Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Allergie stagionali: rimedi naturali utili per prevenzione e cura 
    • Dalla natura gli aiuti per rimettersi in forze!
    • Leggende e miti sull’Elleboro, rosa di Natale
    • Stella di Natale: come evitare l’usa e getta
    • Alla scoperta della mente
    • Che il sistema immunitario sia con te!
    • Artemide – dea della luna e della caccia
    • Parabeni, il segreto dell’eterna giovinezza
    Facebook Twitter Instagram
    Informazione naturale
    • Home
    • Ambiente
    • Alimentazione
      • Rubrica: Impariamo a leggere le etichettte
    • Il mondo delle piante
      Featured

      Cosa sono gli idrolati?

      Recent

      Allergie stagionali: rimedi naturali utili per prevenzione e cura 

      20 Aprile 2022

      Leggende e miti sull’Elleboro, rosa di Natale

      27 Dicembre 2021

      Stella di Natale: come evitare l’usa e getta

      18 Dicembre 2021
    • Salute
      Featured

      Che il sistema immunitario sia con te!

      Recent

      Allergie stagionali: rimedi naturali utili per prevenzione e cura 

      20 Aprile 2022

      Che il sistema immunitario sia con te!

      27 Febbraio 2020

      Parabeni, il segreto dell’eterna giovinezza

      6 Dicembre 2019
    • Scienza
    • Cultura
      • Astronomia ed Astrologia
      • Mitologia e Cosmogonia Greca
    Informazione naturale
    Home»Il mondo delle piante»Erboristeria»Gemmoterapia: l’energia vitale delle piante
    Erboristeria Il mondo delle piante

    Gemmoterapia: l’energia vitale delle piante

    By Irene Pacetti
    Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Già nell’antichità gemme e tessuti embrionali vegetali venivano utilizzati, nella medicina ayurvedica come in quella mediterranea, per le loro proprietà benefiche.

    La moderna meristemoterapia o gemmoterapia, nasce negli anni Cinquanta dal lavoro di ricerca del medico belga  Pol Henry , e si basa sull’intuizione che i tessuti embrionali  delle piante contengano differenti quantità e qualità di principi attivi rispetto ai tessuti della pianta adulta. Questo metodo utilizza estratti ottenuti per macerazione idrogliceroalcolica di tessuti vegetali in via di accrescimento ( gemme e meristemi in generale). Le gemme contengono la potente energia di rinascita che è in grado di dare nuova vita agli alberi a primavera. Nei meristemi è contenuta la spinta vitale, il pieno potenziale.

    Attraverso i gemmoderivati è possibile accedere a questo tesoro.

    Gemmoderivati: indicazioni

    I gemmoderivati sostenendo la naturale tendenza all’ autoguarigione, orientano il nostro organismo verso la via della salute.

    La gemmoterapia può essere utilizzata con finalità di drenaggio di organi e apparati, per aiutare il corpo a liberarsi da sostanze inquinanti o tossiche, residui di farmaci e altri prodotti che si sono accumulati e che l’organismo tende ad accumulare e che creano affaticamento e superlavoro degli organi emuntori. Può essere impiegata con successo anche per” preparare il terreno” migliorando lo stato energetico e fisico degli organi interni e favorendo così l’efficacia di eventuali altri trattamenti ( fitoterapia, omeopatia, shiatsu, terapie allopatiche, etc) e svolgendo anche una attività di prevenzione che può essere definita e personalizzata individuando rimedi specifici con l’aiuto di un esperto.

    I gemmoderivati vegetali sono ottimi alleati anche in caso di sintomatologia già manifesta.

    I rimedi possono essere scelti utilizzando:

    • prescrizione analogica: relazione tra corpo umano e foresta : a seconda del comportamento e delle qualità mostrate dall’albero in natura( macrocosmo), si comprende che utilità può avere nella cura dell’ uomo( microcosmo).
    • prescrizione clinica: definita sulla base di patologie, sintomi, manifestazioni acute e croniche.

    Come agiscono

    Per le loro caratteristiche particolari e grazie al loro contenuto di enzimi, fattori di crescita, vitamine, proteine, aminoacidi, acidi nucleici, auxine, ormoni vegetali ecc., i gemmoterapici esercitano un’azione molteplice nell’organismo:

    • a livello energetico-vibrazionale apportano l’impulso della crescita oltre al messaggio particolare di ogni meristema;
    • drenano dall’organismo le scorie metaboliche e altre tossine accumulate;
    • armonizzano i processi biochimici dell’organismo;
    • stimolano i processi riparativi;
    • modificano gli squilibri del “terreno” in modo dolce e profondo.

    Altre qualità

    La gemmoterapia rappresenta una risorsa terapeutica particolarmente sicura, poiché non presenta effetti collaterali e, sino ad ora, non sono state registrate interazioni farmacologiche. Il suo utilizzo è particolarmente utile in soggetti poliallergici e in soggetti che stanno assumendo una terapia multifarmaco.

    E’ fortemente indicata anche per prevenire la degenerazione tissutale e in generale per tonificare e rinvigorire organismi affaticati.

    gemmoderivati gemmoterapia meristemi
    Share. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli simili

    Allergie stagionali: rimedi naturali utili per prevenzione e cura 

    20 Aprile 2022

    Leggende e miti sull’Elleboro, rosa di Natale

    27 Dicembre 2021

    Stella di Natale: come evitare l’usa e getta

    18 Dicembre 2021

    1 commento

    1. Pingback: Gemmoterapia: l’energia vitale delle piante – Bio News Anea

    Argomenti
    acetone agopuntura agricoltura alimentazione alimenti ambiente antiossidanti calcio cancro chi kung coltivazione cura depurativo detersivi dieta vegetariana energia erboristeria etichette etichette alimentari fisica quantistica formaldeide frutta guarigione inquinamento inquinamento indoor limone mare medicina medicina tradizionale cinese meditazione meridiani mtc ortica orto pelle peperoncino piante piante interni primavera ricette salute sambuco sambucus nigra sole voc
    • Rubrica: imparamo a leggere le etichette

    Parabeni, il segreto dell’eterna giovinezza

    6 Dicembre 2019

    Aromatizzanti: ecco le principali tipologie di aromi e i loro effetti

    9 Marzo 2016

    I solventi alimentari

    6 Marzo 2015

    Chi produce ciò che mangiamo?

    25 Gennaio 2015
    INFORMAZIONE NATURALE E' UN PROGETTO DI:

    Taijiquan - Qi Gong - Meditazione

    https://www.yuanqi.it
    [email protected]
    Pagine
    • Cookie Policy
    • Chi siamo
    • Gli autori
    • Privacy
    BENVENUTO

    Facebook Twitter Instagram
    © 2023 Informazion Naturale. Powered by Yuan Qi a.s.d. - Developed by Key Soluzioni Informatiche
    Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, non viene aggiornato con periodicità

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.