Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Allergie stagionali: rimedi naturali utili per prevenzione e cura 
    • Dalla natura gli aiuti per rimettersi in forze!
    • Leggende e miti sull’Elleboro, rosa di Natale
    • Stella di Natale: come evitare l’usa e getta
    • Alla scoperta della mente
    • Che il sistema immunitario sia con te!
    • Artemide – dea della luna e della caccia
    • Parabeni, il segreto dell’eterna giovinezza
    Facebook Twitter Instagram
    Informazione naturale
    • Home
    • Ambiente
    • Alimentazione
      • Rubrica: Impariamo a leggere le etichettte
    • Il mondo delle piante
      Featured

      Cosa sono gli idrolati?

      Recent

      Allergie stagionali: rimedi naturali utili per prevenzione e cura 

      20 Aprile 2022

      Leggende e miti sull’Elleboro, rosa di Natale

      27 Dicembre 2021

      Stella di Natale: come evitare l’usa e getta

      18 Dicembre 2021
    • Salute
      Featured

      Che il sistema immunitario sia con te!

      Recent

      Allergie stagionali: rimedi naturali utili per prevenzione e cura 

      20 Aprile 2022

      Che il sistema immunitario sia con te!

      27 Febbraio 2020

      Parabeni, il segreto dell’eterna giovinezza

      6 Dicembre 2019
    • Scienza
    • Cultura
      • Astronomia ed Astrologia
      • Mitologia e Cosmogonia Greca
    Informazione naturale
    Home»Il mondo delle piante»Agricoltura»Peperoncino: la sua coltivazione e la Scala di Scoville
    Agricoltura

    Peperoncino: la sua coltivazione e la Scala di Scoville

    By Lorenzo Brunella
    Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Andiamo a conoscere meglio una pianta tanto piccante quanto miracolosa. Stiamo parlando del peperoncino, nome scientifico Capsicum. Pianta storica importata dalle Americhe già dal 1500 ma usata fin dal 5500 a.C. in Messico come spezia dagli indiani del Perù e del Messico.

    peperoncini
    Mazzi di peperoncino di forme e colori diversi

    Per una conoscenza più approfondita partiamo dalla sua coltivazione. Il peperoncino piccante ha le sue origini nei paesi caldi tropicali, ma può essere tranquillamente coltivato con successo anche alle nostre latitudini a patto di rispettare alcune regole fondamentali. Innanzitutto la semina deve essere fatta nella prima primavera (da metà Marzo a fine Aprile), per poi raccogliere i loro frutti tra fine estate e inizio autunno. La temperatura ideale per la fioritura si ha dai 23°C fino ai 30°C. La temperatura minima sotto la quale non bisogna assolutamente scendere è di 15°C, quindi attenzione alle notti di primavera, quando il clima è molto incerto. La pianta deve essere esposta alla luce diretta del sole, se non si ha possibilità anche una penombra può andare bene, ma evitare assolutamente luoghi troppo bui e umidi.

    Al contrario di molti luoghi comuni, il peperoncino ha bisogno di molta acqua durante i primi mesi della sua vita. Attenzione a non creare ristagni. Per aumentare il gusto piccante dei frutti, basta diminuire le innaffiature, anche azzerandole, nelle 48-72 ore precedenti la raccolta, stando attenti a non far morire la pianta. Un’altra tecnica è quella di annaffiare solamente quando le foglie si sono abbassate, un chiaro indice di scarsità d’acqua. Importante sottolineare che tempi e caratteristiche di coltivazione variano da zona a zona in base al clima, pertanto dovrete fare affidamento anche sul vostro pollice verde. Per approfondire la conoscenza della coltivazione dei peperoncini, e altre piante, in terrazza clicca qui.

     
    peperoncino-lungo-piccante
    Peperoncini lunghi piccante con il caratteristico colore rosso acceso, facili da coltivare anche alle nostre latitudini.

    La piccantezza dei peperoncini è misurata in tutto il mondo tramite la scala di Scoville, indicata con l’unità di misura SHU (Scoville Heat Units). La sostanza artefice principale della piccantezza è l’alcaloide capsaicina (o altresì detto 8-metil-N-vanillil-6-nonenamide o C18H27NO3), insieme ad altre 4 sostanze naturali correlate, chiamate collettivamente capsaicinoidi. Ogni capsacinoide ha piccantezza relativa e un sapore diversi nella bocca, e la loro composizione determina le diverse sensazioni prodotte dalle diverse varietà, oltre al loro contenuto. La capsaicina provoca dolore e infiammazioni molto importanti se consumata in eccesso.

    A titolo di esempio, di seguito trovate in ordine decrescente, la lista delle principali varietà di peperoncini, con la relativa piccantezza (fonte Wikipedia):

    – Trinidad Moruga Scorpion (da 1.067.286 a 2.000.000 SHU).

    – Bhut Jolokia/Bih Jolokia (da 855.000 a 1.041.427 SHU).

    – Naga Dorset/Naga Morich (da 876.000 a 970.000 SHU).

    – Habanero Red Savina (da 350.000 a 855.000 SHU).

    – Habanero, Scotch Bonnet, African Devil (da 100.000 a 350.000 SHU).

    – Rocoto, Santaka (da 50.000 a 100.000 SHU).

    – Cayenna, Tabasco (da 30.000 a 50.000 SHU).

    – Soverato (da 15.000 a 30.000 SHU).

    – Serrano (da 5.000 a 15.000 SHU).

    – Jalapeno (da 2.500 a 5.000 SHU).

    – Numex (da 1.500 a 2.500 SHU).

    – Pasilla, Ancho (da 1.000 a 1.500 SHU).

    – Mexican Bell, Cherry (da 100 a 1.000 SHU).

    – Sweet Bell Pepper, Pimento (da 0 a 100 SU).

    Scala di Scoville

    Al contrario di quanto si pensa, non è l’acqua il miglior rimedio per eliminare il bruciore del peperoncino, ma il latte e i suoi derivati, come lo yogurt o il formaggio, possibilmente a pasta morbida. Infatti la caseina è in grado di distruggere del tutto o in parte la capsaicina rimuovendola dai recettori nervosi. Se invece il bruciore è meno intenso, un ottimo rimedio è la birra, in particolare quelle crude o le Weiss.

    agricoltura capsaicina coltivazione cucina peperoncino piccantezza Scoville
    Share. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli simili

    Potature criminali: tuteliamo i nostri amici alberi

    23 Aprile 2019

    Demetra – dea dell’agricoltura

    7 Gennaio 2017

    Frutta e verdura di settembre. Quale scegliere?

    10 Settembre 2014

    1 commento

    1. Pingback: Il giardino in terrazza: liberate il vostro pollice verde! | Informazione naturale

    2. Pingback: I benefici del peperoncino, non solo piccante ma anche utile! – Bio News Anea

    3. Pingback: liberate il vostro pollice verde! – Bio News Anea

    Leave A Reply Cancel Reply

    Devi essere connesso per inviare un commento.

    Argomenti
    acetone agopuntura agricoltura alimentazione alimenti ambiente antiossidanti calcio cancro chi kung coltivazione cura depurativo detersivi dieta vegetariana energia erboristeria etichette etichette alimentari fisica quantistica formaldeide frutta guarigione inquinamento inquinamento indoor limone mare medicina medicina tradizionale cinese meditazione meridiani mtc ortica orto pelle peperoncino piante piante interni primavera ricette salute sambuco sambucus nigra sole voc
    • Rubrica: imparamo a leggere le etichette

    Parabeni, il segreto dell’eterna giovinezza

    6 Dicembre 2019

    Aromatizzanti: ecco le principali tipologie di aromi e i loro effetti

    9 Marzo 2016

    I solventi alimentari

    6 Marzo 2015

    Chi produce ciò che mangiamo?

    25 Gennaio 2015
    INFORMAZIONE NATURALE E' UN PROGETTO DI:

    Taijiquan - Qi Gong - Meditazione

    https://www.yuanqi.it
    [email protected]
    Pagine
    • Cookie Policy
    • Chi siamo
    • Gli autori
    • Privacy
    BENVENUTO

    Facebook Twitter Instagram
    © 2023 Informazion Naturale. Powered by Yuan Qi a.s.d. - Developed by Key Soluzioni Informatiche
    Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, non viene aggiornato con periodicità

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.