Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • I benefici della meditazione
    • Allergie stagionali: rimedi naturali utili per prevenzione e cura 
    • Dalla natura gli aiuti per rimettersi in forze!
    • Leggende e miti sull’Elleboro, rosa di Natale
    • Stella di Natale: come evitare l’usa e getta
    • Alla scoperta della mente
    • Che il sistema immunitario sia con te!
    • Artemide – dea della luna e della caccia
    Facebook Twitter Instagram
    Informazione naturale
    • Home
    • Ambiente
    • Alimentazione
      • Rubrica: Impariamo a leggere le etichettte
    • Il mondo delle piante
      Featured

      Cosa sono gli idrolati?

      Recent

      Allergie stagionali: rimedi naturali utili per prevenzione e cura 

      20 Aprile 2022

      Leggende e miti sull’Elleboro, rosa di Natale

      27 Dicembre 2021

      Stella di Natale: come evitare l’usa e getta

      18 Dicembre 2021
    • Salute
      Featured

      Che il sistema immunitario sia con te!

      Recent

      I benefici della meditazione

      13 Marzo 2024

      Allergie stagionali: rimedi naturali utili per prevenzione e cura 

      20 Aprile 2022

      Che il sistema immunitario sia con te!

      27 Febbraio 2020
    • Scienza
    • Cultura
      • Astronomia ed Astrologia
      • Mitologia e Cosmogonia Greca
    Informazione naturale
    Home»Alimentazione»Il calcio non è solo uno sport
    Alimentazione Minerali Nutrienti

    Il calcio non è solo uno sport

    By Michele Cappannari
    Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp
    Calcie - Carbonato di Calcio
    Calcie – Carbonato di Calcio

    Il calcio si trova nel corpo per il 99% nelle ossa ed il rimanente 1% nel sangue, nei tessuti e nel liquido extracellulare dove contribuisce alle contrazioni della muscolatura ed alle trasmissioni nervose. L’assorbimento avviene sia mediante il trasporto attivo dalla Vitamina D sia in modo non dipendente dalle vitamine, con l’assunzione di alimenti. La percentuale assorbita di Calcio varia in modo inversamente proporzionale, ovvero più se ne introduce, meno se ne assimila: le recenti ricerche dicono che l’apporto copre 1/3 del fabbisogno. Il calcio viene assimilato più facilmente in un ambiente acido  e se assunto insieme alla vit A alla vit C e alla vit D . Il suo immagazzinamento nei tessuti invece avviene principalmente tramite ormoni tirodei.

    Dove lo possiamo trovare? Nei prodotti caseari, nei semi oleaginosi soprattutto sesamo e noci, nei legumi (soprattutto soya), nei vegetali a foglia verde (soprattutto  broccoli)  nel salmone e nei tuberi.

    Nel corpo ha funzioni anti-infiammatorie, è fondamentale per la struttura minerale ossea, è essenziale per il rilascio dei neutrasmettitori nel cervello, interviene nella coagulazione del sangue, nella contrazione della muscolatura, facilità l’utilizzazione del ferro da parte dell’organismo, facilita l’assorbimento della vit B12.

    Sintomi da carenza:

    • rachitismo e osteomalacia
    • crampi, convulsioni
    • parestesie
    • debolezza
    • angoscia
    • insonnia
    • aritmie
    • disturbi della crescita
    • malattie gengivali

    Aiuta a contrastare:

    • insonnia e tensioni nervose (insieme al magnesio)
    • disturbi della crescita
    • ipoglicemia
    • spasmi muscolari
    • osteoporosi
    • allergie
    • ipertensione
    • cardiopatie

    Distrutto da: acido ossalico (antinutrizionale), eccesso di grassi e proteine, carenze di acido cloridrico, inattività, stress ansia e depressione.

    Interazioni: se preso insieme diminuisce l’assorbimento del Ferro, diminuisce l’assorbimento del Piombo, contrasta l’assorbimento dello Stronzio.

    alimentazione allergie calcio disturbi della crescita ipoglicemia minerali ossa
    Share. Facebook WhatsApp Email

    Articoli simili

    Che il sistema immunitario sia con te!

    27 Febbraio 2020

    Parabeni, il segreto dell’eterna giovinezza

    6 Dicembre 2019

    Come depurarsi senza affaticare

    15 Marzo 2019

    Leave A Reply Cancel Reply

    Devi essere connesso per inviare un commento.

    Argomenti
    acetone agopuntura agricoltura alimentazione alimenti ambiente antiossidanti calcio cancro chi kung coltivazione cura depurativo detersivi dieta vegetariana energia erboristeria etichette etichette alimentari fisica quantistica formaldeide frutta guarigione inquinamento inquinamento indoor limone mare medicina medicina tradizionale cinese meditazione meridiani mtc ortica orto pelle peperoncino piante piante interni primavera ricette salute sambuco sambucus nigra sole voc
    • Rubrica: imparamo a leggere le etichette

    Parabeni, il segreto dell’eterna giovinezza

    6 Dicembre 2019

    Aromatizzanti: ecco le principali tipologie di aromi e i loro effetti

    9 Marzo 2016

    I solventi alimentari

    6 Marzo 2015

    Chi produce ciò che mangiamo?

    25 Gennaio 2015
    INFORMAZIONE NATURALE E' UN PROGETTO DI:

    Taijiquan - Qi Gong - Meditazione

    https://www.yuanqi.it
    [email protected]
    Pagine
    • Cookie Policy
    • Chi siamo
    • Gli autori
    • Privacy
    BENVENUTO

    Facebook Twitter Instagram
    © 2025 Informazion Naturale. Powered by Yuan Qi a.s.d. - Developed by Key Soluzioni Informatiche
    Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, non viene aggiornato con periodicità

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.