Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Allergie stagionali: rimedi naturali utili per prevenzione e cura 
    • Dalla natura gli aiuti per rimettersi in forze!
    • Leggende e miti sull’Elleboro, rosa di Natale
    • Stella di Natale: come evitare l’usa e getta
    • Alla scoperta della mente
    • Che il sistema immunitario sia con te!
    • Artemide – dea della luna e della caccia
    • Parabeni, il segreto dell’eterna giovinezza
    Facebook Twitter Instagram
    Informazione naturale
    • Home
    • Ambiente
    • Alimentazione
      • Rubrica: Impariamo a leggere le etichettte
    • Il mondo delle piante
      Featured

      Cosa sono gli idrolati?

      Recent

      Allergie stagionali: rimedi naturali utili per prevenzione e cura 

      20 Aprile 2022

      Leggende e miti sull’Elleboro, rosa di Natale

      27 Dicembre 2021

      Stella di Natale: come evitare l’usa e getta

      18 Dicembre 2021
    • Salute
      Featured

      Che il sistema immunitario sia con te!

      Recent

      Allergie stagionali: rimedi naturali utili per prevenzione e cura 

      20 Aprile 2022

      Che il sistema immunitario sia con te!

      27 Febbraio 2020

      Parabeni, il segreto dell’eterna giovinezza

      6 Dicembre 2019
    • Scienza
    • Cultura
      • Astronomia ed Astrologia
      • Mitologia e Cosmogonia Greca
    Informazione naturale
    Home»Il mondo delle piante»E se le piante ci ascoltassero? Parte 2 di 2
    Il mondo delle piante

    E se le piante ci ascoltassero? Parte 2 di 2

    By Michele Cappannari
    Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    piante intelligenti provano emozioniNel 2004 dei biologi dell’Università di Torino hanno scoperto che avvicinando un essere pericoloso, la pianta lo riconosce e mette in atto dei meccanismi di autodifesa in maniera sistemica. L’esperimento è stato fatto sul fagiolo di Lima. Non appena viene percepita  la saliva di un bruco mangiatore vengono attivati dei geni che sono in grado di fornire una risposta immunitaria davvero particolare. La pianta infatti inizia a produrre una sostanza volatile, una sorta di profumo che attira le vespe, nemici dei bruchi. Così facendo le vespe si avvicinano  iniziando a pungere i bruchi, liberando la pianta stessa dai suoi invasori. Interessante è anche che oltre a mettere in piedi questo meccanismo, la pianta, sembra mandare il messaggio anche agli altri esseri della stessa specie che iniziano anche loro ad attivare questo meccanismo. Una sorta di azione coordinata e repentina. Il fatto che questo tipo di difesa messa in atto dalla pianta è di tipo indiretta, prevede dunque, la sinergia con altre specie e con altri organismi del sistema e include il fatto che abbiano un linguaggio per comunicare con loro.

    Se le piante comunicano tramite sostanze volatili non è detto che non possano udire anche i suoni. Sicuro è che il suono ha influenza sulla psiche umana, e sugli animali, dove viene impiegata ad esempio negli allevamenti per incrementare la produzione di latte, ma può influenzare anche una pianta?

    Jagadish Chandra Bose, nel 1927, dette un contributo importante a questa domanda. Lo scienziato, molto erudito per quel tempo, dimostrò che le piante forniscono una risposta agli stimoli trovando dei parallelismi tra i tessuti animali e quelli vegetali, dimostrando la variazione della conducibilità elettrica in seguito a diversi impulsi. E’ stato anche il primo a dimostrare l’effetto delle microonde nei tessuti organici inteso come cambiamento corrispondente al potenziale di membrana delle cellule. E’ arrivato ad affermare che le piante sono in grado di sentire il dolore, l’affetto, in breve, di provare emozioni. L’Università di Firenze e l’Università di Pisa, stanno studiando gli effetti delle onde sonore sulla crescita delle piante, degli insetti e dei parassiti. Sembra che le piante sottoposte a stress musicale crescono molto di più ed hanno una produzione nettamente più altra rispetto alle altre. Inoltre è stato verificato come certi generi musicali, come  la musica sacra o la musica classica siano stati graditi maggiormente rispetto alla musica Rock, che al contrario sembra accelerare la morte della pianta.

    Lo scienziato Joel Sternheimer ha individuato delle vibrazioni, o segnali, emesse dagli amminoacidi nel processo di formazione delle proteine su frequenze non udibili all’orecchio umano ma decodificabili con estrema precisione e transponibili in equivalenti sonori; la composizione di una proteina può essere così “tradotta” in una precisa successione di note. Nei suoi lavori il fisico ha individuato la proteina principalmente responsabile alla crescita di una pianta e ha stimolato la sua produzione mediante le onde sonore. Di fatto i suoi risultati sono comparabili a quelli ottenuti con la fisica genetica senza però alterare la struttura dell’organismo osservato. Chiaro è che così facendo, proprio come un fertilizzante, si vanno a sovrastimolare le piante producendo stress fisiologico.

     

    <<INDIETRO

    chandra bose emozioni piante musica piante
    Share. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli simili

    Allergie stagionali: rimedi naturali utili per prevenzione e cura 

    20 Aprile 2022

    Leggende e miti sull’Elleboro, rosa di Natale

    27 Dicembre 2021

    Stella di Natale: come evitare l’usa e getta

    18 Dicembre 2021

    Leave A Reply Cancel Reply

    Devi essere connesso per inviare un commento.

    Argomenti
    acetone agopuntura agricoltura alimentazione alimenti ambiente antiossidanti calcio cancro chi kung coltivazione cura depurativo detersivi dieta vegetariana energia erboristeria etichette etichette alimentari fisica quantistica formaldeide frutta guarigione inquinamento inquinamento indoor limone mare medicina medicina tradizionale cinese meditazione meridiani mtc ortica orto pelle peperoncino piante piante interni primavera ricette salute sambuco sambucus nigra sole voc
    • Rubrica: imparamo a leggere le etichette

    Parabeni, il segreto dell’eterna giovinezza

    6 Dicembre 2019

    Aromatizzanti: ecco le principali tipologie di aromi e i loro effetti

    9 Marzo 2016

    I solventi alimentari

    6 Marzo 2015

    Chi produce ciò che mangiamo?

    25 Gennaio 2015
    INFORMAZIONE NATURALE E' UN PROGETTO DI:

    Taijiquan - Qi Gong - Meditazione

    https://www.yuanqi.it
    [email protected]
    Pagine
    • Cookie Policy
    • Chi siamo
    • Gli autori
    • Privacy
    BENVENUTO

    Facebook Twitter Instagram
    © 2023 Informazion Naturale. Powered by Yuan Qi a.s.d. - Developed by Key Soluzioni Informatiche
    Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, non viene aggiornato con periodicità

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.