Maggio è un mese pieno di vitalità in cui le molte piantine nate iniziano a crescere, alcune con una rapidità impressionante! E’ per questo che nell’orto, in questo periodo, è importante fare attenzione che le erbe spontanee, o infestanti, non intralcino la crescita delle altre. Un buon metodo per risolvere questo ed altri problemi è pacciamare. La pacciamatura non è altro che uno strato di paglia o fieno secchi sistemati sopra al terreno, questa tecnica permette il mantenimento di un buon grado di umidità (indispensabile con i primi soli) e impedisce alle erbe spontanee di prevalere sul resto della vegetazione. Per fare questo strato potete usare qualsiasi tipo di erba secca a patto però che non contenga troppi semi, altrimenti avrete l’effetto contrario! In alternativa, potete usare aceto, sale ed acqua nelle percentuali di 20%, 40%, 40% per avere un buon diserbante naturale da versare nelle zone interessate. Occhio a non versarlo sulle vostre piantine!
Insieme alle infestanti a Maggio iniziano ad arrivare anche i piccoli nemici dell’orto. In questo periodo infatti bisogna stare attenti agli afidi, alle lumache, alla peronospora… Una buona soluzione per evitare che il vostro raccolto sia devoluto al benessere dei parassiti è quella di usare dei macerati. Il macerato di Ortica ad esempio è ottimo per contrastarli inoltre dona minerali e nutrienti importanti alle piante, anche l’equiseto è ottimo. Per fare un macerato avete bisogno di mettere la pianta interessata a bagno in acqua in un contenitore, possibilmente non metallico. Il contenitore dovrebbe essere coperto ma non chiuso ermeticamente in quanto il macerato ha bisogno di respirare. Potete usare il composto dopo 12 ore, in tal caso lo potete usare puro, altrimenti potete farlo macerare per 15 giorni, avendo cura di girarlo quotidianamente. In questo caso potete diluire il composto con dell’acqua in proporzioni di uno a dieci.