Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Allergie stagionali: rimedi naturali utili per prevenzione e cura 
    • Dalla natura gli aiuti per rimettersi in forze!
    • Leggende e miti sull’Elleboro, rosa di Natale
    • Stella di Natale: come evitare l’usa e getta
    • Alla scoperta della mente
    • Che il sistema immunitario sia con te!
    • Artemide – dea della luna e della caccia
    • Parabeni, il segreto dell’eterna giovinezza
    Facebook Twitter Instagram
    Informazione naturale
    • Home
    • Ambiente
    • Alimentazione
      • Rubrica: Impariamo a leggere le etichettte
    • Il mondo delle piante
      Featured

      Cosa sono gli idrolati?

      Recent

      Allergie stagionali: rimedi naturali utili per prevenzione e cura 

      20 Aprile 2022

      Leggende e miti sull’Elleboro, rosa di Natale

      27 Dicembre 2021

      Stella di Natale: come evitare l’usa e getta

      18 Dicembre 2021
    • Salute
      Featured

      Che il sistema immunitario sia con te!

      Recent

      Allergie stagionali: rimedi naturali utili per prevenzione e cura 

      20 Aprile 2022

      Che il sistema immunitario sia con te!

      27 Febbraio 2020

      Parabeni, il segreto dell’eterna giovinezza

      6 Dicembre 2019
    • Scienza
    • Cultura
      • Astronomia ed Astrologia
      • Mitologia e Cosmogonia Greca
    Informazione naturale
    Home»Ambiente»Canapa, le mille vite di una pianta sorprendente
    Ambiente

    Canapa, le mille vite di una pianta sorprendente

    By Lorenzo Brunella
    Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Recentemente, forse anche a causa del’emorragia dei posti di lavoro, sempre più giovani si sono avvicinati alla coltivazione della canapa. Mettiamo subito in chiaro che non c’è niente di illegale, anzi, c’è qualcosa di stupendo in questo incontro tra le nuove generazioni e una pianta millenaria ultimamente troppo demonizzata.

    Secondo un recente studio di Assocanapa sono raddoppiate le aziende agricole coinvolte nella semina, dalle 150 del 2013 sono passate a circa 300 quest’anno, con il conseguente aumento degli ettari coltivati, che da circa 400 nel 2013 quest’anno sono diventati 1000 con campi di canapa che fanno capolino dal Piemonte al Veneto, passando per Friuli Venezia Giulia, Sicilia, Puglia e Sardegna. Le aree di maggior produzione oggi sono in Puglia con 245 ettari, in Piemonte con 110, in Veneto con 91, Basilicata con 74, per arrivare alla Valle d’Aosta dove è stata avviata la coltivazione sperimentale di un ettaro di canapa.
    I dati confermano che dietro alla scoperta di tecniche di coltivazione si nasconde un vero e proprio business, in quanto gli usi di questa pianta sono davvero infiniti. Si va dalla produzione di vestiti, alla realizzazione dei termoisolanti industriali, di biocombustibili, di fibre fino ad arrivare alla produzione di oli alimentari.
    Proprio il settore alimentare ha beneficiato maggiormente di questo fiorire di attività legate alla canapa. I prodotti che si possono portare a tavola, o da utilizzare in cucina, sono i più disparati e sufficienti per un pasto intero a base di canapa. Si va dall’olio di semi di canapa, ricco di acidi grassi essenziali come Omega 3 e Omega 6, passando alla farina di canapa, fino ad arrivare all’immancabile pasta a base di canapa.
    Ricordiamo che dopo il recepimento di una serie di normative comunitarie, dal 1998 è possibile coltivare canapa con un contenuto di THC inferiore allo 0,2%. Tale percentuale deve essere certificata da un apposito cartellino rilasciato dall’Ente Nazionale Sementi Elette. Chiunque decida di iniziare una coltivazione o qualsiasi attività che prevede la nascita di piante di canapa, deve rispettare una serie di norme e, al momento della nascita delle piante, comunicarlo alle forze dell’ordine.

    agricoltura alimentazione canapa coltivazione
    Share. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli simili

    Che il sistema immunitario sia con te!

    27 Febbraio 2020

    Demetra – dea dell’agricoltura

    7 Gennaio 2017

    Nutrigenomica: alimentazione e DNA

    20 Marzo 2015

    Leave A Reply Cancel Reply

    Devi essere connesso per inviare un commento.

    Argomenti
    acetone agopuntura agricoltura alimentazione alimenti ambiente antiossidanti calcio cancro chi kung coltivazione cura depurativo detersivi dieta vegetariana energia erboristeria etichette etichette alimentari fisica quantistica formaldeide frutta guarigione inquinamento inquinamento indoor limone mare medicina medicina tradizionale cinese meditazione meridiani mtc ortica orto pelle peperoncino piante piante interni primavera ricette salute sambuco sambucus nigra sole voc
    • Rubrica: imparamo a leggere le etichette

    Parabeni, il segreto dell’eterna giovinezza

    6 Dicembre 2019

    Aromatizzanti: ecco le principali tipologie di aromi e i loro effetti

    9 Marzo 2016

    I solventi alimentari

    6 Marzo 2015

    Chi produce ciò che mangiamo?

    25 Gennaio 2015
    INFORMAZIONE NATURALE E' UN PROGETTO DI:

    Taijiquan - Qi Gong - Meditazione

    https://www.yuanqi.it
    [email protected]
    Pagine
    • Cookie Policy
    • Chi siamo
    • Gli autori
    • Privacy
    BENVENUTO

    Facebook Twitter Instagram
    © 2023 Informazion Naturale. Powered by Yuan Qi a.s.d. - Developed by Key Soluzioni Informatiche
    Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, non viene aggiornato con periodicità

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.