Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Allergie stagionali: rimedi naturali utili per prevenzione e cura 
    • Dalla natura gli aiuti per rimettersi in forze!
    • Leggende e miti sull’Elleboro, rosa di Natale
    • Stella di Natale: come evitare l’usa e getta
    • Alla scoperta della mente
    • Che il sistema immunitario sia con te!
    • Artemide – dea della luna e della caccia
    • Parabeni, il segreto dell’eterna giovinezza
    Facebook Twitter Instagram
    Informazione naturale
    • Home
    • Ambiente
    • Alimentazione
      • Rubrica: Impariamo a leggere le etichettte
    • Il mondo delle piante
      Featured

      Cosa sono gli idrolati?

      Recent

      Allergie stagionali: rimedi naturali utili per prevenzione e cura 

      20 Aprile 2022

      Leggende e miti sull’Elleboro, rosa di Natale

      27 Dicembre 2021

      Stella di Natale: come evitare l’usa e getta

      18 Dicembre 2021
    • Salute
      Featured

      Che il sistema immunitario sia con te!

      Recent

      Allergie stagionali: rimedi naturali utili per prevenzione e cura 

      20 Aprile 2022

      Che il sistema immunitario sia con te!

      27 Febbraio 2020

      Parabeni, il segreto dell’eterna giovinezza

      6 Dicembre 2019
    • Scienza
    • Cultura
      • Astronomia ed Astrologia
      • Mitologia e Cosmogonia Greca
    Informazione naturale
    Home»Salute»Cosa ci raccontano le unghie?
    Salute

    Cosa ci raccontano le unghie?

    By Lorenzo Brunella
    Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il nostro corpo lancia continuamente dei segnali al nostro cervello per comunicare una sua condizione, sia essa positiva che negativa. Se per esempio, abbiamo freddo il nostro corpo inizia a tremare dai brividi, se abbiamo troppo caldo inizia ad espellere acqua sotto forma di sudore  e così via. Ma non tutti conosco i segnali che le unghie lanciano a noi stessi. Perché si, anche le unghie ci parlano.

    Piuttosto che parlare, sarebbe più opportuno dire che ci inviano dei segnali. Segnali che indicano la nostra condizione psichica e fisica.

    Partiamo dal principio. Di cosa sono fatte le unghie? Le unghie sono composte quasi esclusivamente da cheratina e, in percentuali minori, anche da grassi, aminoacidi, acqua, vitamine e minerali. Da questa analisi risulta facile capire che una carenza o, al contrario una eccessiva percentuale,  di una di queste sostanze determina il cambiamento del colore e della forma dell’unghia. In altre parole il cambiamento dello stato di un’unghia può essere causato da una carenza nutrizionale, più o meno grave, o da una patologia in corso.  Per questo motivo è sempre bene osservare le proprie unghie, come ogni altra parte del nostro corpo,  con attenzione.

    Data la loro importanza le unghie sono state al centro di molti studi, sia della medicina classica che della naturopatia. Tra i più grani cultori dello studio dei segnali che il corpo manda a noi stessi ricordiamo  Henri Mangin che possiamo definire il più grande studioso delle mani e delle unghie, P. Carton e L. Levi e più recentemente J. Spiere e C. Blin. Un grande studioso italiano fu Luigi Costacurta, il quale dedica un capitolo dell’ “Iridologia” agli stati di alterazione evidenziati della pelle, delle mani e delle unghie.

    Passando ad un’analisi pratica delle nostre unghie, gli stati di alterazione sono tanti. In questo articolo cercheremo di identificarne i più comuni.

    unghie13

    – Macchie bianche sulle unghie: conosciuta nell’ambiente medico come Leuconichia, è un problema piuttosto comune Macchie bianche sulle unghie si stima infatti che tutti i soggetti che superano la maggiore età abbiano sofferto, almeno una volta, di un disturbo a livello ungueale. La causa può derivare da bolle d’aria causate da piccoli traumi. In alternativa, possono rivelare una carenza di zinco nell’organismo che può essere sopperita con una giusta alimentazione.

    – Unghie ispessite: le unghie che diventano mano a mano più spesse potrebbero rivelare l’esistenza di problemi circolatori, dovuti a carenze nel sistema cardio-vascolare.

    – Unghie rigate: le unghie rigate o striate possono avere diverse cause. Possono essere rigate verticalmente o orizzontalmente e in base a questo già si può capire se si tratti di un invecchiamento o di un trauma. In ogni caso in dermatologia le unghie fragili e rigate indicano la possibilità che ci si trovi di fronte ad una malattia che può essere determinata dai funghi o dalla psoriasi ungueale. Nel primo caso appaiono anche gialle. La cura può essere decisa in base al motivo che sta dietro al problema. Se il problema è da riferire ad una carenza nutrizionale, si deve rimediare attraverso una dieta più equilibrata e più variegata. A volte il medico potrebbe indicare l’assunzione di qualche integratore. Nel caso della psoriasi sarà il dermatologo ad indicare quali sono le terapie più adeguate, magari ricorrendo a degli smalti specifici.

    – Unghie bianche: le unghie molto chiare, possono essere sintomo di anemia, di disfunzioni ai reni oppure di problemi al fegato.

    – Unghie gialle: le unghie che presentano un colore giallo o marrone indicano la presenza sull’unghia stessa di un fungo patogeno e che quindi si soffre di una micosi che ha portato ad una infezione. L’unghia si presenta porosa e il problema si può verificare nella totalità dell’unghia o solo in una parte circoscritta.

    Per aiutare ad un rapido riscontro del problema nelle nostre unghie si può far riferimento a questo utile schema che divide il problema per colore e forma.

    Diagnosi attraverso le unghie (approssimativa)

    Ricordiamo che è buona prassi difendere sempre le unghie da qualsiasi urto, quindi indossate sempre i guanti quando vi accingete a fare un lavoro manuale. Se riscontrate un cambiamento nel colore  o nella forma non ricorrete al fai da te con rimedi trovati sul web ma rivolgetevi al vostro medico di famiglia o ad un dermatologo.

    corpo funghi medicina patologie Unghie
    Share. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli simili

    Allergie stagionali: rimedi naturali utili per prevenzione e cura 

    20 Aprile 2022

    Che il sistema immunitario sia con te!

    27 Febbraio 2020

    Parabeni, il segreto dell’eterna giovinezza

    6 Dicembre 2019

    Leave A Reply Cancel Reply

    Devi essere connesso per inviare un commento.

    Argomenti
    acetone agopuntura agricoltura alimentazione alimenti ambiente antiossidanti calcio cancro chi kung coltivazione cura depurativo detersivi dieta vegetariana energia erboristeria etichette etichette alimentari fisica quantistica formaldeide frutta guarigione inquinamento inquinamento indoor limone mare medicina medicina tradizionale cinese meditazione meridiani mtc ortica orto pelle peperoncino piante piante interni primavera ricette salute sambuco sambucus nigra sole voc
    • Rubrica: imparamo a leggere le etichette

    Parabeni, il segreto dell’eterna giovinezza

    6 Dicembre 2019

    Aromatizzanti: ecco le principali tipologie di aromi e i loro effetti

    9 Marzo 2016

    I solventi alimentari

    6 Marzo 2015

    Chi produce ciò che mangiamo?

    25 Gennaio 2015
    INFORMAZIONE NATURALE E' UN PROGETTO DI:

    Taijiquan - Qi Gong - Meditazione

    https://www.yuanqi.it
    [email protected]
    Pagine
    • Cookie Policy
    • Chi siamo
    • Gli autori
    • Privacy
    BENVENUTO

    Facebook Twitter Instagram
    © 2023 Informazion Naturale. Powered by Yuan Qi a.s.d. - Developed by Key Soluzioni Informatiche
    Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, non viene aggiornato con periodicità

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.