Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Allergie stagionali: rimedi naturali utili per prevenzione e cura 
    • Dalla natura gli aiuti per rimettersi in forze!
    • Leggende e miti sull’Elleboro, rosa di Natale
    • Stella di Natale: come evitare l’usa e getta
    • Alla scoperta della mente
    • Che il sistema immunitario sia con te!
    • Artemide – dea della luna e della caccia
    • Parabeni, il segreto dell’eterna giovinezza
    Facebook Twitter Instagram
    Informazione naturale
    • Home
    • Ambiente
    • Alimentazione
      • Rubrica: Impariamo a leggere le etichettte
    • Il mondo delle piante
      Featured

      Cosa sono gli idrolati?

      Recent

      Allergie stagionali: rimedi naturali utili per prevenzione e cura 

      20 Aprile 2022

      Leggende e miti sull’Elleboro, rosa di Natale

      27 Dicembre 2021

      Stella di Natale: come evitare l’usa e getta

      18 Dicembre 2021
    • Salute
      Featured

      Che il sistema immunitario sia con te!

      Recent

      Allergie stagionali: rimedi naturali utili per prevenzione e cura 

      20 Aprile 2022

      Che il sistema immunitario sia con te!

      27 Febbraio 2020

      Parabeni, il segreto dell’eterna giovinezza

      6 Dicembre 2019
    • Scienza
    • Cultura
      • Astronomia ed Astrologia
      • Mitologia e Cosmogonia Greca
    Informazione naturale
    Home»Altro»Rapporto Living Planet WWF 2014. Come sta la nostra Terra?
    Altro Ambiente

    Rapporto Living Planet WWF 2014. Come sta la nostra Terra?

    By Lorenzo Brunella
    Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La pubblicazione del rapporto Living Planet 2014 del WWF lascia poco margine alla speranza. Il nostro stile di vita non è più sostenibile e lo stato del nostro pianeta ne è la prova più immediata.

    Prima di scendere nel dettaglio, andiamo a spulciare alcuni numeri. Secondo il rapporto, le popolazioni di pesci, uccelli, mammiferi, anfibi e rettili sono diminuite del 52% dal 1970. Le specie di acqua dolce hanno sofferto un declino del 72%, una perdita quasi doppia rispetto alle specie terrestri e marine.

    Le cause di questo disastro sono da ricercare, da un lato nell’aumento incontrollato del numero della popolazione mondiale e dall’altro nell’uso non sostenibile delle risorse naturali.

    Infatti, per il 2050, secondo una previsione ONU, la popolazione mondiale toccherà quota 9.6 miliardi, mentre nel 2100 le previsioni dicono che saremo in 11 miliardi di persone.  Una crescita fortissima che crea non pochi squilibri nel nostro fragile mondo.

    La minaccia maggiore alla biodiversità deriva dalla combinazione tra l’impatto della perdita di habitat e il loro degrado. Pesca e caccia (compreso anche il problema del bracconaggio) sono altre minacce significative. I cambiamenti climatici stanno diventando sempre più preoccupanti e come documentato da numerose ricerche raccolte nel rapporto, i cambiamenti climatici sono già responsabili della possibile estinzione di diverse  specie.

    La copertina del rapporto
    La copertina del rapporto WWF “Living Planet 2014”

    Il rapporto Living Planet Report 2014 mostra inoltre come l’impronta ecologica , ossia quel fattore che misura il consumo di natura causato  dall’umanità, continui a crescere in maniera eccessiva.

    Il rapporto Living Planet Report 2014 è la decima edizione della pubblicazione edita ogni due anni dal WWF. Con il sottotitolo ‘Specie e spazi, gente e luoghi’ il rapporto monitora le popolazioni di oltre 10.000 specie di vertebrati dal 1970 al 2010 utilizzando il Living Planet Index – un database realizzato dalla  Zoological Society of London. Il rapporto misura inoltre l’impronta ecologica umana predisposta  dal Global Footprint Network.

    Per un’accurata analisi dei danni che l’uomo sta creando al proprio pianeta, rimandiamo alla lettura della sintesi in italiano del rapporto consultabile qui.

    biodiversità impronta ecologica inquinamento popolazione terra WWF
    Share. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli simili

    Dalla natura gli aiuti per rimettersi in forze!

    5 Aprile 2022

    Scopriamo il pomodoro!

    12 Maggio 2019

    Radio senza muri, una radio che cura!

    12 Ottobre 2017

    Leave A Reply Cancel Reply

    Devi essere connesso per inviare un commento.

    Argomenti
    acetone agopuntura agricoltura alimentazione alimenti ambiente antiossidanti calcio cancro chi kung coltivazione cura depurativo detersivi dieta vegetariana energia erboristeria etichette etichette alimentari fisica quantistica formaldeide frutta guarigione inquinamento inquinamento indoor limone mare medicina medicina tradizionale cinese meditazione meridiani mtc ortica orto pelle peperoncino piante piante interni primavera ricette salute sambuco sambucus nigra sole voc
    • Rubrica: imparamo a leggere le etichette

    Parabeni, il segreto dell’eterna giovinezza

    6 Dicembre 2019

    Aromatizzanti: ecco le principali tipologie di aromi e i loro effetti

    9 Marzo 2016

    I solventi alimentari

    6 Marzo 2015

    Chi produce ciò che mangiamo?

    25 Gennaio 2015
    INFORMAZIONE NATURALE E' UN PROGETTO DI:

    Taijiquan - Qi Gong - Meditazione

    https://www.yuanqi.it
    [email protected]
    Pagine
    • Cookie Policy
    • Chi siamo
    • Gli autori
    • Privacy
    BENVENUTO

    Facebook Twitter Instagram
    © 2023 Informazion Naturale. Powered by Yuan Qi a.s.d. - Developed by Key Soluzioni Informatiche
    Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, non viene aggiornato con periodicità

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.