Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Allergie stagionali: rimedi naturali utili per prevenzione e cura 
    • Dalla natura gli aiuti per rimettersi in forze!
    • Leggende e miti sull’Elleboro, rosa di Natale
    • Stella di Natale: come evitare l’usa e getta
    • Alla scoperta della mente
    • Che il sistema immunitario sia con te!
    • Artemide – dea della luna e della caccia
    • Parabeni, il segreto dell’eterna giovinezza
    Facebook Twitter Instagram
    Informazione naturale
    • Home
    • Ambiente
    • Alimentazione
      • Rubrica: Impariamo a leggere le etichettte
    • Il mondo delle piante
      Featured

      Cosa sono gli idrolati?

      Recent

      Allergie stagionali: rimedi naturali utili per prevenzione e cura 

      20 Aprile 2022

      Leggende e miti sull’Elleboro, rosa di Natale

      27 Dicembre 2021

      Stella di Natale: come evitare l’usa e getta

      18 Dicembre 2021
    • Salute
      Featured

      Che il sistema immunitario sia con te!

      Recent

      Allergie stagionali: rimedi naturali utili per prevenzione e cura 

      20 Aprile 2022

      Che il sistema immunitario sia con te!

      27 Febbraio 2020

      Parabeni, il segreto dell’eterna giovinezza

      6 Dicembre 2019
    • Scienza
    • Cultura
      • Astronomia ed Astrologia
      • Mitologia e Cosmogonia Greca
    Informazione naturale
    Home»Alimentazione»Il melograno, il frutto di Ottobre
    Alimentazione Alimenti

    Il melograno, il frutto di Ottobre

    By Lorenzo Brunella
    Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il frutto che più rappresenta il mese di ottobre è senza dubbio il melograno. Presente fin dal’antichità nella zona del Mediterraneo fino al Medio Oriente, è sicuramente uno dei frutti più amati da chi è attento a consumare cibi di stagione. Il suo profumo e i suoi semi sono sia belli da vedere che buoni da mangiare.

    Ma le note positive non si fermano alla bellezza estetica, infatti il melograno ha anche sorprendenti proprietà benefiche per il nostro organismo.

    800px-Pomegranate02_edit
    Un melograno aperto in due parti. Sono ben visibili i semi dal colore rosso rubino.

    Il frutto infatti, è ricco di sali minerali come il potassio, zinco, manganese e fosforo. Si possono trovare anche tracce di zinco, manganese e rame, a cui azione è importante per la mineralizzazione dello scheletro e per la formazione di nuovi globuli rossi e di tessuto connettivo. Abbondanti anche le vitamine, in particolare A,B,C,E e K. Per avere un’idea sulla quantità basti pensare che per 100g di prodotto ci sono 20mg di vitamina C, essenziale per la sua capacità di prevenire e ridurre i sintomi del raffreddore comune

    Ma quali sono le proprietà del melograno? In ordine sparso troviamo le proprietà astringenti date dall’acido gallico ed ellagico, proprietà antidiarroiche, date dai tannini e proprietà diuretiche date dai semi interni al frutto. Il suo consumo, effettuato in maniera regolare aiuta ad abbassare considerevolmente il colesterolo LDL e ad aumentare il colesterolo HDL (quello buono).

    Il melograno ha inoltre proprietà vermifughe, molto utili contro il famoso verme solitario (Tenia solium), un parassita molto fastidioso dell’uomo. Grazie alla presenza di tannino (acido ellagico) il succo del melograno ha anche proprietà astringenti ed è quindi utile in caso di diarrea.

    800px-Pomegranate_opened
    Melograno aperto.

    Data la presenza di flavonidi, potenti antiossidanti, sono utili per garantire l’ottimale funzionamento di fegato, sistema immunitario e capillari, il melograno ha anche proprietà antitrombotiche, antiallergiche e vaso-protettrici.

    Sono invece ancora in discussione le proprietà antitumorali. Infatti, se da un lato è vero che il frutto è ricco di  acido ellagico, flavonoidi ed altre sostanze con proprietà antiossidanti che nel loro insieme collaborano in modo attivo nella cura di vari tumori ( prostata, pelle, seno, polmoni), non è ancora stato dimostrato che mangiare melograno aiuti a combattere realmente la formazione di tumori.

    Tutti questi benefici non sono certo passati inosservati negli anni, ed è per questo che, fin dall’antichità, il melograno è stato simbolo di abbondanza e longevità. Gli antichi Greci lo associavano addirittura ad alcune divinità come Persefone ed Era.

    In conclusione consigliamo di acquistare solamente frutta biologica certificata o, in alternativa, a km zero, accertandovi sempre che non siano stati utilizzati pesticidi o altre sostanze tossiche per la sua coltivazione.

    alimentazione dieta dieta vegetariana melograno principi attivi proprietà benefiche
    Share. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli simili

    Che il sistema immunitario sia con te!

    27 Febbraio 2020

    Parabeni, il segreto dell’eterna giovinezza

    6 Dicembre 2019

    Fitoterapia: Principi Attivi e Fitocomplesso, l’unione fa la forza.

    12 Maggio 2019

    Leave A Reply Cancel Reply

    Devi essere connesso per inviare un commento.

    Argomenti
    acetone agopuntura agricoltura alimentazione alimenti ambiente antiossidanti calcio cancro chi kung coltivazione cura depurativo detersivi dieta vegetariana energia erboristeria etichette etichette alimentari fisica quantistica formaldeide frutta guarigione inquinamento inquinamento indoor limone mare medicina medicina tradizionale cinese meditazione meridiani mtc ortica orto pelle peperoncino piante piante interni primavera ricette salute sambuco sambucus nigra sole voc
    • Rubrica: imparamo a leggere le etichette

    Parabeni, il segreto dell’eterna giovinezza

    6 Dicembre 2019

    Aromatizzanti: ecco le principali tipologie di aromi e i loro effetti

    9 Marzo 2016

    I solventi alimentari

    6 Marzo 2015

    Chi produce ciò che mangiamo?

    25 Gennaio 2015
    INFORMAZIONE NATURALE E' UN PROGETTO DI:

    Taijiquan - Qi Gong - Meditazione

    https://www.yuanqi.it
    [email protected]
    Pagine
    • Cookie Policy
    • Chi siamo
    • Gli autori
    • Privacy
    BENVENUTO

    Facebook Twitter Instagram
    © 2023 Informazion Naturale. Powered by Yuan Qi a.s.d. - Developed by Key Soluzioni Informatiche
    Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, non viene aggiornato con periodicità

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.