Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Allergie stagionali: rimedi naturali utili per prevenzione e cura 
    • Dalla natura gli aiuti per rimettersi in forze!
    • Leggende e miti sull’Elleboro, rosa di Natale
    • Stella di Natale: come evitare l’usa e getta
    • Alla scoperta della mente
    • Che il sistema immunitario sia con te!
    • Artemide – dea della luna e della caccia
    • Parabeni, il segreto dell’eterna giovinezza
    Facebook Twitter Instagram
    Informazione naturale
    • Home
    • Ambiente
    • Alimentazione
      • Rubrica: Impariamo a leggere le etichettte
    • Il mondo delle piante
      Featured

      Cosa sono gli idrolati?

      Recent

      Allergie stagionali: rimedi naturali utili per prevenzione e cura 

      20 Aprile 2022

      Leggende e miti sull’Elleboro, rosa di Natale

      27 Dicembre 2021

      Stella di Natale: come evitare l’usa e getta

      18 Dicembre 2021
    • Salute
      Featured

      Che il sistema immunitario sia con te!

      Recent

      Allergie stagionali: rimedi naturali utili per prevenzione e cura 

      20 Aprile 2022

      Che il sistema immunitario sia con te!

      27 Febbraio 2020

      Parabeni, il segreto dell’eterna giovinezza

      6 Dicembre 2019
    • Scienza
    • Cultura
      • Astronomia ed Astrologia
      • Mitologia e Cosmogonia Greca
    Informazione naturale
    Home»Altro»Quanto è sicuro il packaging alimentare?
    Altro Rubrica: Impariamo a leggere le etichettte

    Quanto è sicuro il packaging alimentare?

    By Lorenzo Brunella
    Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Con l’aumentare della capacità produttiva e delle nuove tecnologie, i prodotti alimentari sono sempre più soggetti a sofisticazioni. La maggior parte delle attenzioni del consumatore sono rivolte, ovviamente, al prodotto in sé, ma recentemente è aumentata anche l’attenzione al packaging e alla confezione esterna. Infatti, non mancano gli studi più o meno autorevoli sulla tossicità dei materiali impiegati per confezionare i prodotti alimentari. Proprio recentemente è stato pubblicato lo studio “Food contact substances and chemicals of concern: a comparison of inventories” ad opera di tre esperti del settore: Birgit Geuekea, Charlotte C. Wagnera & Jane Munckea all’interno della rivista scientifica dalla rivista scientifica “Food Additives and Contaminants, Part A“.

    Da queste pagine emerge un quadro tutt’altro che chiaro e rassicurante per il consumatore. La notizia più clamorosa è che ben 175 sostanze ritenute dannose per l’organismo umano sono tutt’ora impiegate negli imballaggi per il mercato alimentare dell’Europa e degli Usa. Tali sostanze, se entrano in contatto con gli alimenti, rilasciano in modo costante le proprie particelle all’interno degli alimenti contaminando, di conseguenza,  chi li andrà a consumare.

    images

    Per onore della cronaca bisogna segnalare che il rilascio di particelle avviene a bassi livelli, ma ciò non toglie la sua pericolosità in quanto l’assunzione di tali sostanze avviene a frequenza giornaliera. I più esposti sono ovviamente i più piccoli, i quali non avendo ancora concluso il loro processo di sviluppo fisico rischiano una contaminazione maggiore una volta ingerite tali sostanze.

    Le 175 diverse sostanze attualmente impiegate dall’industria alimentare sono state ritenute dannose da due diversi database scientifici che nel corso degli anni hanno raccolto tutti i materiali cancerogeni per l’uomo.

    spesa-stomaco-vuoto

    Le sostanze esaminate sono state classificate come cancerogeni, mutagene, e tossiche per la riproduzione. Altre sostanze sono state classificate come dannose per il sistema ormonale (i cosiddetti interferenti endocrini).

     

    Uno dei casi più emblematici sono gli ftalati. Ampiamente utilizzati come plastificanti, ovvero come sostanze aggiunte al polimero per migliorarne la flessibilità e la modellabilità sono facilmente rintracciabili in tutti quei prodotti realizzati in PVC. Gli ftalati sono oggetto di controversia dal 2003; alcuni studi sembrano mostrare che siano in grado di produrre effetti analoghi a quelli degli ormoni estrogeni, causando una femminilizzazione dei neonati maschi e disturbi nello sviluppo dei genitali e nella maturazione dei testicoli.

    Anche i composti utilizzati per la stampa e la creazione degli inchiostri sembrano non essere sicuri. Facciamo riferimento ai Benzofenoni composti chimici in grado di alterare il sistema endocrino. In questo caso risulta utile la ricerca effettuata da Altro Consumo nel 2009 sui dolci pasquali. Fortunatamente in quel caso non c’era stata contaminazione alimentare.

    Purtroppo per il consumatore, la regolamentazione di queste sostanze è spesso ambigua. Inoltre molte volte le leggi europee si scontrano con quelle nazionali e le industrie approfittano di questa confusione per continuare a distribuire indisturbati i loro materiali.

    alimentare etichette alimentari packaging
    Share. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli simili

    Dalla natura gli aiuti per rimettersi in forze!

    5 Aprile 2022

    Parabeni, il segreto dell’eterna giovinezza

    6 Dicembre 2019

    Scopriamo il pomodoro!

    12 Maggio 2019

    Leave A Reply Cancel Reply

    Devi essere connesso per inviare un commento.

    Argomenti
    acetone agopuntura agricoltura alimentazione alimenti ambiente antiossidanti calcio cancro chi kung coltivazione cura depurativo detersivi dieta vegetariana energia erboristeria etichette etichette alimentari fisica quantistica formaldeide frutta guarigione inquinamento inquinamento indoor limone mare medicina medicina tradizionale cinese meditazione meridiani mtc ortica orto pelle peperoncino piante piante interni primavera ricette salute sambuco sambucus nigra sole voc
    • Rubrica: imparamo a leggere le etichette

    Parabeni, il segreto dell’eterna giovinezza

    6 Dicembre 2019

    Aromatizzanti: ecco le principali tipologie di aromi e i loro effetti

    9 Marzo 2016

    I solventi alimentari

    6 Marzo 2015

    Chi produce ciò che mangiamo?

    25 Gennaio 2015
    INFORMAZIONE NATURALE E' UN PROGETTO DI:

    Taijiquan - Qi Gong - Meditazione

    https://www.yuanqi.it
    [email protected]
    Pagine
    • Cookie Policy
    • Chi siamo
    • Gli autori
    • Privacy
    BENVENUTO

    Facebook Twitter Instagram
    © 2023 Informazion Naturale. Powered by Yuan Qi a.s.d. - Developed by Key Soluzioni Informatiche
    Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, non viene aggiornato con periodicità

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.