Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Allergie stagionali: rimedi naturali utili per prevenzione e cura 
    • Dalla natura gli aiuti per rimettersi in forze!
    • Leggende e miti sull’Elleboro, rosa di Natale
    • Stella di Natale: come evitare l’usa e getta
    • Alla scoperta della mente
    • Che il sistema immunitario sia con te!
    • Artemide – dea della luna e della caccia
    • Parabeni, il segreto dell’eterna giovinezza
    Facebook Twitter Instagram
    Informazione naturale
    • Home
    • Ambiente
    • Alimentazione
      • Rubrica: Impariamo a leggere le etichettte
    • Il mondo delle piante
      Featured

      Cosa sono gli idrolati?

      Recent

      Allergie stagionali: rimedi naturali utili per prevenzione e cura 

      20 Aprile 2022

      Leggende e miti sull’Elleboro, rosa di Natale

      27 Dicembre 2021

      Stella di Natale: come evitare l’usa e getta

      18 Dicembre 2021
    • Salute
      Featured

      Che il sistema immunitario sia con te!

      Recent

      Allergie stagionali: rimedi naturali utili per prevenzione e cura 

      20 Aprile 2022

      Che il sistema immunitario sia con te!

      27 Febbraio 2020

      Parabeni, il segreto dell’eterna giovinezza

      6 Dicembre 2019
    • Scienza
    • Cultura
      • Astronomia ed Astrologia
      • Mitologia e Cosmogonia Greca
    Informazione naturale
    Home»Il mondo delle piante»Agricoltura»Maggio, nell’orto c’è movimento. Come prevenire parassiti e infestanti.
    Agricoltura

    Maggio, nell’orto c’è movimento. Come prevenire parassiti e infestanti.

    By Michele Cappannari
    Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    parassitiMaggio è un mese pieno di vitalità in cui le molte piantine nate iniziano a crescere, alcune con una rapidità impressionante! E’ per questo che nell’orto, in questo periodo, è importante fare attenzione che le erbe spontanee, o infestanti, non intralcino la crescita delle altre. Un buon metodo per risolvere questo ed altri problemi è pacciamare. La pacciamatura non è altro che uno strato di paglia o fieno secchi sistemati sopra al terreno, questa tecnica permette il mantenimento di un buon grado di umidità (indispensabile con i primi soli) e impedisce alle erbe spontanee di prevalere sul resto della vegetazione. Per fare questo strato potete usare qualsiasi tipo di erba secca a patto però che non contenga troppi semi, altrimenti avrete l’effetto contrario! In alternativa, potete usare aceto, sale ed acqua nelle percentuali di 20%, 40%, 40% per avere un buon diserbante naturale da versare nelle zone interessate. Occhio a non versarlo sulle vostre piantine!

    Insieme alle infestanti a Maggio iniziano ad arrivare anche i piccoli nemici dell’orto. In questo periodo infatti bisogna stare attenti agli afidi, alle lumache, alla peronospora… Una buona soluzione per evitare che il vostro raccolto sia devoluto al benessere dei parassiti è quella di usare dei macerati. Il macerato di Ortica ad esempio è ottimo per contrastarli inoltre dona minerali e nutrienti importanti alle piante, anche l’equiseto è ottimo. Per fare un macerato avete bisogno di mettere la pianta interessata a bagno in acqua in un contenitore, possibilmente non metallico. Il contenitore dovrebbe essere coperto ma non chiuso ermeticamente in quanto il macerato ha bisogno di respirare.  Potete usare il composto dopo 12 ore, in tal caso lo potete usare puro, altrimenti potete farlo macerare per 15 giorni, avendo cura di girarlo quotidianamente. In questo caso potete diluire il composto con dell’acqua in proporzioni di uno a dieci.

    equiseto infestanti macerato maggio ortica orto pacciamatura parassiti
    Share. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli simili

    Scopriamo il pomodoro!

    12 Maggio 2019

    Potature criminali: tuteliamo i nostri amici alberi

    23 Aprile 2019

    Frutta e verdura di settembre. Quale scegliere?

    10 Settembre 2014

    Leave A Reply Cancel Reply

    Devi essere connesso per inviare un commento.

    Argomenti
    acetone agopuntura agricoltura alimentazione alimenti ambiente antiossidanti calcio cancro chi kung coltivazione cura depurativo detersivi dieta vegetariana energia erboristeria etichette etichette alimentari fisica quantistica formaldeide frutta guarigione inquinamento inquinamento indoor limone mare medicina medicina tradizionale cinese meditazione meridiani mtc ortica orto pelle peperoncino piante piante interni primavera ricette salute sambuco sambucus nigra sole voc
    • Rubrica: imparamo a leggere le etichette

    Parabeni, il segreto dell’eterna giovinezza

    6 Dicembre 2019

    Aromatizzanti: ecco le principali tipologie di aromi e i loro effetti

    9 Marzo 2016

    I solventi alimentari

    6 Marzo 2015

    Chi produce ciò che mangiamo?

    25 Gennaio 2015
    INFORMAZIONE NATURALE E' UN PROGETTO DI:

    Taijiquan - Qi Gong - Meditazione

    https://www.yuanqi.it
    [email protected]
    Pagine
    • Cookie Policy
    • Chi siamo
    • Gli autori
    • Privacy
    BENVENUTO

    Facebook Twitter Instagram
    © 2023 Informazion Naturale. Powered by Yuan Qi a.s.d. - Developed by Key Soluzioni Informatiche
    Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, non viene aggiornato con periodicità

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.