Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Allergie stagionali: rimedi naturali utili per prevenzione e cura 
    • Dalla natura gli aiuti per rimettersi in forze!
    • Leggende e miti sull’Elleboro, rosa di Natale
    • Stella di Natale: come evitare l’usa e getta
    • Alla scoperta della mente
    • Che il sistema immunitario sia con te!
    • Artemide – dea della luna e della caccia
    • Parabeni, il segreto dell’eterna giovinezza
    Facebook Twitter Instagram
    Informazione naturale
    • Home
    • Ambiente
    • Alimentazione
      • Rubrica: Impariamo a leggere le etichettte
    • Il mondo delle piante
      Featured

      Cosa sono gli idrolati?

      Recent

      Allergie stagionali: rimedi naturali utili per prevenzione e cura 

      20 Aprile 2022

      Leggende e miti sull’Elleboro, rosa di Natale

      27 Dicembre 2021

      Stella di Natale: come evitare l’usa e getta

      18 Dicembre 2021
    • Salute
      Featured

      Che il sistema immunitario sia con te!

      Recent

      Allergie stagionali: rimedi naturali utili per prevenzione e cura 

      20 Aprile 2022

      Che il sistema immunitario sia con te!

      27 Febbraio 2020

      Parabeni, il segreto dell’eterna giovinezza

      6 Dicembre 2019
    • Scienza
    • Cultura
      • Astronomia ed Astrologia
      • Mitologia e Cosmogonia Greca
    Informazione naturale
    Home»Alimentazione»E’ vero che nelle diete vegetariane il ferro è carente?
    Alimentazione Minerali Nutrienti

    E’ vero che nelle diete vegetariane il ferro è carente?

    By Michele Cappannari
    Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il ferro è un minerale concentrato nel sangue e presente in ogni cellula vivente. Tutto il ferro presente nell’organismo è combinato con delle proteine e al rame, contribuisce alla formazione dell’emoglobina, pigmento che aiuta il trasporto di ossigeno dai polmoni alle cellule e anidride carbonica dalle cellule ai polmoni, e della mioglobina, presente nelle cellule muscolari con lo scopo di portare ossigeno ai tessuti. Una buona presenza di ferro contribuisce a potenziare le difese immunitarie, fornire ossigeno alle cellule, è necessaria al fegato e protegge dai radicali liberi.

    Le principali fonti del ferro sono: carni ed interiora, soprattutto fegato, cacao in polvere, tuorlo d’uovo,noci, frutti di mare, melassa,  tutti i legumi e i cerali, verdura a foglia verde, broccoli.

    Nei cibi il ferro si trova principalmente in due forme:

    • ferro eme: forma legata alle emoproteine muscolari di origine animale, essendo già stato lavorato e depositato nel muscolo dell’animale parte della sua lavorazione è già stata fatta per cui risulta di più facile assorbimento per l’organismo. (Nelle carni il ferro in questa forma risulta essere pari al 40% del ferro totale.)
    • ferro non-eme: ferro inorganico che può trovarsi sotto forma di sale.

    Il ferro sotto forma non-eme è perciò di più difficile assimilazione ed è sensibile a sostanze che lo inibiscono:  caffè,  tè,  aspirine ed antiacidi o che lo facilitano: vitamina C ed altri acidi organici, lievitazioni,fermentazioni, germogli, ammollo in precottura.

    Questo equivale a dire che una dieta vegetariana, (quindi basata sull’assorbimento di ferro in forma non-eme) deve prestare più attenzione alle sostanze che inibiscono o che facilitano il suo assorbimento.

    Perciò, molto spesso, le cause della mancanza di ferro provengono da una scorretta alimentazione, riscontrabile soprattutto in chi sceglie di non mangiare proteine animali senza inserire adeguatamente nella propria dieta alimenti con l’equivalente apporto minerale.

    Ecco alcuni consigli per chi tiene un regime alimentare prevalentemente vegetariano:

    –          Condire sempre le verdure a foglie verde con succo di limone fresco dopo la cottura a vapore o breve bollitura con poca acqua, aiuta l’assimilazione del ferro ad inibire la formazione di nitrosammina (tossica)

    –          L’assunzione di tè o cioccolata è preferibile lontano dai pasti (2 ore)… In particolare per il té verde possiamo dire che se il tempo di infusione è inferiore o uguali a 2 minuti il quantitativo di tannini (le molecole che responsabili del limitato assorbimento)  è talmente basso con non influisce significativamente sull’assorbimento del ferro

    –          Anche il latte ed i suoi derivati ne limitano l’assorbimento, da un lato per la lenta digestione dall’altro a causa della presenza del calcio e fosforo che competono per l’assorbimento

    I sintomi da carenza di ferro possono essere: Anemia, Astenia, pallore, cute disidratata, affaticamento, unghie fragili, disturbi della crescita, sordità, calo delle energie, ridotta densità ossea.

     

    anemia dieta vegetariana ferro
    Share. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli simili

    Parabeni, il segreto dell’eterna giovinezza

    6 Dicembre 2019

    Come depurarsi senza affaticare

    15 Marzo 2019

    Apriti… al sesamo!

    20 Febbraio 2018

    Leave A Reply Cancel Reply

    Devi essere connesso per inviare un commento.

    Argomenti
    acetone agopuntura agricoltura alimentazione alimenti ambiente antiossidanti calcio cancro chi kung coltivazione cura depurativo detersivi dieta vegetariana energia erboristeria etichette etichette alimentari fisica quantistica formaldeide frutta guarigione inquinamento inquinamento indoor limone mare medicina medicina tradizionale cinese meditazione meridiani mtc ortica orto pelle peperoncino piante piante interni primavera ricette salute sambuco sambucus nigra sole voc
    • Rubrica: imparamo a leggere le etichette

    Parabeni, il segreto dell’eterna giovinezza

    6 Dicembre 2019

    Aromatizzanti: ecco le principali tipologie di aromi e i loro effetti

    9 Marzo 2016

    I solventi alimentari

    6 Marzo 2015

    Chi produce ciò che mangiamo?

    25 Gennaio 2015
    INFORMAZIONE NATURALE E' UN PROGETTO DI:

    Taijiquan - Qi Gong - Meditazione

    https://www.yuanqi.it
    [email protected]
    Pagine
    • Cookie Policy
    • Chi siamo
    • Gli autori
    • Privacy
    BENVENUTO

    Facebook Twitter Instagram
    © 2023 Informazion Naturale. Powered by Yuan Qi a.s.d. - Developed by Key Soluzioni Informatiche
    Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, non viene aggiornato con periodicità

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.