Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Allergie stagionali: rimedi naturali utili per prevenzione e cura 
    • Dalla natura gli aiuti per rimettersi in forze!
    • Leggende e miti sull’Elleboro, rosa di Natale
    • Stella di Natale: come evitare l’usa e getta
    • Alla scoperta della mente
    • Che il sistema immunitario sia con te!
    • Artemide – dea della luna e della caccia
    • Parabeni, il segreto dell’eterna giovinezza
    Facebook Twitter Instagram
    Informazione naturale
    • Home
    • Ambiente
    • Alimentazione
      • Rubrica: Impariamo a leggere le etichettte
    • Il mondo delle piante
      Featured

      Cosa sono gli idrolati?

      Recent

      Allergie stagionali: rimedi naturali utili per prevenzione e cura 

      20 Aprile 2022

      Leggende e miti sull’Elleboro, rosa di Natale

      27 Dicembre 2021

      Stella di Natale: come evitare l’usa e getta

      18 Dicembre 2021
    • Salute
      Featured

      Che il sistema immunitario sia con te!

      Recent

      Allergie stagionali: rimedi naturali utili per prevenzione e cura 

      20 Aprile 2022

      Che il sistema immunitario sia con te!

      27 Febbraio 2020

      Parabeni, il segreto dell’eterna giovinezza

      6 Dicembre 2019
    • Scienza
    • Cultura
      • Astronomia ed Astrologia
      • Mitologia e Cosmogonia Greca
    Informazione naturale
    Home»Ambiente»Difendersi dallo smog e dalle polveri sottili. Consigli pratici e semplici
    Ambiente

    Difendersi dallo smog e dalle polveri sottili. Consigli pratici e semplici

    By Lorenzo Brunella
    Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Se in precedenza ci siamo occupati dell’inquinamento nel Mar Mediterraneo (qui l’articolo), oggi indaghiamo gli effetti dello smog e dell’effetto serra. Infatti, è  di qualche giorno fa l’allarme lanciato dal’ONU. Lo scorso anno le emissioni di gas serra hanno raggiunto livelli record sia nell’atmosfera che negli oceani. Lo riferisce l’Organizzazione meteorologica mondiale (OMM) spiegando che si è rilevato il maggior incremento di CO2 dal 1984. Secondo i valori riportati dal bollettino, la concentrazione di CO2 nell’atmosfera è arrivata alla soglia di 396 ppm, che corrispondono al 142% rispetto al livello preindustriale. Per effetto dei gas serra, la capacità della Terra di trattenere la radiazione solare invece di disperderla nello spazio è aumentata del 34% rispetto al 1990. Sempre secondo il bollettino dell’organizzazione delle Nazioni Unite, la deforestazione e l’acidificazione degli oceani impediscono il giusto contrasto alle emissioni di smog e altri inquinamenti fatti dall’uomo.

    Dopo questo quadro non proprio roseo, ci viene spontaneo chiederci come sia possibile difendersi dallo smog a cui, quotidianamente, siamo sottoposti. Soprattutto per chi abita nei grandi centri metropolitani, il pericolo è concreto e costante. Infatti ormai non sono più un segreto i problemi di salute provocati dallo smog: dall’asma alle allergie, soprattutto per le categorie più a rischio come bambini e anziani.

    Per difendersi in maniera quotidiana ed economica, basta prendere dei piccoli accorgimenti a seconda della situazione in cui vi troviate.

    Se siete in auto, magari bloccati all’interno di una galleria o fermi in coda, utilizzate il ricircolo dell’aria per evitare di respirare i gas di scarico, fate controllare periodicamente il motore e lo scarico delle vostre automobili e dei veicoli a due ruote. Altra raccomandazione è quella di spegnere sempre il motore quando si è fermi in coda.

    traffico

    Se siete in casa, chiudete le finestre, soprattutto se abitate ai piani bassi. Fate controllare periodicamente il vostro condizionatore per evitare l’accumularsi di polveri nei filtri. Dopo aver pulito casa con la semplice scopa, è raccomandabile lavare i pavimenti con acqua e detergenti per eliminare la possibilità di polveri nell’aria. Se avete la possibilità, fate circolare l’aria all’interno della casa quando il traffico diminuisce. Ricordiamo inoltre che delle piante, in particolare i sempreverdi, in casa, aiutano ad assorbire lo smog e lo stress in generale. Se cercate qualche consiglio su come realizzare e progettare un giardino in casa cliccate qui.

    In giro per la città sempre più persone indossano le mascherine da chirurgo come fosse un filtro contro l’inquinamento, ma attenzione, non tutte sono adatte contro lo smog. Infatti secondo gli esperti le comuni maschere non servono a nulla perché non sono in grado di filtrare le polveri più sottili, quelle più nocive. Il consiglio è di scegliere modelli un po’ più grandi (FFP1, FFP2, FFP3), numerate in base allo loro efficienza filtrante. Le FFP1 sono indicate per chi esce a piedi o in bici nei giorni in cui le polveri sottili superano i livelli di guardia e da chi soffre già di asma o disturbi respiratori. Le FFP2 e le FFP3 sono destinate a chi lavora all’aperto per molte ore.

    Mascherina FFP1
    Mascherina FFP1
    Mascherina FFP2
    Mascherina FFP2
    Mascherina FFP3
    Mascherina FFP3

    Le polveri sottili possono irritare gola, naso e provocare disturbi respiratori. Per favorire l’attività delle mucose respiratorie essenziali per la pulizia del naso, è possibile praticare dei lavaggi nasali con semplici soluzioni fisiologiche acquistabili in farmacia, anche senza ricetta (prodotti salini, ipersalini o termali).
    Oltre alle vie respiratorie, anche la pelle soffre per le polveri sottili. Lo smog e l’aria inquinata la rendono opaca, secca e ne aumentano l’ossidazione accelerando l’invecchiamento. Si può ricorrere ai ripari usando creme con formulazioni specifiche che fanno da barriera allo smog. In particolare per le donne c’è un alleato in più, infatti anche il fondotinta, al contrario di ciò che si pensa, protegge dagli agenti esterni. I prodotti di ultima generazione, infatti, hanno spesso un fattore di protezione Uv e svolgono azione di difesa da freddo e vento. Meglio non usare saponi troppo aggressivi e non dimenticarsi di lavare con cura il viso tutte le sere. Dopo il lavaggio è bene stendere una crema idratante a base di acido ialuronico, olio di semi di chia o carnosina.

    Lo smog può danneggiare anche i capelli in quanto le polveri sottili che si depositano sulla cuticola, alla lunga danneggiano il fusto. Chi vive in una zona inquinata, dovrebbe lavare i capelli di frequente o almeno una volta alla settimana.

    capelli effetto serra inquinamento inquinamento indoor pelle polveri sottili
    Share. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli simili

    I saponi che non hanno le mani sporche

    14 Febbraio 2015

    Un nuovo standard etico per l’oro

    25 Gennaio 2015

    Overfishing: la pesca eccessiva distrugge il mare

    7 Ottobre 2014

    Leave A Reply Cancel Reply

    Devi essere connesso per inviare un commento.

    Argomenti
    acetone agopuntura agricoltura alimentazione alimenti ambiente antiossidanti calcio cancro chi kung coltivazione cura depurativo detersivi dieta vegetariana energia erboristeria etichette etichette alimentari fisica quantistica formaldeide frutta guarigione inquinamento inquinamento indoor limone mare medicina medicina tradizionale cinese meditazione meridiani mtc ortica orto pelle peperoncino piante piante interni primavera ricette salute sambuco sambucus nigra sole voc
    • Rubrica: imparamo a leggere le etichette

    Parabeni, il segreto dell’eterna giovinezza

    6 Dicembre 2019

    Aromatizzanti: ecco le principali tipologie di aromi e i loro effetti

    9 Marzo 2016

    I solventi alimentari

    6 Marzo 2015

    Chi produce ciò che mangiamo?

    25 Gennaio 2015
    INFORMAZIONE NATURALE E' UN PROGETTO DI:

    Taijiquan - Qi Gong - Meditazione

    https://www.yuanqi.it
    [email protected]
    Pagine
    • Cookie Policy
    • Chi siamo
    • Gli autori
    • Privacy
    BENVENUTO

    Facebook Twitter Instagram
    © 2023 Informazion Naturale. Powered by Yuan Qi a.s.d. - Developed by Key Soluzioni Informatiche
    Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, non viene aggiornato con periodicità

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.