Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Allergie stagionali: rimedi naturali utili per prevenzione e cura 
    • Dalla natura gli aiuti per rimettersi in forze!
    • Leggende e miti sull’Elleboro, rosa di Natale
    • Stella di Natale: come evitare l’usa e getta
    • Alla scoperta della mente
    • Che il sistema immunitario sia con te!
    • Artemide – dea della luna e della caccia
    • Parabeni, il segreto dell’eterna giovinezza
    Facebook Twitter Instagram
    Informazione naturale
    • Home
    • Ambiente
    • Alimentazione
      • Rubrica: Impariamo a leggere le etichettte
    • Il mondo delle piante
      Featured

      Cosa sono gli idrolati?

      Recent

      Allergie stagionali: rimedi naturali utili per prevenzione e cura 

      20 Aprile 2022

      Leggende e miti sull’Elleboro, rosa di Natale

      27 Dicembre 2021

      Stella di Natale: come evitare l’usa e getta

      18 Dicembre 2021
    • Salute
      Featured

      Che il sistema immunitario sia con te!

      Recent

      Allergie stagionali: rimedi naturali utili per prevenzione e cura 

      20 Aprile 2022

      Che il sistema immunitario sia con te!

      27 Febbraio 2020

      Parabeni, il segreto dell’eterna giovinezza

      6 Dicembre 2019
    • Scienza
    • Cultura
      • Astronomia ed Astrologia
      • Mitologia e Cosmogonia Greca
    Informazione naturale
    Home»Ambiente»I saponi che non hanno le mani sporche
    Ambiente

    I saponi che non hanno le mani sporche

    By Margherita Campanelli
    Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Bolla di saponeGuida passo passo all’utilizzo e alla preparazione di saponi e detergenti fatti in casa.  Parte uno, i detersivi per i piatti.

    Vogliamo parlarvi di un tema che tocca certamente ognuno di noi: i saponi. Da quelli utilizzati per lavare i piatti a quelli per la casa, i pavimenti, le superfici…
    Quanti detergenti usiamo nell’arco della nostra giornata? Cosa conosciamo dei prodotti che ci vengono proposti al supermercato? La qualità? Il prezzo? L’offerta? Sicuramente. Ma parlando delle caratteristiche chimiche solo alcuni di noi sanno quali composti stanno per usare o come abbinarli in modo che non si annullino a vicenda. Le sostanze che molto spesso vengono usate sono dannose al nostro organismo, c’è necessità quindi di usarle con criterio e rispetto. La nostra pelle inoltre si trova quotidianamente a contatto con tali composti e quindi assorbe le molecole petrolchimiche rimaste nei nostri vestiti o dal contatto con gli strofinacci.
    Per questi motivi vi proponiamo di utilizzare un modello alternativo di igiene e pulizia, uno fondato sul rispetto della nostra salute e allo stesso tempo del nostro mondo.
    Di seguito e nei prossimi articoli vi presenteremo alcuni metodi e preparati semplici ma efficaci ed economici fai da te!

    Consigli per lavare le stoviglie a mano:

    E’ importante usare il detersivo in maniera ecologica e sana. Molto spesso succede di lavare le stoviglie con il rubinetto aperto o di utilizzare una quantità non necessaria di detersivo, ecco alcuni consigli utili:

    • lavare i piatti utilizzando acqua calda, poiché lo sporco si stacchi meglio e l’unto si sciolga grazie alla azione del calore;
    • riempire una vaschetta apposita per lavare i piatti per non dover tenere spesso il rubinetto aperto;
    • versare il detersivo direttamente sulla spugna, pulire la stoviglia e risciacquarla con l’acqua della vaschetta, se dovesse servire altro detersivo versarlo solo sulla spugna;
    • usare l’olio di gomito, antico e saggio metodo che indica che i lavori fatti senza fatica non sempre sono i lavori fatti meglio!

    Nello scegliere il detersivo privilegiare i prodotti 100% biodegradabili, in alcuni detersivi sono presenti dei fosfati, che causano maree verdi e soffocano laghi e fiumi, inoltre, per legge possono anche essere presenti tensioattivi nella misura massima del 10% del prodotto.

    E’ utile pretrattare pentole incrostate, piatti con residui, lasciandoli a bagno nell’aceto o nel bicarbonato, rende molto più facile e veloce la pulizia e aiuta a risparmiare un po’ di detersivo.

    Le pentole così pretrattate risultano sgrassate quasi completamente, soprattutto se si ha l’accortezza di dare una passata con una spazzolina per stoviglie, che stacca gli ultimi residui di cibo incollato.

    L’ acqua di scolatura di riso e pasta è eccezionale per lavare i piatti, sia per l’amido disciolto in essa che per il calore, se la usate ancora calda. L’amido è un ottimo sgrassante.

     

    Ricetta per detersivo ecologico piatti fai da te:

    3 limoni, 400 ml di acqua, 200 g di sale, 100 ml di aceto bianco:

    • Tagliare i limoni in 4-5 pezzi togliendo solo i semi e mantenendo la buccia (è più facile se tagliate il limone a rondelle)
    • Frullarli con un mixer insieme ad un po’ di acqua e al sale. Per evitare intasamenti del filtro lavastoviglie, frullate a lungo e molto finemente la poltiglia
    • Mettere la poltiglia in una pentola, aggiungere tutta l’acqua e l’aceto e far bollire per circa 10 minuti mescolando, affinché non si attacchi. Quando si è addensato e raffreddato mettere in vasetti di vetro.

    Questa ricetta funziona benissimo sia per lavare i piatti a mano, sia in lavastoviglie. Nel secondo caso fate semplicemente attenzione che sia ben frullato, senza grandi scorze di limone.

     

    biocidi detergenti detersivi piatti saponi stoviglie tensioattivi
    Share. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli simili

    Un nuovo standard etico per l’oro

    25 Gennaio 2015

    Overfishing: la pesca eccessiva distrugge il mare

    7 Ottobre 2014

    Rapporto Living Planet WWF 2014. Come sta la nostra Terra?

    30 Settembre 2014

    Leave A Reply Cancel Reply

    Devi essere connesso per inviare un commento.

    Argomenti
    acetone agopuntura agricoltura alimentazione alimenti ambiente antiossidanti calcio cancro chi kung coltivazione cura depurativo detersivi dieta vegetariana energia erboristeria etichette etichette alimentari fisica quantistica formaldeide frutta guarigione inquinamento inquinamento indoor limone mare medicina medicina tradizionale cinese meditazione meridiani mtc ortica orto pelle peperoncino piante piante interni primavera ricette salute sambuco sambucus nigra sole voc
    • Rubrica: imparamo a leggere le etichette

    Parabeni, il segreto dell’eterna giovinezza

    6 Dicembre 2019

    Aromatizzanti: ecco le principali tipologie di aromi e i loro effetti

    9 Marzo 2016

    I solventi alimentari

    6 Marzo 2015

    Chi produce ciò che mangiamo?

    25 Gennaio 2015
    INFORMAZIONE NATURALE E' UN PROGETTO DI:

    Taijiquan - Qi Gong - Meditazione

    https://www.yuanqi.it
    [email protected]
    Pagine
    • Cookie Policy
    • Chi siamo
    • Gli autori
    • Privacy
    BENVENUTO

    Facebook Twitter Instagram
    © 2023 Informazion Naturale. Powered by Yuan Qi a.s.d. - Developed by Key Soluzioni Informatiche
    Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, non viene aggiornato con periodicità

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.