Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Allergie stagionali: rimedi naturali utili per prevenzione e cura 
    • Dalla natura gli aiuti per rimettersi in forze!
    • Leggende e miti sull’Elleboro, rosa di Natale
    • Stella di Natale: come evitare l’usa e getta
    • Alla scoperta della mente
    • Che il sistema immunitario sia con te!
    • Artemide – dea della luna e della caccia
    • Parabeni, il segreto dell’eterna giovinezza
    Facebook Twitter Instagram
    Informazione naturale
    • Home
    • Ambiente
    • Alimentazione
      • Rubrica: Impariamo a leggere le etichettte
    • Il mondo delle piante
      Featured

      Cosa sono gli idrolati?

      Recent

      Allergie stagionali: rimedi naturali utili per prevenzione e cura 

      20 Aprile 2022

      Leggende e miti sull’Elleboro, rosa di Natale

      27 Dicembre 2021

      Stella di Natale: come evitare l’usa e getta

      18 Dicembre 2021
    • Salute
      Featured

      Che il sistema immunitario sia con te!

      Recent

      Allergie stagionali: rimedi naturali utili per prevenzione e cura 

      20 Aprile 2022

      Che il sistema immunitario sia con te!

      27 Febbraio 2020

      Parabeni, il segreto dell’eterna giovinezza

      6 Dicembre 2019
    • Scienza
    • Cultura
      • Astronomia ed Astrologia
      • Mitologia e Cosmogonia Greca
    Informazione naturale
    Home»Alimentazione»Le proprietà del mandarino
    Alimentazione Alimenti

    Le proprietà del mandarino

    By Michele Cappannari
    Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    mandarinoIl mandarino appartiene alla famiglia delle Rutacee ed è un albero da frutto, solitamente troviamo i suoi frutti nei mesi più freddi. Tra gli agrumi è quello più ricco di zuccheri ed è il più dolce.

    Molto ricco di vitamina C, essenziale per mantenere reattivo e vigile il cervello, il mandarino è anche ricco di fibre e questo lo rende particolarmente utile al benessere dell’intestino. Possiede molte vitamine del gruppo B e vitamina A, oltre al carotene ed una consistente percentuale di ferro, magnesio e acido folico. Inoltre il fatto che contenga Bromo lo rende un facilitatore del sonno.

    Le sue proprietà lo rendono un efficace aiuto in caso di raffreddori, protegge le mucose e i capillari, favorisce il transito intestinale e la diuresi.

    Da non dimenticare anche il piacevole profumo della buccia del mandarino, che contiene principalmente limonene molto utile per contrastare l’invecchiamento della pelle e per la cellulite. La sua buccia può essere utilizzata in mille modi, ad esempio è un utile sgrassatore naturale e può essere impiegato per pulire i fornelli o lucidare le stoviglie. Può essere utilizzata inoltre come scrub per il viso aiutando così a combattere le rughe e l’acne, oppure la si può mettere a seccare e mischiarla con altre scorze formando un pout-puri fatto in casa. Per questi utilizzi è consigliato usare buccia di mandarini biologici o comunque frutti non trattati.

    Inoltre dal mandarino si ricava un prezioso olio essenziale in grado di calmare l’ansia e concedersi rilassamento.

     

     

     

     

     

    alimentazione naturale biologico frutta mandarino proprietà vegan vegetariano
    Share. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli simili

    Parabeni, il segreto dell’eterna giovinezza

    6 Dicembre 2019

    Come depurarsi senza affaticare

    15 Marzo 2019

    Apriti… al sesamo!

    20 Febbraio 2018

    1 commento

    1. Pingback: Le proprietà del mandarino – Bio News Anea

    Leave A Reply Cancel Reply

    Devi essere connesso per inviare un commento.

    Argomenti
    acetone agopuntura agricoltura alimentazione alimenti ambiente antiossidanti calcio cancro chi kung coltivazione cura depurativo detersivi dieta vegetariana energia erboristeria etichette etichette alimentari fisica quantistica formaldeide frutta guarigione inquinamento inquinamento indoor limone mare medicina medicina tradizionale cinese meditazione meridiani mtc ortica orto pelle peperoncino piante piante interni primavera ricette salute sambuco sambucus nigra sole voc
    • Rubrica: imparamo a leggere le etichette

    Parabeni, il segreto dell’eterna giovinezza

    6 Dicembre 2019

    Aromatizzanti: ecco le principali tipologie di aromi e i loro effetti

    9 Marzo 2016

    I solventi alimentari

    6 Marzo 2015

    Chi produce ciò che mangiamo?

    25 Gennaio 2015
    INFORMAZIONE NATURALE E' UN PROGETTO DI:

    Taijiquan - Qi Gong - Meditazione

    https://www.yuanqi.it
    [email protected]
    Pagine
    • Cookie Policy
    • Chi siamo
    • Gli autori
    • Privacy
    BENVENUTO

    Facebook Twitter Instagram
    © 2023 Informazion Naturale. Powered by Yuan Qi a.s.d. - Developed by Key Soluzioni Informatiche
    Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, non viene aggiornato con periodicità

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.