Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Allergie stagionali: rimedi naturali utili per prevenzione e cura 
    • Dalla natura gli aiuti per rimettersi in forze!
    • Leggende e miti sull’Elleboro, rosa di Natale
    • Stella di Natale: come evitare l’usa e getta
    • Alla scoperta della mente
    • Che il sistema immunitario sia con te!
    • Artemide – dea della luna e della caccia
    • Parabeni, il segreto dell’eterna giovinezza
    Facebook Twitter Instagram
    Informazione naturale
    • Home
    • Ambiente
    • Alimentazione
      • Rubrica: Impariamo a leggere le etichettte
    • Il mondo delle piante
      Featured

      Cosa sono gli idrolati?

      Recent

      Allergie stagionali: rimedi naturali utili per prevenzione e cura 

      20 Aprile 2022

      Leggende e miti sull’Elleboro, rosa di Natale

      27 Dicembre 2021

      Stella di Natale: come evitare l’usa e getta

      18 Dicembre 2021
    • Salute
      Featured

      Che il sistema immunitario sia con te!

      Recent

      Allergie stagionali: rimedi naturali utili per prevenzione e cura 

      20 Aprile 2022

      Che il sistema immunitario sia con te!

      27 Febbraio 2020

      Parabeni, il segreto dell’eterna giovinezza

      6 Dicembre 2019
    • Scienza
    • Cultura
      • Astronomia ed Astrologia
      • Mitologia e Cosmogonia Greca
    Informazione naturale
    Home»Alimentazione»Alimenti»Frutta e verdura di settembre. Quale scegliere?
    Alimenti

    Frutta e verdura di settembre. Quale scegliere?

    By Lorenzo Brunella
    Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Settembre non è solamente il mese del ritorno, che sia a scuola o al lavoro.  Settembre è anche il primo mese di un nuovo ciclo: la fine dell’estate e l’inizio dell’autunno. Per prepararsi adeguatamente al periodo in cui le temperature iniziano ad abbassarsi e le ore solari diminuiscono, bisogna fare una adeguata scorta di energie e di vitamine. Fortunatamente, il nostro orto ci viene incontro.

    In questo spazio vogliamo creare una sorta di elenco di tutto ciò che viene definito “frutta o verdura di stagione” che è bene consumare non solo per l’aspetto economico, ma anche perché offrono un concreto aiuto al corpo e allo spirito.

    Partiamo dagli ortaggi stagionali che più facilmente si possono incontrare:

    • Barbabietole e bietole

    Oltre ad essere ricca di zuccheri, sali minerali e vitamine ed altre sostanze utili, alla barbabietola si attribuiscono proprietà dietetiche e salutari: assorbe le tossine dalle cellule e ne facilita l’eliminazione. Inoltre, è depurativa, mineralizzante e antisettica. Favorisce la digestione, stimola la produzione di bile e rafforza la mucosa gastrica. Stimolando la produzione dei globuli rossi cura anche le anemie, scioglie i depositi di calcio nei vasi sanguigni e ne impedisce l’indurimento.

    • Carote

    L’uso in cucina della carota è svariato; può essere utilizzata per preparare puree, succhi, minestre, dolci ecc., ma anche cruda in insalata. Se cotta al vapore o consumata cruda conserva ugualmente ogni sua proprietà.  Fra le altre molteplici proprietà curative, la carota ha quelle di prevenire l’invecchiamento della pelle, facilitare la secrezione del latte nelle puerpere, tonificare il fegato, regolare il colesterolo. Altri benefici riconosciuti sono la facilitazione della diuresi, la tonificazione dei reni, l’innalzamento della emoglobina, la regolazione delle funzioni intestinali. Infine, favorisce la vista portando sollievo ad occhi stanchi ed arrossati.

    carote

    • Cetrioli

    È indicato per ammorbidire la pelle che tende ad assumere una maggiore elasticità, il suo succo è consigliato dopo un’esposizione al sole, mentre la polpa è efficace per le pelli secche. Oltre a questo uso esterno, non bisogna dimenticare che il cetriolo è ricco di sali minerali, vitamina C e aminoacidi. In cucina, si può usare nelle maniere più disparate, fate spazio alla fantasia!

    • Insalate : invidia, lattuga, cicoria,radicchio rosso, rucola

    Di invidia, lattuga e cicoria ne esistono un grande numero di varietà. A seconda di cosa avete deciso di piantare nel vostro orto o in base a ciò che è presente nei banchi del mercato, potete liberamente scegliere quella che più vi piace. Ricordiamo che mangiare insalate fa bene per l’alto contenuto di fibra, di antiossidanti e, inoltre,  contribuisce a diminuire calorie, senza inficiare il grado di soddisfazione dell’appetito.

    • Melanzane

    La melanzana cruda ha un gusto amaro che si stempera con la cottura, che rende inoltre l’ortaggio più digeribile e ne esalta il sapore. D’altra parte, la melanzana ha la proprietà di assorbire molto bene i grassi alimentari, tra cui l’olio, consentendo la preparazione di piatti molto ricchi e saporiti.

     

    Dopo gli ortaggi passiamo ad individuare i frutti settembrini:

    • Uva

    La protagonista di settembre, sia perché è il mese della vendemmia sia perché l’uva è un toccasana per la nostra salute. Infatti, riesce nella doppia azione di sia disintossicare che rimineralizzare il fisico e aiuta a regolare l’intestino e la diuresi. Un consiglio: non scartate la buccia dell’acino, è piena di melatonina!

    foto_frutta_verdura_7004

    • Fichi

    Sia secchi che freschi, sono comunque importanti per il nostro organismo. Quelli freschi hanno un particolare effetto lassativo (occhio a non esagerare), mentre quelli essiccati sono ricchi di vitamine A e B, proteine, zuccheri, e sali minerali ed hanno proprietà emollienti, espettoranti e lassative.

    • Mandorle, castagne, nocciole, noci e anacardi

    In generale la frutta secca è ricca di magnesio, ferro e calcio.  Secondo il British Journal of Nutrition 4 manciate di noci, mandorle o arachidi a settimana riducono del 37% il rischio di cardiopatia legata al colesterolo. Sgranocchiare una manciata di mandorle prima di dormire apporta una buona dose di magnesio, tranquillante naturale dalle proprietà sedative che regolarizza i battiti e diminuisce i livelli di adrenalina. Ma attenzione all’alto contenuto calorico, soprattutto se state facendo una dieta per perdere peso.

    • Pere

    Per una migliore digestione consigliamo di mangiare solo pere mature, infatti sono più digeribili in quanto non creano problemi di gonfiore allo stomaco. Contengono fibre e antiossidanti naturali.

    • Mele

    Le proprietà delle mele sono veramente tante. Sono antiossidanti e proteggono dalla comparsa del cancro.  Anche qui, come per l’uva, la maggior parte dei benefici si trovano nella buccia, pertanto non scartatela ma, assicuratevi prima di averla lavata bene. Purtroppo il pericolo dei pesticidi è sempre dietro l’angolo.

    Mele

    Un’ultima nota va ai funghi. Gustosi, saporiti e anche belli da vedere. Ideali per risotti e ogni altro tipo di primo o secondo.  Contengono fosforo, potassio, selenio e magnesio. Ma attenzione a quali funghi raccogliete nelle vostre passeggiate tra i boschi! Molte specie sono velenose per tanto vi consigliamo di andare sempre accompagnati da chi ha conseguito il tesserino per la raccolta  dei funghi. E’ assolutamente vietato raccogliere funghi senza aver conseguito prima il tesserino!

    agricoltura alimentazione frutta ortaggi orto piante ricetta settembre verdura
    Share. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli simili

    Stella di Natale: come evitare l’usa e getta

    18 Dicembre 2021

    Che il sistema immunitario sia con te!

    27 Febbraio 2020

    Scopriamo il pomodoro!

    12 Maggio 2019

    Leave A Reply Cancel Reply

    Devi essere connesso per inviare un commento.

    Argomenti
    acetone agopuntura agricoltura alimentazione alimenti ambiente antiossidanti calcio cancro chi kung coltivazione cura depurativo detersivi dieta vegetariana energia erboristeria etichette etichette alimentari fisica quantistica formaldeide frutta guarigione inquinamento inquinamento indoor limone mare medicina medicina tradizionale cinese meditazione meridiani mtc ortica orto pelle peperoncino piante piante interni primavera ricette salute sambuco sambucus nigra sole voc
    • Rubrica: imparamo a leggere le etichette

    Parabeni, il segreto dell’eterna giovinezza

    6 Dicembre 2019

    Aromatizzanti: ecco le principali tipologie di aromi e i loro effetti

    9 Marzo 2016

    I solventi alimentari

    6 Marzo 2015

    Chi produce ciò che mangiamo?

    25 Gennaio 2015
    INFORMAZIONE NATURALE E' UN PROGETTO DI:

    Taijiquan - Qi Gong - Meditazione

    https://www.yuanqi.it
    [email protected]
    Pagine
    • Cookie Policy
    • Chi siamo
    • Gli autori
    • Privacy
    BENVENUTO

    Facebook Twitter Instagram
    © 2023 Informazion Naturale. Powered by Yuan Qi a.s.d. - Developed by Key Soluzioni Informatiche
    Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, non viene aggiornato con periodicità

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.