    BENVENUTO

    Facebook Twitter Instagram
    © 2023 Informazion Naturale. Powered by Yuan Qi a.s.d. - Developed by Key Soluzioni Informatiche
    Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, non viene aggiornato con periodicità

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.