Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Allergie stagionali: rimedi naturali utili per prevenzione e cura 
    • Dalla natura gli aiuti per rimettersi in forze!
    • Leggende e miti sull’Elleboro, rosa di Natale
    • Stella di Natale: come evitare l’usa e getta
    • Alla scoperta della mente
    • Che il sistema immunitario sia con te!
    • Artemide – dea della luna e della caccia
    • Parabeni, il segreto dell’eterna giovinezza
    Facebook Twitter Instagram
    Informazione naturale
    • Home
    • Ambiente
    • Alimentazione
      • Rubrica: Impariamo a leggere le etichettte
    • Il mondo delle piante
      Featured

      Cosa sono gli idrolati?

      Recent

      Allergie stagionali: rimedi naturali utili per prevenzione e cura 

      20 Aprile 2022

      Leggende e miti sull’Elleboro, rosa di Natale

      27 Dicembre 2021

      Stella di Natale: come evitare l’usa e getta

      18 Dicembre 2021
    • Salute
      Featured

      Che il sistema immunitario sia con te!

      Recent

      Allergie stagionali: rimedi naturali utili per prevenzione e cura 

      20 Aprile 2022

      Che il sistema immunitario sia con te!

      27 Febbraio 2020

      Parabeni, il segreto dell’eterna giovinezza

      6 Dicembre 2019
    • Scienza
    • Cultura
      • Astronomia ed Astrologia
      • Mitologia e Cosmogonia Greca
    Informazione naturale
    Home»Alimentazione»Nutrigenomica: alimentazione e DNA
    Alimentazione Alimenti

    Nutrigenomica: alimentazione e DNA

    By Lorenzo Brunella
    Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Quello che mangi oggi influisce sul tuo comportamento. Niente di nuovo sotto il sole, ma se vi dicessimo
    che quello che mangi oggi influisce sui tuoi tratti genetici e, di conseguenza, anche su quelli dei tuoi figli e
    nipoti?

    Difficile da credere? Non proprio. Da diverso tempo la nuova disciplina della Nutrigenomica sta studiando la
    relazione tra l’alimentazione e il comportamento del nostro DNA. In pratica, gli stili di vita, tra cui la nostra dieta, sono in grado di influenzare i nostri geni e di spegnere o accendere alcuni tratti del nostro DNA in
    base a determinati comportamenti alimentari.

    Nutrigenetics

    Secondo un’intervista fatta alla Dottoressa Cecilia Invitti, endocrinologa Direttore del Dipartimento di Scienze
    Mediche e Riabilitative a indirizzo endocrino-metabolico all’Istituto Auxologico di Milano, l’attivazione di
    alcuni geni è determinata dall’abitudine di “assumere nella propria dieta alcuni cibi – in particolare quelli
    ricchi di vitamine del gruppo B (come i folati), di antiossidanti come gli omega 3, di vitamina C, di polifenoli
    – in grado di influenzare l’accensione o lo spegnimento di alcuni geni. La sequenza genica non si può
    modificare, ma possiamo intervenire sull’attività di alcuni tratti. Per questo è così importante trasmettere
    una corretta educazione alimentare.” Gli alimenti in grado di accendere o spegnere alcuni tratti del DNA,
    sono ricchi di colina, metionina e polifenoli, ad esempio le uova, la frutta a guscio o ai broccoli.

    L’utilizzo di questi alimenti aiuta sicuramente a prevenire quelle malattie che hanno un substrato
    infiammatorio come il diabete, artesclerosi, ma “bisogna guardarsi bene dai tanti messaggi ingannevoli che
    promettono una dieta basata sulla propria sequenza genetica, messaggi di questo tipo non hanno basi
    scientifiche”, sottolinea l’endocrinologa Invitti.

    La nutrigenomica è una disciplina molto giovane che studia come il cibo può alterare i tratti del nostro DNA.Consigliamo a tutti di approfondire la questione, anche se purtroppo al momento i testi in italiano a riguardo non sono molti.

    alimentazione cibo dna nutrigenetica Nutrigenomica
    Share. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli simili

    Che il sistema immunitario sia con te!

    27 Febbraio 2020

    Parabeni, il segreto dell’eterna giovinezza

    6 Dicembre 2019

    Come depurarsi senza affaticare

    15 Marzo 2019

    Nessun commento

    1. Pingback: Nutrigenomica: alimentazione e DNA – Bio News Anea

    Leave A Reply Cancel Reply

    Devi essere connesso per inviare un commento.

    Argomenti
    acetone agopuntura agricoltura alimentazione alimenti ambiente antiossidanti calcio cancro chi kung coltivazione cura depurativo detersivi dieta vegetariana energia erboristeria etichette etichette alimentari fisica quantistica formaldeide frutta guarigione inquinamento inquinamento indoor limone mare medicina medicina tradizionale cinese meditazione meridiani mtc ortica orto pelle peperoncino piante piante interni primavera ricette salute sambuco sambucus nigra sole voc
    • Rubrica: imparamo a leggere le etichette

    Parabeni, il segreto dell’eterna giovinezza

    6 Dicembre 2019

    Aromatizzanti: ecco le principali tipologie di aromi e i loro effetti

    9 Marzo 2016

    I solventi alimentari

    6 Marzo 2015

    Chi produce ciò che mangiamo?

    25 Gennaio 2015
    INFORMAZIONE NATURALE E' UN PROGETTO DI:

    Taijiquan - Qi Gong - Meditazione

    https://www.yuanqi.it
    [email protected]
    Pagine
    • Cookie Policy
    • Chi siamo
    • Gli autori
    • Privacy
    BENVENUTO

    Facebook Twitter Instagram
    © 2023 Informazion Naturale. Powered by Yuan Qi a.s.d. - Developed by Key Soluzioni Informatiche
    Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, non viene aggiornato con periodicità

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.