Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Allergie stagionali: rimedi naturali utili per prevenzione e cura 
    • Dalla natura gli aiuti per rimettersi in forze!
    • Leggende e miti sull’Elleboro, rosa di Natale
    • Stella di Natale: come evitare l’usa e getta
    • Alla scoperta della mente
    • Che il sistema immunitario sia con te!
    • Artemide – dea della luna e della caccia
    • Parabeni, il segreto dell’eterna giovinezza
    Facebook Twitter Instagram
    Informazione naturale
    • Home
    • Ambiente
    • Alimentazione
      • Rubrica: Impariamo a leggere le etichettte
    • Il mondo delle piante
      Featured

      Cosa sono gli idrolati?

      Recent

      Allergie stagionali: rimedi naturali utili per prevenzione e cura 

      20 Aprile 2022

      Leggende e miti sull’Elleboro, rosa di Natale

      27 Dicembre 2021

      Stella di Natale: come evitare l’usa e getta

      18 Dicembre 2021
    • Salute
      Featured

      Che il sistema immunitario sia con te!

      Recent

      Allergie stagionali: rimedi naturali utili per prevenzione e cura 

      20 Aprile 2022

      Che il sistema immunitario sia con te!

      27 Febbraio 2020

      Parabeni, il segreto dell’eterna giovinezza

      6 Dicembre 2019
    • Scienza
    • Cultura
      • Astronomia ed Astrologia
      • Mitologia e Cosmogonia Greca
    Informazione naturale
    Home»Scienza»Il principio della conservazione dell’energia
    Scienza

    Il principio della conservazione dell’energia

    By Michele Cappannari
    Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il principio della conservazione dell’energia era familiare anche nell’antica Grecia dove Aristotele, Eraclito ed altri filosofi affermavano ciò che poi venne divulgato da da Antoine-Laurent de Lavoisier come  “nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma” .

    Cosa sia veramente l’energia rimane ancora poco chiaro, ma ciò che è di più facile osservazione sono le sue manifestazioni e trasformazioni. Infatti l’energia appare sotto molte forme.

    Oscillating_pendulumGalileo diede un buon contributo alla ricerca su questo campo con il suo esperimento dell’oscillazione del pendolo. Egli capì che tramite l’oscillazione l’energia cambiava forma passando da energia potenziale gravitazionale a energia cinetica. Il matematico Leibniz definiva l’energia vis viva o “forza vitale”. Questi e molti altri studi lasciano intendere quindi che una proprietà fondamentale dell’energia è quella di cambiare forma.

    Un altro importante contributo sul concetto di energia è stato fornito da Albert Einstein con la sua famosa teoria della relatività in cui E=mc2 ovvero l’energia è uguale alla massa moltiplicata ad una costante (la velocità di propagazione della luce nel vuoto). Ciò ha portato alla conclusione che la massa e l’energia sono interscambiabili. Ovvero che la materia è anch’essa energia, o può comunque conservarla. Se pensiamo quanta energia produce una scissione atomica ci rendiamo bene conto di quanta energia possa essere contenuta in un nucleo di un atomo di massa pressoché infinitesima… figuriamoci in un corpo umano!

    Facciamo un esempio pratico, quando spingiamo un carrello al supermercato, possiamo sentire bene la differenza tra un carrello vuoto ed uno pieno. Quando è pieno la nostra spinta iniziale dovrà essere maggiore, ma una volta in moto il carrello tenderà a conservare quell’energia al punto che per riuscire a fermarlo ci vorrà una energia notevole. In questo esempio la nostra energia potenziale, definita in termini chimici dalle molecole presenti nei nostri muscoli, si trasforma in energia cinetica producendo una spinta al carrello. Se consideriamo ora un sistema in cui siamo presenti noi ed il carrello, possiamo capire che l’energia si è trasformata ed è stata trasferita ma la sua quantità non è cambiata.

    Questo esempio riassume bene il primo principio della termodinamica afferma infatti che:

    “Dato un sistema chiuso la quantità di energia in essa contenuto non cambia”

    (*realisticamente un sistema chiuso non è riproducibile mai del tutto in natura in quanto possiamo solo tentare di considerare e di isolare solo i tipi di energia finora studiati e conosciuti.)

    In sostanza l’energia può cambiare forma e stato, passare da energia cinetica ad energia potenziale, può trasformarsi in calore attrito o qualsiasi altra forma di energia ma la quantità totale non cambia.

    Il secondo principio della termodinamica dice invece che, all’interno di un ipotetico sistema chiuso, l’entropia aumenta sempre. Si è notato infatti ad esempio che il calore si diffonde sempre da corpi caldi verso corpi freddi. In parole povere, se mettiamo un corpo caldo all’interno di un liquido freddo, avviene sempre che il calore passa dal corpo caldo a quello freddo e non viceversa. Il corpo freddo in un certo senso non è predisposto per cedere il suo freddo ma per assorbire il calore. In modo tale che i due corpi alla fine si equilibrino. Dato che un corpo più è caldo più le sue molecole tendono a disporsi in maniera “disordinata”, questo passaggio comporta un aumento del disordine all’interno del sistema. Se osserviamo il nostro frigorifero ad esempio, ci accorgiamo che sì, al suo interno è freddo, ma se mettiamo una mano dietro troviamo calore. E se consideriamo un sistema in cui è presente anche l’aria intorno scopriamo che in media l’aria scaldata è più dell’aria raffreddata.

    Molti scienziati, nel corso degli anni, hanno tentato di eludere il secondo principio della termodinamica senza però grandi risultati. Il riuscire a smentire il secondo principio equivale a creare il moto perpetuo, significa riuscire a progettare un motore che si auto-alimenti senza avere bisogno di carburanti, energia elettrica o idrogeno che si voglia e che sia in grado sia di cedere energia all’esterno sia di mantenere l’energia per il suo funzionamento. Purtroppo per noi ancora nessuno è riuscito in questa epica impresa ma molti sono riusciti a creare dei moti che consumano così poca energia tali da poter sembrare perpetui.

    energia fisica quantistica principio conservazione energia principio termodinamica
    Share. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli simili

    Esplorando il mondo dei sogni

    19 Marzo 2019

    Entanglement – Tutto è connesso

    20 Febbraio 2018

    Alla scoperta delle onde gravitazionali

    9 Marzo 2016

    Leave A Reply Cancel Reply

    Devi essere connesso per inviare un commento.

    Argomenti
    acetone agopuntura agricoltura alimentazione alimenti ambiente antiossidanti calcio cancro chi kung coltivazione cura depurativo detersivi dieta vegetariana energia erboristeria etichette etichette alimentari fisica quantistica formaldeide frutta guarigione inquinamento inquinamento indoor limone mare medicina medicina tradizionale cinese meditazione meridiani mtc ortica orto pelle peperoncino piante piante interni primavera ricette salute sambuco sambucus nigra sole voc
    • Rubrica: imparamo a leggere le etichette

    Parabeni, il segreto dell’eterna giovinezza

    6 Dicembre 2019

    Aromatizzanti: ecco le principali tipologie di aromi e i loro effetti

    9 Marzo 2016

    I solventi alimentari

    6 Marzo 2015

    Chi produce ciò che mangiamo?

    25 Gennaio 2015
    INFORMAZIONE NATURALE E' UN PROGETTO DI:

    Taijiquan - Qi Gong - Meditazione

    https://www.yuanqi.it
    [email protected]
    Pagine
    • Cookie Policy
    • Chi siamo
    • Gli autori
    • Privacy
    BENVENUTO

    Facebook Twitter Instagram
    © 2023 Informazion Naturale. Powered by Yuan Qi a.s.d. - Developed by Key Soluzioni Informatiche
    Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, non viene aggiornato con periodicità

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.