Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Allergie stagionali: rimedi naturali utili per prevenzione e cura 
    • Dalla natura gli aiuti per rimettersi in forze!
    • Leggende e miti sull’Elleboro, rosa di Natale
    • Stella di Natale: come evitare l’usa e getta
    • Alla scoperta della mente
    • Che il sistema immunitario sia con te!
    • Artemide – dea della luna e della caccia
    • Parabeni, il segreto dell’eterna giovinezza
    Facebook Twitter Instagram
    Informazione naturale
    • Home
    • Ambiente
    • Alimentazione
      • Rubrica: Impariamo a leggere le etichettte
    • Il mondo delle piante
      Featured

      Cosa sono gli idrolati?

      Recent

      Allergie stagionali: rimedi naturali utili per prevenzione e cura 

      20 Aprile 2022

      Leggende e miti sull’Elleboro, rosa di Natale

      27 Dicembre 2021

      Stella di Natale: come evitare l’usa e getta

      18 Dicembre 2021
    • Salute
      Featured

      Che il sistema immunitario sia con te!

      Recent

      Allergie stagionali: rimedi naturali utili per prevenzione e cura 

      20 Aprile 2022

      Che il sistema immunitario sia con te!

      27 Febbraio 2020

      Parabeni, il segreto dell’eterna giovinezza

      6 Dicembre 2019
    • Scienza
    • Cultura
      • Astronomia ed Astrologia
      • Mitologia e Cosmogonia Greca
    Informazione naturale
    Home»Ambiente»Un nuovo standard etico per l’oro
    Ambiente

    Un nuovo standard etico per l’oro

    By Lorenzo Brunella
    Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il mercato dell’oro, come quello diamanti è spesso intriso di sangue umano. Per i processi di estrazione e lavaggio sono utilizzati persone sottopagate, al limite del concetto di schiavitù. Inoltre, come se non bastasse, vengono utilizzati dei prodotti altamente tossici come il mercurio. Il metallo liquido, infatti, viene usato dai minatori per estrarre l’oro e dopo il suo utilizzo, inevitabilmente, viene disperso nell’ambiente, arrivando dritto alle città più vicine, a spese dei minatori e degli ignari abitanti. Non sono briciole: ogni anno vengono perse dalle 50 alle 100 tonnellate di mercurio durante il processo di estrazione.

    Il numero degli occupati nel settore ammonta a circa 15 milioni, tra cui 4,5 milioni di donne e 600.000 bambini. Quando un bambino scende nella miniera, inizia a spaccare per ore le pietre in un caldo infernale, per riuscire a trovare, se va bene, circa 5 grammi d’oro ogni tonnellata di rocce smosse. Senza contare il pericolo più grande: l’instabilità delle pareti rese friabili dagli scavi.

    181810_603291253036551_935145543_n

    In Colombia, secondo l’ultima stima governativa afferente al 2012, l’87% delle miniere d’oro erano illegali. Fuori controllo. Senza tutele né per i lavoratori né per l’ambiente. E proprio in Colombia è nata nel 2004 l’Alleanza per le miniere Responsabili (ARM – Alliance for Responsible Mining), un’iniziativa globale che ha sviluppato lo standard “Fairmined”, una certificazione che attesta la provenienza dell’oro da fonti ecosostenibili, dove sono rispettati i diritti, dal salario dei lavoratori alla salubrità delle pratiche estrattive e di setaccio dell’oro.

    L’oro fairmined costa sul mercato circa il 25% in più rispetto alla norma: una percentuale importante, ma acquistandolo si contribuisce a ridurre l’importazione di un oro lavorato senza regole.

    Per seguire da vicino la continua lotta della ARM consultate le pagine social dell’associazione su Facebook o LinkedIn.

    ambiente inquinamento oro
    Share. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli simili

    Potature criminali: tuteliamo i nostri amici alberi

    23 Aprile 2019

    I saponi che non hanno le mani sporche

    14 Febbraio 2015

    Overfishing: la pesca eccessiva distrugge il mare

    7 Ottobre 2014

    Leave A Reply Cancel Reply

    Devi essere connesso per inviare un commento.

    Argomenti
    acetone agopuntura agricoltura alimentazione alimenti ambiente antiossidanti calcio cancro chi kung coltivazione cura depurativo detersivi dieta vegetariana energia erboristeria etichette etichette alimentari fisica quantistica formaldeide frutta guarigione inquinamento inquinamento indoor limone mare medicina medicina tradizionale cinese meditazione meridiani mtc ortica orto pelle peperoncino piante piante interni primavera ricette salute sambuco sambucus nigra sole voc
    • Rubrica: imparamo a leggere le etichette

    Parabeni, il segreto dell’eterna giovinezza

    6 Dicembre 2019

    Aromatizzanti: ecco le principali tipologie di aromi e i loro effetti

    9 Marzo 2016

    I solventi alimentari

    6 Marzo 2015

    Chi produce ciò che mangiamo?

    25 Gennaio 2015
    INFORMAZIONE NATURALE E' UN PROGETTO DI:

    Taijiquan - Qi Gong - Meditazione

    https://www.yuanqi.it
    [email protected]
    Pagine
    • Cookie Policy
    • Chi siamo
    • Gli autori
    • Privacy
    BENVENUTO

    Facebook Twitter Instagram
    © 2023 Informazion Naturale. Powered by Yuan Qi a.s.d. - Developed by Key Soluzioni Informatiche
    Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, non viene aggiornato con periodicità

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.