Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Allergie stagionali: rimedi naturali utili per prevenzione e cura 
    • Dalla natura gli aiuti per rimettersi in forze!
    • Leggende e miti sull’Elleboro, rosa di Natale
    • Stella di Natale: come evitare l’usa e getta
    • Alla scoperta della mente
    • Che il sistema immunitario sia con te!
    • Artemide – dea della luna e della caccia
    • Parabeni, il segreto dell’eterna giovinezza
    Facebook Twitter Instagram
    Informazione naturale
    • Home
    • Ambiente
    • Alimentazione
      • Rubrica: Impariamo a leggere le etichettte
    • Il mondo delle piante
      Featured

      Cosa sono gli idrolati?

      Recent

      Allergie stagionali: rimedi naturali utili per prevenzione e cura 

      20 Aprile 2022

      Leggende e miti sull’Elleboro, rosa di Natale

      27 Dicembre 2021

      Stella di Natale: come evitare l’usa e getta

      18 Dicembre 2021
    • Salute
      Featured

      Che il sistema immunitario sia con te!

      Recent

      Allergie stagionali: rimedi naturali utili per prevenzione e cura 

      20 Aprile 2022

      Che il sistema immunitario sia con te!

      27 Febbraio 2020

      Parabeni, il segreto dell’eterna giovinezza

      6 Dicembre 2019
    • Scienza
    • Cultura
      • Astronomia ed Astrologia
      • Mitologia e Cosmogonia Greca
    Informazione naturale
    Home»Il mondo delle piante»Agricoltura»OGM, l’Italia resiste.
    Agricoltura

    OGM, l’Italia resiste.

    By Michele Cappannari
    Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il Tar del Lazio ha rigettato il ricorso presentato da un agricoltore Friulano  contro il decreto che vieta la semina del mais MON810 geneticamente modificato. La sentenza ha fatto ricorso al “principio di precauzione” secondo il quale in presenza di incertezze riguardo ai rischi dall’utilizzo di determinate tecnologie viene consigliato di attendere che sia verosimilmente dimostrata l’innocuità dell’alimento. Tale principio è ben conosciuto dalla comunità scientifica che si trova spesso davanti a tecnologie avanzate di cui però l’Ordine Mondiale della Sanità non può attualmente dimostrare l’assenza di nocività.

    L’azione è stata gradita dal Ministro della salute Beatrice Lorenzin, dal Ministero delle Politiche agricole, da Legambiente, Coldiretti e dalle varie associazioni di consumatori

    Gli OGM sono sementi geneticamente modificate. Spesso queste modificazioni vengono fatte per rendere la pianta immune ad attacchi di pesticidi, in modo da poter lasciare liberi i campi da qualsiasi altra pianta non attesa. Inoltre vengono fatti esperimenti per migliorare la resa della pianta stessa impoverendo drasticamente il terreno. Questi esperimenti vengono brevettati da grandi multinazionali che, specialmente nei paesi del terzo mondo, detengono il monopolio agricolo, alterando su larga scala la biodiversità ambientale e mettendo a rischio l’equilibrio presente in natura.

    Le modificazioni genetiche hanno visto notevoli ampliamenti nel corso degli ultimi anni. Si pensa che l’introdurre alimenti geneticamente modificati nell’organismo metta in difficoltà il nostro sistema di riconoscimento delle sostanze presenti. Di fronte a tale situazione l’organismo fa’ difficoltà ad individuare le scelte metaboliche idonee con un conseguente sovraccarico degli organi emuntori.

     

     

    ogm
    Share. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli simili

    Potature criminali: tuteliamo i nostri amici alberi

    23 Aprile 2019

    Il giardino in terrazza: liberate il vostro pollice verde!

    1 Agosto 2014

    Peperoncino: la sua coltivazione e la Scala di Scoville

    31 Luglio 2014

    Leave A Reply Cancel Reply

    Devi essere connesso per inviare un commento.

    Argomenti
    acetone agopuntura agricoltura alimentazione alimenti ambiente antiossidanti calcio cancro chi kung coltivazione cura depurativo detersivi dieta vegetariana energia erboristeria etichette etichette alimentari fisica quantistica formaldeide frutta guarigione inquinamento inquinamento indoor limone mare medicina medicina tradizionale cinese meditazione meridiani mtc ortica orto pelle peperoncino piante piante interni primavera ricette salute sambuco sambucus nigra sole voc
    • Rubrica: imparamo a leggere le etichette

    Parabeni, il segreto dell’eterna giovinezza

    6 Dicembre 2019

    Aromatizzanti: ecco le principali tipologie di aromi e i loro effetti

    9 Marzo 2016

    I solventi alimentari

    6 Marzo 2015

    Chi produce ciò che mangiamo?

    25 Gennaio 2015
    INFORMAZIONE NATURALE E' UN PROGETTO DI:

    Taijiquan - Qi Gong - Meditazione

    https://www.yuanqi.it
    [email protected]
    Pagine
    • Cookie Policy
    • Chi siamo
    • Gli autori
    • Privacy
    BENVENUTO

    Facebook Twitter Instagram
    © 2023 Informazion Naturale. Powered by Yuan Qi a.s.d. - Developed by Key Soluzioni Informatiche
    Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, non viene aggiornato con periodicità

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.