Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Allergie stagionali: rimedi naturali utili per prevenzione e cura 
    • Dalla natura gli aiuti per rimettersi in forze!
    • Leggende e miti sull’Elleboro, rosa di Natale
    • Stella di Natale: come evitare l’usa e getta
    • Alla scoperta della mente
    • Che il sistema immunitario sia con te!
    • Artemide – dea della luna e della caccia
    • Parabeni, il segreto dell’eterna giovinezza
    Facebook Twitter Instagram
    Informazione naturale
    • Home
    • Ambiente
    • Alimentazione
      • Rubrica: Impariamo a leggere le etichettte
    • Il mondo delle piante
      Featured

      Cosa sono gli idrolati?

      Recent

      Allergie stagionali: rimedi naturali utili per prevenzione e cura 

      20 Aprile 2022

      Leggende e miti sull’Elleboro, rosa di Natale

      27 Dicembre 2021

      Stella di Natale: come evitare l’usa e getta

      18 Dicembre 2021
    • Salute
      Featured

      Che il sistema immunitario sia con te!

      Recent

      Allergie stagionali: rimedi naturali utili per prevenzione e cura 

      20 Aprile 2022

      Che il sistema immunitario sia con te!

      27 Febbraio 2020

      Parabeni, il segreto dell’eterna giovinezza

      6 Dicembre 2019
    • Scienza
    • Cultura
      • Astronomia ed Astrologia
      • Mitologia e Cosmogonia Greca
    Informazione naturale
    Home»Scienza»Esplorando il mondo dei sogni
    Scienza

    Esplorando il mondo dei sogni

    By Michele Cappannari
    Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Sognare, soprattutto ad occhi chiusi, è un’attività che tutti noi facciamo. Lo facciamo molto di più di quanto ci si immagini ma molto spesso non ricordiamo ciò che sognamo. Il sogno è un particolare stadio del sonno e sono molti gli studi che sono stati fatti in merito. Molto spesso sogniamo le esperienze fatte durante il giorno, a volte mischiamo queste informazioni formando delle storie veramente bizzarre. Questo tipo di sogno ci aiuta spesso a riorganizzare i ricordi nella nostra memoria. Ma il sogno può anche essere qualcosa di più di una rielaborazione delle esperienze quotidiane, nel sogno infatti spesso vengono rielaborate sensazioni ed emozioni recondite, molto spesso paure, vedi gli incubi. Capita poi anche di sognare qualcosa di molto simile a quello che si vivrà in seguito, il cosiddetto déjà vu potrebbe provenire proprio da queste attività molto spesso non consapevoli.

    Pensate che passiamo circa un terzo della nostra vita dormendo e durante il sonno attraversiamo ciclicamente 5 stadi.

    Le 5 fasi del sonno

    Stadio 1 – Addormentarsi

    In questa fase iniziamo a rilassarci, la frequenza cardiaca diminuisce la temperatura corporea scende, è frequente risvegliarsi bruscamente avendo la sensazione di cadere nel vuoto.

    Stadio 2 – Sonno leggero

    In questa fase la respirazione è lenta e profonda la coscienza è assopita, la temperatura corporea continua a scendere quì, oltre alle onde Theta, troviamo anche i complessi K e i fusi del sonno, delle particolari onde che permettono di continuare il nostro percorso verso il sonno profondo.

    Stadio 3 – Sonno profondo

    Quì il metabolismo rallenta e le onde celebrali si espandono, compaiono le onde Delta. Ora il nostro intero organismo è entrato nel sonno, al risveglio ci si sentirà confusi, frastornati.

    Stadio 4 – Sonno profondo effettivo

    Quì le onde Delta sostituiscono completamente le Theta, il sonno è pesante.

    Stadio 5 – Fase REM

    La fase REM sta a significare Rapid Eyes Movement ed indica proprio la caratteristica pricipale di questa fase, il rapido movimento degli occhi. Quì malgrado si stia dormento, l’attività celebrale è movimentata, aumenta la frequenza cardiaca. Quì i muscoli sono in paralisi, per non permettere al corpo di mimare ciò che si sta sognando. Stiamo sognando ed i sogni che vengono fatti possono essere ricordati con relativa facilità. Questa fase dura circa 15 minuti.

    Questi stadi si susseguono e si ripetono ciclicamente ogni 90-100 minuti, ciò significa che nell’arco di una nottata svolgeremo questi passaggi dalle 4-6 volte. E’ stato visto che la fase REM diminuisce in relazione all’età.

    …Sogni d’oro!

    cura rem sogni
    Share. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli simili

    Entanglement – Tutto è connesso

    20 Febbraio 2018

    Alla scoperta delle onde gravitazionali

    9 Marzo 2016

    La luce che è in noi: i biofotoni

    7 Gennaio 2016

    Comments are closed.

    Argomenti
    acetone agopuntura agricoltura alimentazione alimenti ambiente antiossidanti calcio cancro chi kung coltivazione cura depurativo detersivi dieta vegetariana energia erboristeria etichette etichette alimentari fisica quantistica formaldeide frutta guarigione inquinamento inquinamento indoor limone mare medicina medicina tradizionale cinese meditazione meridiani mtc ortica orto pelle peperoncino piante piante interni primavera ricette salute sambuco sambucus nigra sole voc
    • Rubrica: imparamo a leggere le etichette

    Parabeni, il segreto dell’eterna giovinezza

    6 Dicembre 2019

    Aromatizzanti: ecco le principali tipologie di aromi e i loro effetti

    9 Marzo 2016

    I solventi alimentari

    6 Marzo 2015

    Chi produce ciò che mangiamo?

    25 Gennaio 2015
    INFORMAZIONE NATURALE E' UN PROGETTO DI:

    Taijiquan - Qi Gong - Meditazione

    https://www.yuanqi.it
    [email protected]
    Pagine
    • Cookie Policy
    • Chi siamo
    • Gli autori
    • Privacy
    BENVENUTO

    Facebook Twitter Instagram
    © 2023 Informazion Naturale. Powered by Yuan Qi a.s.d. - Developed by Key Soluzioni Informatiche
    Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, non viene aggiornato con periodicità

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.