Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Allergie stagionali: rimedi naturali utili per prevenzione e cura 
    • Dalla natura gli aiuti per rimettersi in forze!
    • Leggende e miti sull’Elleboro, rosa di Natale
    • Stella di Natale: come evitare l’usa e getta
    • Alla scoperta della mente
    • Che il sistema immunitario sia con te!
    • Artemide – dea della luna e della caccia
    • Parabeni, il segreto dell’eterna giovinezza
    Facebook Twitter Instagram
    Informazione naturale
    • Home
    • Ambiente
    • Alimentazione
      • Rubrica: Impariamo a leggere le etichettte
    • Il mondo delle piante
      Featured

      Cosa sono gli idrolati?

      Recent

      Allergie stagionali: rimedi naturali utili per prevenzione e cura 

      20 Aprile 2022

      Leggende e miti sull’Elleboro, rosa di Natale

      27 Dicembre 2021

      Stella di Natale: come evitare l’usa e getta

      18 Dicembre 2021
    • Salute
      Featured

      Che il sistema immunitario sia con te!

      Recent

      Allergie stagionali: rimedi naturali utili per prevenzione e cura 

      20 Aprile 2022

      Che il sistema immunitario sia con te!

      27 Febbraio 2020

      Parabeni, il segreto dell’eterna giovinezza

      6 Dicembre 2019
    • Scienza
    • Cultura
      • Astronomia ed Astrologia
      • Mitologia e Cosmogonia Greca
    Informazione naturale
    Home»Il mondo delle piante»Agricoltura»Il giardino in terrazza: liberate il vostro pollice verde!
    Agricoltura

    Il giardino in terrazza: liberate il vostro pollice verde!

    By Lorenzo Brunella
    Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Per tutti coloro che hanno sempre desiderato avere a disposizione un giardino in casa, oggi abbiamo la soluzione che fa per voi!

    Ormai da tempo, infatti, soprattutto nelle grandi città dove lo spazio verde privato è ridotto drasticamente, o addirittura sparito, sono sempre di più le famiglie che coltivano piccole piante per uso domestico in terrazza o in casa. Una moda che, oltre a far bene alle proprie tasche, può diventare una interessante soluzione di design per dare quel tocco in più alla nostra casa.
    Se siete interessati al’argomento, se un po’ di sano bricolage non vi spaventa, potete dunque continuare con la lettura e, mi raccomando, prendete appunti perché tutte le soluzioni che vi andremo a presentare sono facilmente realizzabili e sono tutte a costo zero!

    Giardino verticale
    Un sistema facile e economico per chi vuole aiutare l’ambiente e abbellire una parete esterna. Fonte: www.lagrandetestata.it

    Prima di tutto serve una buona progettazione dello spazio e della tipologia di piante, o di verdura, che si intende coltivare. Ogni pianta ha le sue particolari caratteristiche, quindi pensate bene alla posizione in base all’esposizione alla luce del sole, se sono piante da interno o esterno e a quanta acqua hanno bisogno durante il giorno. Dopo aver determinato queste caratteristiche, si deve selezionare la tipologia di vaso e ricordate che il vaso è anche un arredamento per il vostro terrazzo, quindi attenzione alle forme e ai colori.

    giardino_faidate_50_ideegiardinofaidate
    Un classico esempio di giardino verticale su più livelli. Fonte: www.ideegiardinofaidate.it

    Passiamo alle tipologie di piante da selezionare. Valutate tutte le caratteristiche climatiche del balcone, si potranno scegliere le piante più adatte. La scelta può avvenire abbinando tra loro piante aromatiche, ortaggi, piante floreali ed a foglia verde, da comporre tra loro per dare un tocco di colore allo spazio e per renderlo esteticamente attraente. Tra gli ortaggi si prediligono pomodori ciliegini e peperoncini (per un excursus sul mondo del peperoncino clicca qui), ma anche lattughe, solo se il clima è temperato. Sui balconi sempre più frequente è la coltivazione di piante da frutto, come la fragola o il limone. Tra le piante aromatiche sono sempre di moda l’alloro, la menta, il basilico e il prezzemolo. Tutte piante molto facile da gestire e che richiedono poco sforzo. Se si vuole pensare ad uno scopo ornamentale si possono coltivare azalee, ciclamini, edere, gardenie, gelsomini, primule, verbene e gerani.

    giardino-sul-balcone_ecoo
    Una idea sicuramente non tradizionale: un bancale in legno trasformato in una fioriera. Fonte: www.ecoo.it

    Nelle zone del vostro balcone che più sono esposte al vento si possono posizionare piante rampicanti, utilizzando come supporto dei grigliati in legno.

    Le piante aromatiche non dovrebbero mai mancare in terrazza perché possono sempre servire a condire cibi e ad alleviare piccoli fastidi ( leggi come rimediare alle scottature solari con le piante). Altra pianta da terrazzo è il semprevivo, una pianta grassa che sopporta fieramente il gelo invernale e il caldo estivo.

    Insomma, la scelta è molto ampia ma dovete partire da alcuni punti fermi: la posizione del vostro terrazzo rispetto al sole e lo scopo del vostro giardino in terrazza. Chiariti questi due enigmi…la strada è in discesa e non resta che rimboccarsi le maniche!

    agricoltura bricolage casa fai da te frutta Giardinaggio peperoncini piante interni pomodori
    Share. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli simili

    Potature criminali: tuteliamo i nostri amici alberi

    23 Aprile 2019

    Demetra – dea dell’agricoltura

    7 Gennaio 2017

    Le proprietà del mandarino

    15 Dicembre 2015

    1 commento

    1. Pingback: Peperoncino: la sua coltivazione e la Scala di Scoville | Informazione naturale

    2. Pingback: la sua coltivazione e la Scala di Scoville – Bio News Anea

    Leave A Reply Cancel Reply

    Devi essere connesso per inviare un commento.

    Argomenti
    acetone agopuntura agricoltura alimentazione alimenti ambiente antiossidanti calcio cancro chi kung coltivazione cura depurativo detersivi dieta vegetariana energia erboristeria etichette etichette alimentari fisica quantistica formaldeide frutta guarigione inquinamento inquinamento indoor limone mare medicina medicina tradizionale cinese meditazione meridiani mtc ortica orto pelle peperoncino piante piante interni primavera ricette salute sambuco sambucus nigra sole voc
    • Rubrica: imparamo a leggere le etichette

    Parabeni, il segreto dell’eterna giovinezza

    6 Dicembre 2019

    Aromatizzanti: ecco le principali tipologie di aromi e i loro effetti

    9 Marzo 2016

    I solventi alimentari

    6 Marzo 2015

    Chi produce ciò che mangiamo?

    25 Gennaio 2015
    INFORMAZIONE NATURALE E' UN PROGETTO DI:

    Taijiquan - Qi Gong - Meditazione

    https://www.yuanqi.it
    [email protected]
    Pagine
    • Cookie Policy
    • Chi siamo
    • Gli autori
    • Privacy
    BENVENUTO

    Facebook Twitter Instagram
    © 2023 Informazion Naturale. Powered by Yuan Qi a.s.d. - Developed by Key Soluzioni Informatiche
    Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, non viene aggiornato con periodicità

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.