Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Allergie stagionali: rimedi naturali utili per prevenzione e cura 
    • Dalla natura gli aiuti per rimettersi in forze!
    • Leggende e miti sull’Elleboro, rosa di Natale
    • Stella di Natale: come evitare l’usa e getta
    • Alla scoperta della mente
    • Che il sistema immunitario sia con te!
    • Artemide – dea della luna e della caccia
    • Parabeni, il segreto dell’eterna giovinezza
    Facebook Twitter Instagram
    Informazione naturale
    • Home
    • Ambiente
    • Alimentazione
      • Rubrica: Impariamo a leggere le etichettte
    • Il mondo delle piante
      Featured

      Cosa sono gli idrolati?

      Recent

      Allergie stagionali: rimedi naturali utili per prevenzione e cura 

      20 Aprile 2022

      Leggende e miti sull’Elleboro, rosa di Natale

      27 Dicembre 2021

      Stella di Natale: come evitare l’usa e getta

      18 Dicembre 2021
    • Salute
      Featured

      Che il sistema immunitario sia con te!

      Recent

      Allergie stagionali: rimedi naturali utili per prevenzione e cura 

      20 Aprile 2022

      Che il sistema immunitario sia con te!

      27 Febbraio 2020

      Parabeni, il segreto dell’eterna giovinezza

      6 Dicembre 2019
    • Scienza
    • Cultura
      • Astronomia ed Astrologia
      • Mitologia e Cosmogonia Greca
    Informazione naturale
    Home»Ambiente»Inquinamento in casa, conosciamo i VOC.
    Ambiente Scienza

    Inquinamento in casa, conosciamo i VOC.

    By Michele Cappannari
    Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    I composti organici volatili (VOC) possono essere suddivisi in differenti categorie in base alla loro volatilità. Indagini ambientali hanno evidenziato la presenza di oltre 900 differenti VOC nell’aria indoor di cui 250 superavano livelli di 1 ppb(EPA, 1989a).

    Questi composti chimici sono presenti comunemente in quasi tutti i materiali e prodotti che vengono impiegati in edilizia, nell’arredo, nei combustibili, nei pesticidi e in quelli di consumo quotidiano come ad esempio i prodotti per l’igiene della casa.

    vernici e coloriTra i VOC, i solventi organici meritano particolare attenzione come inquinanti indoor, visti la loro elevata volatilità e il largo impiego. Infatti è stato osservato che l’esposizione a vari solventi organici comporta : irritazione ad occhi, naso e gola, emicrania, nausea, vertigini, infezioni delle vie respiratorie reazioni di ipersensibilità aspecifica.

    Quotidianamente sono molte le occasioni in cui si viene a contatto con solventi organici. Tra i più importanti prodotti commerciali che contengono tali sostanze si annoverano: pitture, inchiostri, vernici e colle(toluene, xileni, etilbenzene, nesano, vinilcloruroe metil-n-butilchetone);  smacchiatori (Letraclorurodi carbonio, tetracioroetilene, 1,1, 1-tricioroetano, tricloroetilene);  propellenti per aerosol (diclorornetano, diclorodifluorometano); prodotti per l’igiene della casa(cloroformio, alcol etilico, fenolo, dimetilammoniocloruro, acetone, ecc.);  cosmetici(acetato di etile, acetone, derivati fenolici, glicole propilenico).

    Un esempio sono i composti organici volatili rilasciati dalla pittura durante l’essiccazione che, evaporando nell’aria, si mischiano con altri agenti chimici, come l’ossido d’Azoto e di Zolfo, che provengono dalle emissioni industriali e dagli scarichi dei veicoli. In presenza della luce solare i VOC provenienti dalle pitture reagiscono con altre sostanze inquinanti producendo Ozono troposferico (O3). A concentrazioni abbastanza elevate, l’ozono troposferico causa problemi di salute (come ad es. l’asma) negli esseri umani. Inoltre è dannoso per la vegetazione, ad esempio per le colture agricole o per le foreste. L’ozono troposferico si combina con il particolato trasportato dall’aria e forma lo smog.

    Tra i VOC i solventi organici rappresentano un gruppo eterogeneo dal punto di vista tossicologico; comunque essi hanno alcune caratteristiche in comune: tutti sono narcotici se inalati ad elevate concentrazioni molti sono considerati anche neurotossici a basse concentrazioni  infatti, essendo sostanze altamente lipofile, possono interagire con le strutture del sistema nervoso centrale (SNC) e periferico provocando lesioni anche irreversibili con deficit delle capacità psichiche. Un’esposizione cronica a tali sostanze potrebbe quindi compromettere la funzione del sistema immunitario, riducendo la capacità dell’organismo di rispondere efficacemente ad agenti esterni, quali batteri e virus.

    La formaldeide

    La formaldeide o aldeide formica, nelle condizioni normali di temperatura e pressione, è un gas con un caratteristico odore pungente ed irritante per le mucose. È sicuramente il VOC  più diffuso. La formaldeide era classificata fino al giugno 2004 come “probabile cancerogeno per l’uomo”ma le informazioni provenienti dai nuovi studi disponibili hanno rafforzato le prove a favore della sua cancerogenicità. L’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro ha dunque classificato l’agente chimico formaldeide come “cancerogeno per l’uomo”sulla base della acquisizione e della valutazione di nuovi studi. Il gruppo di lavoro internazionale, costituitosi presso l’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro, ha stabilito che la formaldeide causa tumori naso- faringeinell’uomo, una neoplasia piuttosto rara nei paesi sviluppati.

    La formaldeide nel settore del legno e dei tessuti è un prodotto fondamentale. Infatti, essa viene impiegata per trattare stoffe e tendaggi in modo da evitare la stiratura, quale componente di colle e adesivi e come agente conservante in alcune vernici e prodotti in legno truciolare che contengono resine di urea- formaldeide.

    Con il nome di formalina, la formaldeide al 37% è usata come disinfettante. Essa viene impiegata anche nell’industria alimentare e della carta.

    La normativa a questo proposito è paradossale. La formaldeide viene ammessa come conservante per alimenti (con la sigla E240) anche in forti concentrazioni; se ne prevede la presenza regolamentata nella carta per alimenti, anche nel caso di etichetta ecologica (la margherita europea), ma le norme ambientali per il macero destinato a riciclo ne prevedono la totale assenza.

    Anche se l’uso di formaldeide nella cosmesi,  è da tempo bandito in Europa, è opportuno osservare come invece siano tollerati dei succedanei della formaldeide: due molecole infatti, e precisamente la imidazolidinil-ureae la diazolidinil-urea, sono permesse come conservanti antimicrobici nei cosmetici ma fungono da “cessori di formaldeide”.

    Da dei test fatti su un campione di 37 abitazioni, la formaldeide è stata rilevata in tutte le case, le concentrazioni variano da un minimo di 11 a un massimo di 60 µg/m³. Il limite della linea guida dell’Omsdi 100 µg/m³non è mai raggiunto. Nessun campione però scende al di sotto dei 10 µg/m³, un valore che testimonierebbe aria davvero pulita, mentre emerge con evidenza che in tutte le case sottoposte al test esistono sorgenti di formaldeide.

    Tossicità della formaldeide: già alla concentrazione di 1 mg/m3 si hanno irritazioni delle mucose congiuntivali e nasofaringee, a 10 mg/m3 si hanno difficoltà respiratorie, alla concentrazione di circa 50 mg/m3 per 5-10 minuti c’è il rischio di gravi lesioni alle vie aeree. Inoltre, per contatto cutaneo, provoca dermatiti di tipo allergico. Ad elevate concentrazioni provoca ustioni.

    composti organici volatili domoterapia formaldeide inquinamento indoor smog voc
    Share. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli simili

    Esplorando il mondo dei sogni

    19 Marzo 2019

    Entanglement – Tutto è connesso

    20 Febbraio 2018

    Alla scoperta delle onde gravitazionali

    9 Marzo 2016

    Leave A Reply Cancel Reply

    Devi essere connesso per inviare un commento.

    Argomenti
    acetone agopuntura agricoltura alimentazione alimenti ambiente antiossidanti calcio cancro chi kung coltivazione cura depurativo detersivi dieta vegetariana energia erboristeria etichette etichette alimentari fisica quantistica formaldeide frutta guarigione inquinamento inquinamento indoor limone mare medicina medicina tradizionale cinese meditazione meridiani mtc ortica orto pelle peperoncino piante piante interni primavera ricette salute sambuco sambucus nigra sole voc
    • Rubrica: imparamo a leggere le etichette

    Parabeni, il segreto dell’eterna giovinezza

    6 Dicembre 2019

    Aromatizzanti: ecco le principali tipologie di aromi e i loro effetti

    9 Marzo 2016

    I solventi alimentari

    6 Marzo 2015

    Chi produce ciò che mangiamo?

    25 Gennaio 2015
    INFORMAZIONE NATURALE E' UN PROGETTO DI:

    Taijiquan - Qi Gong - Meditazione

    https://www.yuanqi.it
    [email protected]
    Pagine
    • Cookie Policy
    • Chi siamo
    • Gli autori
    • Privacy
    BENVENUTO

    Facebook Twitter Instagram
    © 2023 Informazion Naturale. Powered by Yuan Qi a.s.d. - Developed by Key Soluzioni Informatiche
    Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, non viene aggiornato con periodicità

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.