Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Allergie stagionali: rimedi naturali utili per prevenzione e cura 
    • Dalla natura gli aiuti per rimettersi in forze!
    • Leggende e miti sull’Elleboro, rosa di Natale
    • Stella di Natale: come evitare l’usa e getta
    • Alla scoperta della mente
    • Che il sistema immunitario sia con te!
    • Artemide – dea della luna e della caccia
    • Parabeni, il segreto dell’eterna giovinezza
    Facebook Twitter Instagram
    Informazione naturale
    • Home
    • Ambiente
    • Alimentazione
      • Rubrica: Impariamo a leggere le etichettte
    • Il mondo delle piante
      Featured

      Cosa sono gli idrolati?

      Recent

      Allergie stagionali: rimedi naturali utili per prevenzione e cura 

      20 Aprile 2022

      Leggende e miti sull’Elleboro, rosa di Natale

      27 Dicembre 2021

      Stella di Natale: come evitare l’usa e getta

      18 Dicembre 2021
    • Salute
      Featured

      Che il sistema immunitario sia con te!

      Recent

      Allergie stagionali: rimedi naturali utili per prevenzione e cura 

      20 Aprile 2022

      Che il sistema immunitario sia con te!

      27 Febbraio 2020

      Parabeni, il segreto dell’eterna giovinezza

      6 Dicembre 2019
    • Scienza
    • Cultura
      • Astronomia ed Astrologia
      • Mitologia e Cosmogonia Greca
    Informazione naturale
    Home»Alimentazione»Birra artigianale: moda o passione?
    Alimentazione

    Birra artigianale: moda o passione?

    By Lorenzo Brunella
    Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Una nuova tipologia di bevanda è da qualche anno presente nelle nostre tavole. Stiamo parlando della birra artigianale. Una realtà che ha preso piede nei nostri stili di vita, sempre più attenti alla natura e alla qualità di ciò che compriamo e mangiamo.
    Inutile quindi nascondere che le birre artigianali stanno riscuotendo sempre maggior successo. In particolare per quanto riguarda i giovani, vantando nei consumi un tasso di crescita superiore sia al vino che ai superalcolici. Un successo che rappresenta anche un’importante fonte di reddito per la produzione agricola.
    Ma cosa si intende per birra artigianale? Sappiamo fin troppo bene che spesso è difficile, se non impossibile, leggere le etichette o, in generale, avere più informazioni sul produttore o sui processi di lavorazione del prodotto. Per questo è importante conoscere bene l’argomento in questione.

    Requisito per una birra artigianale è la non pastorizzazione, ossia quel processo che sterilizza un prodotto ai fini della lunga conservazione. Per sterilizzazione si intende un processo di risanamento termico applicato ad alcuni alimenti allo scopo di minimizzare i rischi per la salute dovuti a microrganismi patogeni sensibili al calore come batteri, funghi e lieviti. La mancata sterilizzazione non crea danni né al consumatore né al prodotto stesso, pertanto la birra artigianale è assolutamente sicura.

    Altra caratteristica comune alla grande maggioranza delle birre artigianali è il fatto di non essere filtrate. Ciò permette alla birra di mantenere tutte quelle componenti fondamentali per formare un determinato profilo organolettico deciso dal mastro birraio. Infine una birra artigianale non deve avere aggiunte di conservanti e/o altri additivi chimici.
    Andando ad osservare lo scenario italiano, si possono dividere i produttori di birra artigianale a seconda dell’utilizzo dei locali a disposizione in tre categorie:
    – le microbirrerie, un’azienda che produce birra che non viene consumata in locali attigui alla produzione, ma viene imbottigliata, infustata ecc… e venduta all’esterno;
    – i brewpub, si tratta di una birreria, o più raramente di un ristorante, che produce e serve direttamente ai clienti la propria birra. Spesso l’impianto è “a vista” per far comprendere immediatamente al cliente la tipologia del locale.
    – i beer firm (o Gypsy Brewery), è colui che produce la propria birra pur non avendo nessun impianto di proprietà; possiamo parlare anche di Birrificio Itinerante. Il Mastro Birraio si rivolge a un Birrificio commissionandogli la propria birra, e a volte senza partecipare al processo “creativo”, mentre altre, prende il posto del proprietario del birrificio stesso.

    alimentazione alimenti artigianato bevande birra ricette
    Share. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli simili

    Che il sistema immunitario sia con te!

    27 Febbraio 2020

    Parabeni, il segreto dell’eterna giovinezza

    6 Dicembre 2019

    Come depurarsi senza affaticare

    15 Marzo 2019

    Leave A Reply Cancel Reply

    Devi essere connesso per inviare un commento.

    Argomenti
    acetone agopuntura agricoltura alimentazione alimenti ambiente antiossidanti calcio cancro chi kung coltivazione cura depurativo detersivi dieta vegetariana energia erboristeria etichette etichette alimentari fisica quantistica formaldeide frutta guarigione inquinamento inquinamento indoor limone mare medicina medicina tradizionale cinese meditazione meridiani mtc ortica orto pelle peperoncino piante piante interni primavera ricette salute sambuco sambucus nigra sole voc
    • Rubrica: imparamo a leggere le etichette

    Parabeni, il segreto dell’eterna giovinezza

    6 Dicembre 2019

    Aromatizzanti: ecco le principali tipologie di aromi e i loro effetti

    9 Marzo 2016

    I solventi alimentari

    6 Marzo 2015

    Chi produce ciò che mangiamo?

    25 Gennaio 2015
    INFORMAZIONE NATURALE E' UN PROGETTO DI:

    Taijiquan - Qi Gong - Meditazione

    https://www.yuanqi.it
    [email protected]
    Pagine
    • Cookie Policy
    • Chi siamo
    • Gli autori
    • Privacy
    BENVENUTO

    Facebook Twitter Instagram
    © 2023 Informazion Naturale. Powered by Yuan Qi a.s.d. - Developed by Key Soluzioni Informatiche
    Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, non viene aggiornato con periodicità

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.