Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Allergie stagionali: rimedi naturali utili per prevenzione e cura 
    • Dalla natura gli aiuti per rimettersi in forze!
    • Leggende e miti sull’Elleboro, rosa di Natale
    • Stella di Natale: come evitare l’usa e getta
    • Alla scoperta della mente
    • Che il sistema immunitario sia con te!
    • Artemide – dea della luna e della caccia
    • Parabeni, il segreto dell’eterna giovinezza
    Facebook Twitter Instagram
    Informazione naturale
    • Home
    • Ambiente
    • Alimentazione
      • Rubrica: Impariamo a leggere le etichettte
    • Il mondo delle piante
      Featured

      Cosa sono gli idrolati?

      Recent

      Allergie stagionali: rimedi naturali utili per prevenzione e cura 

      20 Aprile 2022

      Leggende e miti sull’Elleboro, rosa di Natale

      27 Dicembre 2021

      Stella di Natale: come evitare l’usa e getta

      18 Dicembre 2021
    • Salute
      Featured

      Che il sistema immunitario sia con te!

      Recent

      Allergie stagionali: rimedi naturali utili per prevenzione e cura 

      20 Aprile 2022

      Che il sistema immunitario sia con te!

      27 Febbraio 2020

      Parabeni, il segreto dell’eterna giovinezza

      6 Dicembre 2019
    • Scienza
    • Cultura
      • Astronomia ed Astrologia
      • Mitologia e Cosmogonia Greca
    Informazione naturale
    Home»Alimentazione»Mangia cavoli e… col cavolo che ti ammali!
    Alimentazione Alimenti

    Mangia cavoli e… col cavolo che ti ammali!

    By Margherita Campanelli
    Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    cavolo verza

    L’ortaggio poco amato dai bambini e spesso escluso dalla nostra alimentazione, sottovalutato e scartato dalle cucine più rinomate, il cavolo. Eppure questo alimento, coltivato da migliaia di anni, è ricco di proprietà benefiche e nutrienti. Sin dall’antichità veniva considerato curativo e utilizzato nelle tavole greche e romane; talmente famoso da essere elogiato persino da Ippocrate, padre della medicina moderna.Eppure ai giorni nostri il cavolo non fa certamente parte degli alimenti che suscitano passione tra i consumatori. Prototipo di una famiglia piuttosto ampia di ortaggi che racchiude broccoli, cavolfiore, cavolini di Bruxelles, verza, rapa, genericamente definiti crocifere, talvolta li conosciamo proprio per la loro fama di verdure odiate dai più piccoli, che vengono quasi costretti a mangiarli. La domanda è perché?

    Gli ortaggi appartenenti alla famiglia delle crocifere sono tra i principali responsabili delle proprietà antitumorali associate al consumo di frutta e verdura. Da uno studio che ha analizzato 252 casi di tumore della vescica, sviluppatisi in un campione di 47.909 operatori sanitari in 10 anni, è emerso che il consumo di cinque o più porzioni di crocifere alla settimana, in particolar modo di broccoli e cavoli, è in grado di ridurre del 50% il rischio di cancro alla vescica, rispetto agli individui che ne consumano una porzione o meno. Tra gli organi che il cavolo ha più ha cuore nella sua azioni antitumorale inoltre sembrano esserci il fegato, il polmone, l’apparato digerente  e la mammella.

    Il cavolo inoltre potenzia le difese organiche. Utile in caso di infiammazione delle vie respiratorie, per la cura dell’artrosi, delle gastriti, delle ulcere gastriche e duodenali, in caso di coliti ulcerose e negli stati di affaticamento. Valido aiuto contro l’acne e le dermatosi in genere, in situazioni di insufficienza epatica, renale e stitichezza. In alcuni frangenti (ulcere, coliti, insufficienze epatiche e renali) può essere di grande aiuto berne il succo.

    Infine fa sicuramente piacere a chi non ama mangiare carne che il cavolo è ricco di ferro più ferro per caloria di una bistecca. Forse non tutti sanno che l’assimilazione del ferro proveniente da alimenti vegetali è facilitata dal consumo di cibi contenenti vitamina C ecco un nostro articolo che aiuta a chiarire la faccenda E’ vero che nelle diete vegeteriane il ferro è carente? .  Inoltre contiene più calcio per caloria del latte vaccino, e questo ne facilita la digestione poiché è cosa nota che una buona parte di noi non riesce a digerire facilmente il latte vaccino, al contrario l’assunzione del calcio vegetale sarebbe più rapida e senza fastidi. Ebbene si! Tutte queste proprietà in un ortaggio così umile, così poco presente nelle nostre tavole. Basterebbe documentarsi sui tanti tipi di cotture e sulle centinaia di ricette sfiziose per poterlo utilizzare nella nostra cucina unendo il piacere di gustare un buon piatto sapendo che è anche utile, quasi indispensabile al nostro corpo. La cottura al vapore permette che il cavolo mantenga le sostanze nutritive necessarie ad abbassare il colesterolo. Il vapore permette infatti di non alterare troppo la qualità delle fibre vegetali presenti nei cavoli. Affinché il cavolo mantenga le proprie caratteristiche benefiche, la cottura non dovrà superare i 5 minuti.

    antitumorale cavoli crucifere vitamina
    Share. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli simili

    Parabeni, il segreto dell’eterna giovinezza

    6 Dicembre 2019

    Come depurarsi senza affaticare

    15 Marzo 2019

    Apriti… al sesamo!

    20 Febbraio 2018

    Leave A Reply Cancel Reply

    Devi essere connesso per inviare un commento.

    Argomenti
    acetone agopuntura agricoltura alimentazione alimenti ambiente antiossidanti calcio cancro chi kung coltivazione cura depurativo detersivi dieta vegetariana energia erboristeria etichette etichette alimentari fisica quantistica formaldeide frutta guarigione inquinamento inquinamento indoor limone mare medicina medicina tradizionale cinese meditazione meridiani mtc ortica orto pelle peperoncino piante piante interni primavera ricette salute sambuco sambucus nigra sole voc
    • Rubrica: imparamo a leggere le etichette

    Parabeni, il segreto dell’eterna giovinezza

    6 Dicembre 2019

    Aromatizzanti: ecco le principali tipologie di aromi e i loro effetti

    9 Marzo 2016

    I solventi alimentari

    6 Marzo 2015

    Chi produce ciò che mangiamo?

    25 Gennaio 2015
    INFORMAZIONE NATURALE E' UN PROGETTO DI:

    Taijiquan - Qi Gong - Meditazione

    https://www.yuanqi.it
    [email protected]
    Pagine
    • Cookie Policy
    • Chi siamo
    • Gli autori
    • Privacy
    BENVENUTO

    Facebook Twitter Instagram
    © 2023 Informazion Naturale. Powered by Yuan Qi a.s.d. - Developed by Key Soluzioni Informatiche
    Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, non viene aggiornato con periodicità

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.